LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

TRADUSIÒUN

Tradurre è dichiaratamente ”interpretare”: prendere dei rischi: assumere una serie di decisioni quasi sempre azzardate e audaci, comunque mai meccaniche come quelle dei traduttori automatici. 
Sono i rischi che consapevolmente e gioiosamente ci assumiamo nel proporre in queste pagine il frutto di un lavoro di studio, scoperta ed approfondimento sulla permeabilità dei linguaggi, rincorrendo costantemente l’obiettivo di fare della traduzione non una versione minore o semplificata dell’opera originale, ma piuttosto la sua versione più “vera” in un linguaggio diverso ma equivalente.

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

Leggi Tutto »

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

Leggi Tutto »

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

Leggi Tutto »

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

Leggi Tutto »