Cerca
Close this search box.

LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

Poeşèi in dal casèt

Questa sezione è a disposizione di chiunque desidera condividere con noi una qualche poesia in dialetto Reggiano, già scritta o da scrivere, rimasta “nel cassetto” della scrivania o della mente. Essendo il dialetto una lingua prevalentemente orale, la Redazione non apporterà alcuna correzione ai testi. Per l’invio della poesia si può utilizzare la scheda commenti in calce ad ogni pagina, oppure l’indirizzo e-mail  lenguamedra@gmail.com, allegando anche il testo in italiano.

BARTOLI MAURA

 

Adêşi

Adêşi
im vinen fora i ricord
ed quand a sera putela.
La cà ed mi non,
in dove andeva a paser al giurnedi d’iste’,
la gheva, de dre’,
un po’ ed vegna.

Dopa la vendemmia
tott i svinant i riveven in dl’era
e tott insem a se schisceva l’ova.
Al ciacer e al risedi ch’as feven!
Per nueter putei
ieren semper di momeint specel.

Anca quand a ghera al sfuin
la ginta la gneva a der na man.
Me, insem a chieter putei,
a zugheven a buteres denter
al moc’ dal foi sechi.
La sira agheven tott  ‘na spiura!
Al nostri meder, alora,
is feven fer al bagn
in dla mastela, in dla cuseina.

 

Adagio

Adagio
mi tornano i ricordi
di quando ero fbambina.
La casa di mio nonno,
dove passavo le giornate d’astate’,
aveva, dietro,
un po’ di vigna.

Dopo la vendemmia
tutti i vicini arrivavano nell’aia
e tutti insieme pigiavamo l’uva.
Le chiacchiere e le risate che si faceva!
Per noi bambini
eran sempre momenti speciali.

Anche quando si sfogliava il granturco
la gente veniva a dare una mano.
Io, con gli altri bambini,
giocavamo a buttarci dentro
il mucchio di foglie secche.
La sera avevamo tutti  un gran prurito!
Le nostre madri, allora,
ci facevano il bagno
nella mastella, in cucina.

Versione in dialetto recitata dalla nostra Brunetta Partisotti

 
L’è Fervêr

Stamatèina i prē
ieren bianc ed breina,
un sol témid e smunt
an vreva mia alvȇres
in dal cēl griš acsé scur
cal pareva na lastra ed ghisa.

Al fred al šlēva al cani in dal fôos,
al rivi i gheven di be cristai ed giȃs,
chi paréven di ricam alšēr.
Al rani ieren móti,
l’ȇra deserta la fugheva in dal sileinsi
e tóta l’aria l’era ferma
a spetȇr al calor dal sol
cal vreva meia šbušȋr al nòvli nigri.

L’é Fervêr e la breina,
in di camp, la per sêl. 

Poesia vincitrice del Concorso di Poesia in dialetto indetto dal Circolo Albinetano, 2022
È Febbraio

Stamattina i prati
erano bianchi di brina,
un sole timido e pallido
non voleva alzarsi
nel cielo grigio così scuro
che sembrava una lstra di ghisa.

Il freddo gelava le canne nei fossi
le rive avevano dei bei cristalli di ghiaccio,
che sembravano ricami leggeri.
Le rane erano mute,
l’aia deserta affogava nel silenzio
e tutta l’aria era ferma
aspettando il calore del sole
che non voleverompere le nuvole nere.

È Febbraio e la brina,
nei campi, sembra sale.

MARCO MARTINELLI

Un tóff int la fantaséia

Ló al curîva in mèzz i câmp
al gh’îva la vòja ed libertèe
e ‘d fêr quèll d’interesânt…
A un cèrt pûnt as fermò
ed fròunt a un fióm
e ché, al pruvò
la belèsa ed l’univêrs…
Al s’ arpunsò in mèzz al prèe,
in mèzz ai fiòur e agl’ erbèini,
l’è andè in d’al só mond
splèndid e mai impasî.

Un tuffo nella fantasia

Lui correva in mezzo ai campi
Aveva voglia di libertà
E di fare qualcosa di interessante…
Ad un certo punto si fermò
Di fronte a un fiume
E qui provò
La bellezza del creato
E si riposò in mezzo a un prato…
Fra i fiori e le erbette
È andato nel suo mondo
Splendido e mai appassito.

Riflesiòun sùl fêr poeşèia…

Csâ mai andarò a cumpòner
Se mé ä n ò gninto da scréver…
Csâ j ò da fêr mai?
Poeşèia: äs trata d’un tèst
Mó ânca ed quèll
Ch’ a’m tòca l’anma,
a’m còcia a inventêr cun la pèna
delisiòuši facèndi ed vèta visûda.
E al rémi? În righi ed tèst
Mó pórr môd ed dîr dal mé sintèir ,
dla vòja ch’a j ò ad fêr figura
in un mònd
in dó andêr d’acôrdi
cun tótt e tóti.

 

Riflessione sul far poesia

Che mai comporrò?!
Se nulla ho da scrivere…
Cosa devo fare mai?
“Poesia”: trattasi di un testo
Ma anche di qualcosa
Che mi tocca l’anima,
Mi spinge a creare con la penna
Suggestivi quadretti di vita vissuta.
E i versi?! Son righe di testo
Ma anche espressioni del mio sentire,
Della voglia che ho di emergere
In un mondo
Con cui entrare in sintonia
Con tutto e tutti.

 

MERLINO

‘Na povra dona

A lo vesta c’la piansiva
In na ciesa a mete fila.
Me ghe dmand cun dal timor
de ciarirm al so dulor,
le l’am guerda da mes meter
mo am per cla guerda un eter.

Al me scusa caro sgnor!
e sun tresta per amor,
al me Arturo propria ier
al m’a det che g’niva ase
e al me cor dal paradis
al se cate seinsa preavis.


La sera alveda da la scrana
e la vin quesi a una spana,
sol alora, la puvreta,
a pos veder ch’le sopeta!

D’improvis seinsa imbarass
le l’am ciapa cun n’abrass,
sol adesa cl’a me svein
egh ved al nes a l’acquilein,
quant am sun arghignée
a l’aroma dal so fie.

Sun dimondi dispiasu
d’asculter al so visu,
le ormai la se tacheda
come na béiga suchèra,
me la stac cun dla creansa
le l’an mola mia la pansa!
A me scans in quelc manera
e po scap ed gran carera.
Quand e sun propria sicur
am ferom pin d’sudor,
a me d’mand se sia sucess,
erla mata o sunia fes!
 Quand in cesa a voi ander,
Crest e i sant a voi cater,
mia na mata scostumeda
cla’m ruvina la giurneda!  

 

Una povera donna

L’ho vista che piangeva
in una chiesa a metà di una fila.
Le ho chiesto con timore
di spiegarmi il suo dolore,
lei mi guarda da breve distanza
ma sembra che guardi un altro.

Mi scusi caro signore!
sono triste per amore,
il mio Arturo proprio ieri
mi ha detto che ne aveva abbastanza
e il mio cuore dal paradiso 
si è sentito senza preavviso.

Si è alzata dalla sedia
e mi è venuta a meno di una spanna,
solo allora,
ho visto  che zoppicava!

All’improvviso, senza alcun imbarazzo
mi ha abbracciato,
e solo adesso che mi era vicina
ho visto il suo naso aquilino,
e ho fatto una smorfia
sentendo l’aroma del suo fiato.

Sono molto dispiaciuto
d’ascoltare i suoi guai,
lei ormai si era attaccata a me
come un grillotalpa ,
io l’allontano con buona maniera
lei lascia andare il suo ventre!
Io mi allontano in un qualche modo
poi scappo velocemente.
Quando sono proprio sicuro
di essermi calmato,
mi domando cosa sia successo,
era matta o sono fesso!
Quando voglio andare in chiesa
voglio trovare Cristo e i santi,
non una matta scostumata
che mi rovini la giornata!