LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arșâna

La Lingua Madre della Reggianità è il dialetto Reggiano a cui questo sito rende omaggio con il progetto di un gruppo di amici mossi dallo stesso interesse.

NOVITÀ

Fin dalla sua nascita, Léngua Medra ha capito l’importanza della trasmissione di molti contenuti del sito attraverso la registrazione audio: i dialetti sono prima di tutto lingue tramandate nel corso dei secoli per via orale e solo in tempi relativamente recenti (e difformi nelle varie realtà) hanno avuto una loro “standardizzazione” grafica. Nonostante il dialetto non sia più la lingua della quotidianità, molti capiscono ancora molto bene il loro “dialetto o lingua-madre” che dir si voglia, ma stentano a parlarla e ancor più a leggerla.
La bellezza del dialetto sta proprio nei suoi suoni, nei suoi fonemi estremamente variabili ma sempre perfettamente riconoscibili da chi li ha sentiti nella sua infanzia. Ecco, la prima ragione che ci ha spinto a creare questa Fonoteca è quella di depositare qui frammenti del parlato delle diverse aree provinciali, affinché ogni “reggiano” possa trovare un pezzetto della sua lingua madre.

VAI  ALLA FONOTECA ›

 TRADUZIONE DEL MESE

Una poesia di Gianni Rodari per l’arrivo della Primavera.

Gianni Rodari continua ad ispirare le nostre traduzioni in dialetto. Perché siano utilizzate dai “grandi” per insegnare ai “piccoli”, in dialetto,  i valori che presenti nelle opere di questo grande scrittore e poeta. 

Denis Ferretti, nella sua traduzione, ha saputo mantenere lo spirito del testo e mantenerne le rime, rendendo la poesia piacevole per ogni bambino (e adulto). 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vedi altre traduzioni delle poesie e racconti di Gianni Rodari  

I 21 ed mêrs

Na rundanèina
la m ē gnûda a dîr
che la primavèira
oramai l’ē drē ‘ gnîr.
“Ä réd al prémuli
şâli indal prê,
j ò vėst trèi parpâi,
un spōş e dû frê”.

“Sé rundanèina” –
ä gh ò dét sōl –
“in séma ai còp
l’ē ōra ch at vōl,

mó perché ‘ tōrna
la bòca da réder
in fâcia a j òmen
cm indi prê tèner,
la rundanèina
ch à da turnêr
l ē còla eşiliêda
dedlà da ‘l mêr.

La Pêş, rundanèina,
mé e té ‘l sajòm,
l’ē la primavèira
ch ä spèta tót j òm.

(Traduzione di Denis Ferretti)

21 marzo

La prima rondine
venne iersera
a dirmi: “È prossima
la Primavera!
Ridon le primule
nel prato, gialle,
e ho visto, credimi,
già tre farfalle”.

Accarezzandola
così le ho detto:
“Sì è tempo, rondine,
vola sul tetto!

Ma perché agli uomini
ritorni in viso
come nei teneri
prati il sorriso
un’altra rondine
deve tornare
dal lungo esilio,
di là dal mare.

La Pace, o rondine,
che voli a sera!
Essa è per gli uomini
la primavera”.


 

IN EVIDENZA

 

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nos-
tro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Per-
ché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini
che speriamo di incontrare numerosi nelle scuole, nelle biblioteche
e in altri luoghi di aggregazione, per far conoscere
loro la nostra lingua madre. Sperando che lo portino nelle loro
case e che susciti la curiosità anche di quella “generazione di
mezzo” che ancora comprende il dialetto, ma lo parla poco,
fatica a leggerlo e ancor più a scriverlo. Sperando che sia un
ponte per far dialogare nonni dialettofoni e nipoti in una lin-
gua altrimenti destinata a scomparire o a corrompersi irrime-
diabilmente.

LEGGI TUTTO »

Il “racconto perfetto”

CÀ D CHJ ÊTER
di Silvio D’Arzo tradotto e letto da
Denis Ferretti

LEGGI TUTTO»

Le poesie di

SAVINO RABOTTI

nel dialetto della valle del Tassobio
lette da Normanna Albertini

LEGGI TUTTO»

 

 

ELOGIO DEL LINGUAGGIO
E DELLA PAROLA

Riflessioni e mappe concettuali di
Rolando Gualerzi 

LEGGI TUTTO»


IL “NOSTRO” PASOLINI  

Il periodo reggiano di PPP e le POESIE A CASARSA tradotte  in dialetto da
Gian Franco Nasi

LEGGI TUTTO»


Ş E LA BICICLÈTA

Un viaggio nella storia della bicicletta, passando per Reggio tra una pedalata in italiano e una in dialetto

LEGGI TUTTO»

 

MÈNEGH 

Cavriago nelle rime di di Domenico  Bonibaldoni

LEGGI TUTTO »

ULTIMI ARTICOLI

Qui di seguito troverete gli ultimi articoli pubblicati dal nostro gruppo. Per visualizzare l’intero archivio delle pubblicazioni, vi basta cliccare sul pulsante in basso o direttamente sulla voce del menu.

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

Leggi Tutto »

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

Leggi Tutto »

PARÔLI ARŞÂNI

Parole, modi di dire, grammatica e pronuncia del dialetto reggiano. Nella consapevolezza che la memoria si esaurisce pian piano con l’avvicendarsi delle generazioni, e solo la conoscenza può pienamente sostituirsi ad essa.

LA NÔSTRA NÂTURA

Questa pagina è dedicata alla natura del territorio che ci circonda, che con la sua estensione dal Po fino ai 2000 metri del Cusna, ci offre la sua complessa e sorprendente biodiversità.
Una ricchezza che, a differenza di oggi, era intimamente conosciuta dalle generazioni che ci hanno preceduto, come dimostra il fatto che ogni animale ed ogni pianta od erba presenti sul territorio era nota ed identificata col suo nome in dialetto reggiano.
Il lavoro di ricerca portato avanti da alcuni di noi è volto ad identificare le specie faunistiche e floreali presenti sul nostro territorio, ed a rievocarne il loro nome reggiano.

DIALÈT E POEŞÈIA

Parole, modi di dire, grammatica e pronuncia del dialetto reggiano. Nella consapevolezza che la memoria si esaurisce pian piano con l’avvicendarsi delle generazioni, e solo la conoscenza può pienamente sostituirsi ad essa.

CARTULÈINI ED RÈŞ

Dedichiamo questa piccola Galleria a “Luoghi ed Eventi di Reggio” che presentano secondo noi una loro caratteristica di originalità o di un’attività a volte sorprendente misconosciuta, o rinnovata alla nostra memoria in modo non convenzionale.

7 FOTOGRAFI PER OTELLO SARZI

Una mostra fotografica dedicata al maestro burattinaio Otello Sarzi, allestita in occasione delle celebrazioni del centenario della sua nascita. Opere di 7 grandi fotografi: Vasco Ascolini, Gianni Berengo Gardin, Gianni Biccari, Ivano Bolondi, Claudio Salsi, Enrica Scalfari e Alfonso Zippoli.

Leggi Tutto »

PERSONÂG ED RÈŞ

La nostra piccola Galleria di “Personaggi Reggiani”
Non necessariamente Personalità illustri, che presentano secondo noi una loro caratteristica di originalità o di un’attività a volte sorprendente sconosciuta ai più.

VILMO DEL RIO

In questa videointervista e nel testo di accompagnamento, Vilmo Del Rio, il “papà” di “Albinea jazz”, ripercorre gli inizi di questa importante manifestazione musicale giunta alla 34^ edizione, arricchiti da ricordi personali di tanti artisti, pensando ai possibili scenari futuri.

Leggi Tutto »

GINO BONDAVALLI

Gino Bondavalli, l’ ómm ch’al balêva sòvra al ring e al scrivîva atâch ai mûr, campione europeo dei pesi piuma nel lontano 1941, in un ritratto firmato dal nostro Merlino.

Leggi Tutto »

NELLO OLIVETTI

Una video-intervista ad un campione reggiano del ciclismo dilettantistico degli anni ’50 del secolo scorso, vincitore di ben 102 gare.

Leggi Tutto »

LA FÔLA DAL MÈIŞ

Al fôli, nel nostro dialetto, sono le favole o le storie un po’ fantasiose che si raccontavano durante i filôs nelle stalle. Le nostre fôle sono piccoli contributi, in forma scritta o di brevissimi video, che produciamo con cadenza mensile e diffondiamo in collaborazione con la biblioteca comunale “Pablo Neruda” di Albinea. Modi dire, proverbi, leggende, canti popolari e tanto altro ancora, secondo quello che la nostra curiosità, di volta in volta,  ci suggerisce.

Contributi brevi però, anche perché tutti i reggiani hanno imparato fin da bambini che la fôla ed l’ôca l ē bèla s’l ē pôca.

Reggianità: vocabolo che non troviamo appunto nei vocabolari, ma che secondo noi, esiste a pieno diritto nelle stesse accezioni riconosciute al termine Italianità, cioè:
1- L’essere conforme a ciò che si considera peculiarmente reggiano o proprio dei reggiani nella lingua, etnia, cultura, e
2- L’appartenenza alla civiltà, alla storia, alla cultura e alla lingua reggiana, e soprattutto la consapevolezza di questa appartenenza.

Ecco quindi questa piazzetta che abbiamo aperto spontaneamente per condividere con tutti quelli che vorranno frequentarla, questa nostra appartenenza alla Reggianità.
Lo facciamo con i nostri contributi più disparati, che articoliamo man mano in pagine e sezioni dedicate; forse siamo un po’ ambiziosi, ma confidiamo nell’ attenzione, nei contributi, spunti, idee e suggerimenti da parte di tutti.

PROGETTO A CURA DI

Paolo Gibertini   –   Rolando Gualerzi   –   Gian Franco Nasi   –   Luciano Cucchi –
Isarco Romani   –   Denis Ferretti – Livio Ferretti  –  Enzo Ferretti –  Betty Bertani – Brunetta Partisotti  –  Corrado Barozzi – Andrea Gibertini  – Filippo Bonazzi