TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

 

 

Come aprire in brevità quest’area della nostra OFICINA dedicata al tradurre?

Ci proviamo poiché a nostro modo, e per una piccolissima parte, siamo custodi e garanti di una léngua mèdra che sta molto prima di noi, che abbiamo ricevuto ‘in dote’:  parte preponderante, famigliare, dolce  e prepotente dei nostri inizi.

Nella léngua mêdra sono custodite le parole con le quali abbiamo iniziato a dare il nome alle cose e ai fatti, udendole e pronunciandole nei primi anni di vita. E che ancora ci trattengono gradevolmente e massicciamente in loro schiavitù di servizio  dovendole tramandare, possibilmente –ove è opportuno- anche rinnovandole con nuove ortofonie irriducibili al possesso del pensiero solo razionale.

L’abbiamo già scritto qui nel nostro sito Web: pensare è anzitutto condizionato dal parlare. Nel caso del tradurre da altre lingue in quella mèdra sono disponibili autenticamene sole le parole che si sono ascoltate e conosciute e imparate nella propria lingua. E per questo si può incominciare a parlare con qualsiasi parola fra quelle conosciute.

Dice Bonnefoy che tradurre vuol dire “ aprirsi una strada passando sotto la sua superficie per raggiungere grappoli di significati non esplicitati dall’autore dell’originale; anche per quest’ultimo, molte volte inconsci.”

Tradurre è dichiaratamente ”interpretare”: prendere dei rischi: assumere una serie di decisioni quasi sempre azzardate e audaci, quasi mai meccaniche di traduttori automatici.

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre. E qui in OFICINA e in molte parti del sito, nelle aree:  Vever a Res – Paroli Arsani – Scrituri in Arsan , Dialet e Poesia, Il “nostro” Pasolini, risiedono già,  destinate a crescere,  le traduzioni tentate. Camminiamo fermandoci, senza arrestarci.

Ma tradurre da una lingua scritta in una lingua prettamente orale (com’è nei nostri casi) ove la fonetica diventa rilevante –com’è sempre nelle lingue madri,  più legata all’immediatezza dell’esistenza –  è un’impresa riproporla, ritraducendola dall’orale/vocale nella forma scritta, secondo una grammatica imparata parlando o o studiando vocabolari e trattati locali, che sono “ il cimitero delle parole” ci ricorda il filosofo Heidegger,  poiché qui mancano :  la voce, l’intonazione, il contesto,  il ritmo, l’emozione, la possibilità della risposta.

Questa perdita della vocalità nei testi in reggiano-emiliano , la contrastiamo bonariamente in léngua mèdra con la nostra pratica: in una trama di  scambi vocali, assicurando una continuità di una percezione della vita, grazie  ad alcuni componenti fondatori del noster gròp che riportano in vocale una esperienza collettiva che ci ha attraversati direttamente da quasi settant’anni.

Nutriamo perciò la preoccupazione di una verità condivisibile nell’infinità del tradurre scritto e orale,  alla quale si chiede uno sfalsamento delle parole rispetto a quelle del testo o della dizione  originale, di dire all’incirca le stesse cose:   che ricordano a noi lettori ‘di vecchia data’ un saggio di Umberto Eco dal titolo ”Dire quasi la stessa cosa”.

E così chiudiamo  questo nostra  paginetta, aprendola; ricordando le parole dell’amico e maestro Gianni Scalia, scritte nel foglietto d’inizio del primo numero della rivista “In forma di parole” che ha trattato per quasi trent’anni proprio il tema della traduzione:

Al lettore amico,  non possiamo che ripetere una vecchia saggezza: tolle et lege.. Le parole che abbiamo detto, diciamo non ci appartengono più, con preghiera di espropriazione. Ci ritorneranno,  in altra forma, come in un dono, in un potlach, in una dèpense ?

Vuol dire nei migliori dei  casi, come lo è per noi di lenguamedra : lavorare per dedizione, divertendoci e imparando,  nelle horae subsecivae: il nostro privilegiato tempo di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

INVECE IL CENTO C’È: RICORDO DI LORIS MALAGUZZI

Con la traduzione in dialetto reggiano della poesia di Loris Malaguzzi sui cento linguaggi dei bambini, ricordiamo il fondatore delle Scuole Comunali dell’Infanzia di Reggio Emilia in occasione 103° anniversario della sua nascita (23 febbraio 1920).