
PABBIO
Denominazione scientifica:
Setaria italica
–
Denominazione comune:
Pabbio comune, Setaria verde
–
Denominazione in Arşân:
Fabi*, Pâbi
Questo repertorio di quasi 400 Êrbi e Pianti ed Rèš è in pratica un’estensione del Bavôll dal Paròli Arşâni, che per i suoi aspetti altamente specialistici merita a nostro avviso questa trattazione separata.
Nel trattare questo campo così affascinante, ma altrettanto complesso, abbiamo volutamente tralasciato approfondimenti sulle caratteristiche botaniche delle piante, perseguendo piuttosto la nostra vocazione primaria di riscoprire le loro denominazioni dialettali, a dimostrazione che il mondo che ci circonda ci era una volta molto più familiare, grazie forse anche alla nostra Léngua Mèdra.
Nota alla consultazione:
(*) Un asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona montana;
(**) Il doppio asterisco indica termini utilizzati prevalentemente nella zona padana.
La nota Metodologica sulla ricerca eseguita è consultabile qui ►

Denominazione scientifica:
Setaria italica
–
Denominazione comune:
Pabbio comune, Setaria verde
–
Denominazione in Arşân:
Fabi*, Pâbi

Denominazione scientifica:
Anthoxanthum odoratum
–
Denominazione comune:
Paleo odoroso, Paleino odoroso, Antoxanto odoroso
–
Denominazione in Arşân:
Êrba ch’la sà ed fèin bòun

Denominazione scientifica:
Setaria italica
–
Denominazione comune:
Pabbio, Pabbione
–
Denominazione in Arşân:
Pâbi, Pabiòun

Denominazione scientifica:
Papaver rhoeas
–
Denominazione comune:
Papavero comune, Rosolaccio
–
Denominazione in Arşân:
Papavêr

Denominazione scientifica:
Parietaria officinalis
–
Denominazione comune:
Vetriola comune, Parietaria officinale, Erba vetriola
–
Denominazione in Arşân:
Êrba di mûr, Êrba vederiōla, Properietâria, Vederiōl, Vederiōla*

Denominazione scientifica:
Passiflora caerulea
–
Denominazione comune:
Passiflora, Fior di passione, Fiore della passione
–
Denominazione in Arşân:
Fiôr d la Pasiòun d Nostèr Sgnōr

Denominazione scientifica:
Pastinaca sativa
–
Denominazione comune:
Pastinaca comune, Pastriccian
–
Denominazione in Arşân:
Carûga, Pastinêga

Denominazione scientifica:
Paeonia officinalis
–
Denominazione comune:
Peonia
–
Denominazione in Arşân:
Peôgna, Piôgna

Denominazione scientifica:
Pyrus communis
–
Denominazione comune:
Pero comune
–
Denominazione in Arşân:
Pèir salvâdegh, Pér**

Denominazione scientifica:
Vinca minor
–
Denominazione comune:
Pervinca minore
–
Denominazione in Arşân:
Viōla mâta

Denominazione scientifica:
Plantago major
–
Denominazione comune:
Ansoglossa, Centonervi, Cinquenervi, Coda di topo, Erba bruna, Erba di cento nervi, Erba dei sette nervi, Lanciola, Lingua di cane, Lingua di pecora, Lingua d’oca, Mestolaccio, Orecchio d’asino, Orecchio di lepre, Orecchiella, Pentinervi, Petacciola pelosa, Tirafilo
–
Denominazione in Arşân:
Êrba da cuzîr al fridi, Êrba di dèint, Êrba di pchèe, Léngua ed bò, Léngua ed cân, Urcèla, Urècc ed pégra

Denominazione scientifica:
Alisma plantago-aquatica
–
Denominazione comune:
Mestolaccia comune, Piantaggine acquatica, Cucchiaio, Cinquenervi d’acqua, Mestola, Alisma piantaggine-acquatica
–
Denominazione in Arşân:
Lansōla, Linsōla, Léngua ed cân

Denominazione scientifica:
Eranthis hyemalis
–
Denominazione comune:
Pie’ di gallo, Elleboro d’inverno
–
Denominazione in Arşân:
Pè ed gâl

Denominazione scientifica:
Pilosella officinarum
–
Denominazione comune:
Pelosella pelosetta, Pelosella
–
Denominazione in Arşân:
Urècc ed sòregh, Urècia ed pòundga

Denominazione scientifica:
Poterium sanguisorba
–
Denominazione comune:
Salvastrella minore, Bibinella
–
Denominazione in Arşân:
Êrba Strèla, Pimpinèla

Denominazione scientifica:
Pinus sylvestris
–
Denominazione comune:
Pino silvestre, Pino di Scozia
–
Denominazione in Arşân:
Pîn Salvâdegh

Denominazione scientifica:
Populus alba
–
Denominazione comune:
Pioppo bianco, Gattice
–
Denominazione in Arşân:
Albarâs, Albarèla, Piôpa, Vîdsa albaròta*

Denominazione scientifica:
Populus nigra
–
Denominazione comune:
Pioppo cipressino, Pioppo d’Italia, Pioppo nero
–
Denominazione in Arşân:
Piôp alsiprèss, Piôp arsiprèss, Piôp cipresèin, Piôp gentîl, Piôpa, Piôpa nîgra

Denominazione scientifica:
Populus tremula
–
Denominazione comune:
Pioppo tremolo
–
Denominazione in Arşân:
Albarèla, Albar, Piôpa termarèla

Denominazione scientifica:
Platanus occidentalis
–
Denominazione comune:
Platano occidentale
–
Denominazione in Arşân:
Platân, Platên

Denominazione scientifica:
Poa pratensis
–
Denominazione comune:
Erba fienarola
–
Denominazione in Arşân:
Êrba ed mâg, Êrba da fèin, Fèin

Denominazione scientifica:
Polygala vulgaris
–
Denominazione comune:
Poligala comune, Erba bozzolina
–
Denominazione in Arşân:
Êrba dla tòss

Denominazione scientifica:
Polypodium vulgare
–
Denominazione comune:
Polipodio comune, Felce dolce, Falsa liquirizia
–
Denominazione in Arşân:
Regolésia

Denominazione scientifica:
Pulmonaria officinalis
–
Denominazione comune:
Polmonaria maggiore
–
Denominazione in Arşân:
Êrba da palmòun, Êrba da rôsp

Denominazione scientifica:
Portulaca oleracea
–
Denominazione comune:
Porcellana comune, Erba porcacchia
–
Denominazione in Arşân:
Portulàca, Purslâna

Denominazione scientifica:
Primula vulgaris
–
Denominazione comune:
Primula comune, Primavera
–
Denominazione in Arşân:
Fiòur ed primavèira, Prémola, Primolavèris

Denominazione scientifica:
Prunus spinosa
–
Denominazione comune:
Pruno selvatico, Prugnolo, Vegro
–
Denominazione in Arşân:
Bòch nîgher, Brugnōl da séva, Spèin brugnōl

Denominazione scientifica:
Prunella vulgaris
–
Denominazione comune:
Prunella comune, Brunella comune, Brunella, Morella, Basilico selvatico
–
Denominazione in Arşân:
Başaléch salvâdegh

Denominazione scientifica:
Ruscus aculeatus
–
Denominazione comune:
Ruscolo pungitopo, Pungitopo comune, Ruscolo aculeato
–
Denominazione in Arşân:
Ponşpôundga

Denominazione scientifica:
Erica arborea
–
Denominazione comune:
Erica arborea, Radica, Scopa, Scopone, Stipa, Ulice, Scopa da ciocco
–
Denominazione in Arşân:
Jarîşa, Pianta ed la ràdica, Raîşa, Scòva

Denominazione scientifica:
Crepis foetida
–
Denominazione comune:
Radicchiella selvatica, Crepide fetida
–
Denominazione in Arşân:
Radicèla

Denominazione scientifica:
Armoracia rusticana
–
Denominazione comune:
Cren, Creno, Crenno, Barbaforte, Rafano
–
Denominazione in Arşân:
Crèn, Ramlâs, Romlâs

Denominazione scientifica:
Ranunculus velutinus
–
Denominazione comune:
Ranuncolo vellutato
–
Denominazione in Arşân:
Pè d’èsen şmèstegh, Ptòun d’òr
(Piede d’asino, Bottone d’oro)

Denominazione scientifica:
Ranunculus aquatilis
–
Denominazione comune:
Ranuncolo acquatico
–
Denominazione in Arşân:
Şèin**

Denominazione scientifica:
Ranunculus arvensis
–
Denominazione comune:
Ranuncolo dei campi
–
Denominazione in Arşân:
Pè d’èşen, Pè ’d gâl, Pè ’d nâder, Pè d’òca
(Piede d’asino, di gallo, d’anatra, d’oca)

Denominazione scientifica:
Ficaria verna
–
Denominazione comune:
Ranuncolo favagello, Favagello
–
Denominazione in Arşân:
Pè ’d gât
(Piede di gatto)

Denominazione scientifica:
Ranunculus repens
–
Denominazione comune:
Ranuncolo strisciante
–
Denominazione in Arşân:
Pè d’ êşen
(Piede d’asino)

Denominazione scientifica:
Campanula rapunculus
–
Denominazione comune:
Campanula commestibile, Campanula raponzolo, Raponzolo, Raperonzolo
–
Denominazione in Arşân:
Rampunsèll, Scartocîn*
(Raponcello, Cartoccino)

Denominazione scientifica:
Reseda phyteuma
–
Denominazione comune:
Amorino, Reseda
–
Denominazione in Arşân:
Amurèin
(Amorino)

Denominazione scientifica:
Reseda luteola
–
Denominazione comune:
Amorino selvatico, Guadarella, Biondella
–
Denominazione in Arşân:
Amurrèin salvâdegh, Gialdèina
(Amorino selvatico, Giallina)

Denominazione scientifica:
Ricinus communis
–
Denominazione comune:
Ricino, Palma di Cristo
–
Denominazione in Arşân:
Risèin

Denominazione scientifica:
Rhinanthus alectorolophus
–
Denominazione comune:
Cresta di gallo comune
–
Denominazione in Arşân:
Cantarèla

Denominazione scientifica:
Rubia tinctorum
–
Denominazione comune:
Robbia dei tintori, Garanza
–
Denominazione in Arşân:
Ròss
(Rosso)

Denominazione scientifica:
Rumex crispus
–
Denominazione comune:
Romice crespo, Romice crespa
–
Denominazione in Arşân:
Arsóm, Lapâş, Ròmes, Ròms, Romşa, Rùmsa

Denominazione scientifica:
Rosa canina
–
Denominazione comune:
Rosa selvatica comune, Rosa canina, Rosa selvatica
–
Denominazione in Arşân:
Râşa, Rōşa mâta, Rōşa salvâdga, Ruşalèina

Denominazione scientifica:
Salvia rosmarinus
–
Denominazione comune:
Rosmarino, Osmarino, Usmarino, Smarino, Ramerino, Trasmarino
–
Denominazione in Arşân:
Şmarèin*, Uşmarèin

Denominazione scientifica:
Quercus petraea
–
Denominazione comune:
Rovere
–
Denominazione in Arşân:
Quêrsa, Rōra

Denominazione scientifica:
Rubus ulmifolius
–
Denominazione comune:
Rovo comune
–
Denominazione in Arşân:
Râşa

Denominazione scientifica:
Diplotaxis muralis
–
Denominazione comune:
Erba dei muri, Ruchetta dei muri
–
Denominazione in Arşân:
Êrba spêdaş

Denominazione scientifica:
Eruca vesicaria
–
Denominazione comune:
Rucola comune, Ruchetta coltivata, Rucola
–
Denominazione in Arşân:
Rócla

Denominazione scientifica:
Ruta graveolens
–
Denominazione comune:
Ruta comune
–
Denominazione in Arşân:
Rûda

Denominazione scientifica:
Phalaris arundinacea
–
Denominazione comune:
Erba cordella, Scagliola palustre
–
Denominazione in Arşân:
Êrba curdèla

Denominazione scientifica:
Sorghi halepense
–
Denominazione comune:
Sorgo selvatico, Sorgo d’Aleppo, Sorghetto, Melgastro, Canestrello, Melghetta, Sagginella
–
Denominazione in Arşân:
Mèlga ròsa

Denominazione scientifica:
Sagittaria sagittifolia
–
Denominazione comune:
Sagittaria comune, Erba saetta
–
Denominazione in Arşân:
Êrba sajèta, Pè d êşen
(Erba saetta, Piede d’asino)

Denominazione scientifica:
Lythrum salicaria
–
Denominazione comune:
Salcerella comune, Riparella
–
Denominazione in Arşân:
Panzōl, Murgòun, Sâleş Murgòun, Sâleş Munarèin

Denominazione scientifica:
Salix alba
–
Denominazione comune:
Salice comune, Salice bianco, Salice da pertiche
–
Denominazione in Arşân:
Sâleş, S’ciôch, Vîdsa biânca*

Denominazione scientifica:
Salix babylonica
–
Denominazione comune:
Salice piangente
–
Denominazione in Arşân:
Sâleş piuvintân
(Salice piovoso)

Denominazione scientifica:
Salix purpurea
–
Denominazione comune:
Salice rosso
–
Denominazione in Arşân:
Sâleş ròss, Sâleş da panēr, Vîdsa ròsa*

Denominazione scientifica:
Salix eleagnos
–
Denominazione comune:
Salice ripaiolo
–
Denominazione in Arşân:
Sâleş munarèin
(Salice mugnaino)

Denominazione scientifica:
Poterium sanguisorba
–
Denominazione comune:
Salvastrella minore, Bibinella, Pimpinella
–
Denominazione in Arşân:
Êrba strèla, Pimpinèla

Denominazione scientifica:
Salvia pratensis
–
Denominazione comune:
Salvia comune, Salvia di Bertoloni
–
Denominazione in Arşân:
Êrba ed Sant’Albert, Pân dal cóch, Sèlvia
(Erba di Sant’Alberto, Pane del cucco)

Denominazione scientifica:
Salvinia natans
–
Denominazione comune:
Erba pesce, Salvinia natante
–
Denominazione in Arşân:
Êrba da pèss
(Erba da pesci)

Denominazione scientifica:
Sambucus nigra
–
Denominazione comune:
Sambuco comune, Sambuco nero
–
Denominazione in Arşân:
Nébi nîgher, Sambûgh
(Ebbio nero)

Denominazione scientifica:
Digitaria sanguinalis
–
Denominazione comune:
Sanguinella comune
–
Denominazione in Arşân:
Malèrbia, Molèrbia, Mulèrbia

Denominazione scientifica:
Satureja montana
Denominazione comune:
Santoreggia montana
–
Denominazione in Arşân:
Savuréja, Savuréşen

Denominazione scientifica:
Saponaria officinalis
–
Denominazione comune:
Saponaria comune
–
Denominazione in Arşân:
Lansòun, Êrba da savòun, Saponària, Saponèa

Denominazione scientifica:
Saxifraga paniculata
–
Denominazione comune:
Sassifraga alpina, Sassifraga panicolata
–
Denominazione in Arşân:
Şegşéfra

Denominazione scientifica:
Phalaris canariensis
–
Denominazione comune:
Scagliola comune, Canaria
–
Denominazione in Arşân:
Scaja**, Scajōla

Denominazione scientifica:
Cirsium arvense
–
Denominazione comune:
Cirsio dei campi, Cardo campestre, Stoppione
–
Denominazione in Arşân:
Scarşòun, Stupiòun

Denominazione scientifica:
Lactuca sativa subsp. Serriola
–
Denominazione comune:
Lattuga selvatica, Scaróla, Erba bussola
–
Denominazione in Arşân:
Gratuşèin
(Grattugino)

Denominazione scientifica:
Scilla bifolia
–
Denominazione comune:
Scilla silvestre
–
Denominazione in Arşân:
Séla

Denominazione scientifica:
Asplenium scolopendrium
–
Denominazione comune:
Scolopendria comune, Lingua cervina, Asplenio scolopendrio
–
Denominazione in Arşân:
Léngua cervèina

Denominazione scientifica:
Scorzonera laciniata
–
Denominazione comune:
Scorzonera sbrindellata, Scorzonera laciniata
–
Denominazione in Arşân:
Bêrba ed prēt, Raişa amêra
(Barba di prete, Radice amara)

Denominazione scientifica:
Sempervivum arachnoideum
–
Denominazione comune:
Semprevivo ragnateloso
–
Denominazione in Arşân:
Carciòf salvâdegh, Êrba vîva, Êrba da câj, Êrba pr’al mêl dl urèina, Urcîna

Denominazione scientifica:
Sinapis arvensis
–
Denominazione comune:
Senape selvatica, Senape arvense
–
Denominazione in Arşân:
Lâns, Lânser

Denominazione scientifica:
Senecio vulgaris
–
Denominazione comune:
Senecione comune, Senecio comune, Calderina
–
Denominazione in Arşân:
Cardlèina

Denominazione scientifica:
Polygonatum odoratum
–
Denominazione comune:
Sigillo di Salomone comune
–
Denominazione in Arşân:
Léli da frîdi, Sigéll ed Salomòun

Denominazione scientifica:
Silene vulgaris
–
Denominazione comune:
Silene rigonfia, Bubbolini, Strigoli, Schioppettini
–
Denominazione in Arşân:
Êrba dal cóch, S’ciuptèin
(Erba del cucco, Schioppettino)

Denominazione scientifica:
Cotinus coggygria
–
Denominazione comune:
Sommacco selvatico, Scotano
–
Denominazione in Arşân:
Sumâch

Denominazione scientifica:
Sorbus domestica
–
Denominazione comune:
Sorbo domestico, Sorbo comune
–
Denominazione in Arşân:
Carbèla*, Cherbèla, Curbèla, Sòrba, Sòrbla

Denominazione scientifica:
Sorbus aucuparia
–
Denominazione comune:
Sorbo degli uccellatori
–
Denominazione in Arşân:
Cherbèla salvadga

Denominazione scientifica:
Spergula arvensis
–
Denominazione comune:
Renaiola comune, Spergula dei campi
–
Denominazione in Arşân:
Êrba da pân
(Erba da pane)

Denominazione scientifica:
Delphinium consolida
–
Denominazione comune:
Speronella consolida, Erba cornetta, Fior cappuccio
–
Denominazione in Arşân:
Spronèla*, Spròun Cavalēr

Denominazione scientifica:
Gleditsia triacanthos
–
Denominazione comune:
Spino di Giuda, Spinacristi
–
Denominazione in Arşân:
Bôch dal Sgnòur, Bôch salvâdegh, Marûga salvadga, Spîn dal Sgnòur, Spîn ed Nôster Sgnòur

Denominazione scientifica:
Asperula arvensis
–
Denominazione comune:
Stellina dei campi, Stellina ruvida, Palloncino
–
Denominazione in Arşân:
Êrba tàca
(Erba attaccaticcia)

Denominazione scientifica:
Datura stramonium
–
Denominazione comune:
Stramonio comune, Indormia, Noce spinosa, Stramonio,Tromba degli Angeli
–
Denominazione in Arşân:
Stramòni, Tròmba dal Giudési
(Tromba del Giudizio)

Denominazione scientifica:
Orobanche minor
–
Denominazione comune:
Succiamele minore, Orobanche minore
–
Denominazione in Arşân:
Murbèin, Scalògna

Denominazione scientifica:
Sulla coronaria
–
Denominazione comune:
Sulla comune, Guardarubio
–
Denominazione in Arşân:
Sóla