Cerca
Close this search box.

LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

Poeşèi in dal casèt

Questa sezione è a disposizione di chiunque desidera condividere con noi una qualche poesia in dialetto Reggiano, già scritta o da scrivere, rimasta “nel cassetto” della scrivania o della mente. Essendo il dialetto una lingua prevalentemente orale, la Redazione non apporterà alcuna correzione ai testi. Per l’invio della poesia si può utilizzare la scheda commenti in calce ad ogni pagina, oppure l’indirizzo e-mail  lenguamedra@gmail.com, allegando anche il testo in italiano.

MAURA BARTOLI

Adêşi

Adêşi
im vinen fora i ricord
ed quand a sera putela.
La cà ed mi non,
in dove andeva a paser al giurnedi d’iste’,
la gheva, de dre’,
un po’ ed vegna.

Dopa la vendemmia
tott i svinant i riveven in dl’era
e tott insem a se schisceva l’ova.
Al ciacer e al risedi ch’as feven!
Per nueter putei
ieren semper di momeint specel.

Anca quand a ghera al sfuin
la ginta la gneva a der na man.
Me, insem a chieter putei,
a zugheven a buteres denter
al moc’ dal foi sechi.
La sira agheven tott  ‘na spiura!
Al nostri meder, alora,
is feven fer al bagn
in dla mastela, in dla cuseina.

Adagio

Adagio
mi tornano i ricordi
di quando ero fbambina.
La casa di mio nonno,
dove passavo le giornate d’astate’,
aveva, dietro,
un po’ di vigna.

Dopo la vendemmia
tutti i vicini arrivavano nell’aia
e tutti insieme pigiavamo l’uva.
Le chiacchiere e le risate che si faceva!
Per noi bambini
eran sempre momenti speciali.

Anche quando si sfogliava il granturco
la gente veniva a dare una mano.
Io, con gli altri bambini,
giocavamo a buttarci dentro
il mucchio di foglie secche.
La sera avevamo tutti  un gran prurito!
Le nostre madri, allora,
ci facevano il bagno
nella mastella, in cucina.

Versione in dialetto recitata dalla nostra Brunetta Partisotti

 

L’è Fervêr

Stamatèina i prē
ieren bianc ed breina,
un sol témid e smunt
an vreva mia alvȇres
in dal cēl griš acsé scur
cal pareva na lastra ed ghisa.

Al fred al šlēva al cani in dal fôos,
al rivi i gheven di be cristai ed giȃs,
chi paréven di ricam alšēr.
Al rani ieren móti,
l’ȇra deserta la fugheva in dal sileinsi
e tóta l’aria l’era ferma
a spetȇr al calor dal sol
cal vreva meia šbušȋr al nòvli nigri.

L’é Fervêr e la breina,
in di camp, la per sêl. 

Poesia vincitrice del Concorso di Poesia in dialetto indetto dal Circolo Albinetano, 2022

È Febbraio

Stamattina i prati
erano bianchi di brina,
un sole timido e pallido
non voleva alzarsi
nel cielo grigio così scuro
che sembrava una lstra di ghisa.

Il freddo gelava le canne nei fossi
le rive avevano dei bei cristalli di ghiaccio,
che sembravano ricami leggeri.
Le rane erano mute,
l’aia deserta affogava nel silenzio
e tutta l’aria era ferma
aspettando il calore del sole
che non voleverompere le nuvole nere.

È Febbraio e la brina,
nei campi, sembra sale.

GIOVANNI GILLI

    I testi che ci ha inviato Giovanni Gilli sono chiaramente destinati
ad essere cantati, data la presenza di ripetizioni e ritornelli. 

I box dal quartér Mascagni

Asemblea al quartér ‘Mascagni’,
gh’è un problèma piutôst delichée.
In pôch meno d’óna o dó smàni
séintsinquanta box ‘i ànn piasée.


Presidèint, Diretòur e Insgnér
‘i inquiléin ‘i àn convochée:
“E’ un abuso! Entro domani (2 v.)
tutt’ i curtîl a van liberée.” (“)

“Tutte queste lamiere fan schifo,
han ridotto il quartiere ad un ghetto,
proprio adesso che abbiamo in progetto
verde, piazze, garage e ascensòur.”

Sèlta só un inquiléin ” Sé, mo’ intant,
in do’i metòmia  al  nostri veturi,
pólen mìa stèr in méss a la stréda, (2 v.)
che marsésen  po’ anca s’ì frèighen! (“)

N’ ètr’ al dîs: “E me, la mé moto,
che la dróov a ‘ndèr al lavòur,
ghn’ éva n’ étra, l’ ò catéda bruséda,
‘n ghe ‘rmés ghìnt, pió gnan  al motòur!”

Propia in mèzz al casèin generél
A ‘s presèinta a la presidèinsa
una vcìna melméssa e scuntèinta, (2 v.)
con un vistìi chl’èra piò vècc che lée. (“)

E po la dîs:
“Chèra ‘i mè amìgh, sî pròpia tótt bréev
a bruntlèr per al vostri vetùri,
fànn ‘na spóssa ch’ a ‘s pól mia respirèr
e n’armòur ch’ a ‘s pòl ghan ciciarèr!

Vuétr’ a prìi anch’ lassèri in d’ la strêda,
perché gnìnt a’ gh’ pòl capitèr!
Mé invece sé ch’a gh’ n’ò pròpia bisògn (2 v.)
Sèinsa box ind’ó ‘l mètia al mè mól? “ (“)

L’Asemblea l’é bèle finida,
Con ‘sté storia d’la vècia e dal mól
Presidèint, Diretòur e Insgnér
l’ànn ciapéda propia in dal cûl!.

In d’al Piàn per al nóv quartér
n’ étr impègn però i’ àn dovù tór:
oltre al vèird, ai garage e ascensòur (2 v.)
faràn anch’ un stalèin per al mól!  (“)

Testo di Giovanni Gilli

I box del quartiere Mascagni

Assemblea al quartiere Mascagni,
c’è un problema piuttosto delicato.
In poco meno de una o due settimane
Centocinquanta box han piazzato.

Il presidente, il Direttore el’Ingegnere
Gli inquilini han convocato:
“E’ un abuso! Entro domani
tutti i cortili vanno liberati!”

Tutte queste lamiere fan schifo!
Han ridotto il quartiere ad un ghetto!
Proprio adesso che abbiamo in progetto
verde, piazze, garage e ascensori.”

Salta su un inquilino: “Sì, però intanto
dove le mettiamo le nostre auto?
Non possono stare in mezzo alla strada,
che marciscono e poi anche ce le rubano!”

Un altro dice: “E io, la mia moto,
che la uso per andare al lavoro?
Ne avevo un’altra, l’ho trovata bruciata,
Non c’è rimasto niente, neanche il motore!”

Proprio in mezzo alla confusione generale,
si presenta alla presidenza
una vecchietta malmessa e scontenta,
con un vestito che era più vecchio di lei.

E dice:
“Cari amici, siete proprio tutti bravi
a brontolare per le vostre auto,
 fanno una puzza che non si può respirare
un rumore che non si può neanche parlare.

Voi potete anche lasciarle sulla strada,
che niente gli può capitare!
Io invece sì che ne ho proprio bisogno!
Senza box, dove lo metto il mio mulo?”

L’assemblea è già finita,
con la storia della vecchia e del mulo.
Presidente, Direttore e Ingegnere
L’hanno presa proprio nel culo!

Nel Piano per il nuovo quartiere
Un impegno però han dovuto prendere:
oltre al verde, ai garage e agli ascensori
faranno anche uno stallino per il mulo.
                          

.

I gât dal Stranieri

La gh’éva sèdes gât
la stéva al Stranieri 
lée l’éra la più vècia
dal cà popolèri 
la gh’éva sédes gât 
adèss la gh’i à mia pió
la passa tótt al tèimp
davanti a la tivû.

” Gigio, Rosèta, Bèrba e Moturèin
gnì a tôr al lât ch’a ‘i ò preparée!
Plósa vîn a vèder che bèl magnarèin!
Nero gh’ò anca dal polmòun masnée”

Dréda a la cà la gh’éva al sò baràchi
in mezz a l’òrt al gabiôt d’i cunì
la gh’éva al srézi e’na piànta ed càchi
la ‘ndéva in gìr a pée per tòtt al dé.

La gh’èva sédes gât
la stéva al Stranieri
lée l’éra la più vècia
dal cà popolèri
la gh’éva sèdes gât
 adèss la gh’i à mia pió
 la passa tótt al tèimp 
davanti a la tivû

A novant’ân la véta l’éra bèla
anca se l’éra ‘rmésa da per lée
con i só gât la féva comunèla
e la cgnusìva tótt in dal quartér.

Mò ‘i ànn decìs  inzgnér e architètt
ed cassèr zò i casôt e al baràchi
d’eliminèr sté condiziòun da ghètt
e  fèr un quartér nóv modèrn e prâtic

La gh’éva sèdes gât
la stéva al Stranieri   
lée l’éra la più vècia
dal cà popolèri
a gh’éva sèdes gât 
adèss la gh’i à mia piò  
la pàssa tótt al téimp 
davanti a la tivû

Adèss l’ànn méssa in un apartamèint
nòv al quêrt piàn, con anca l’asensòur,
telesoccorso, bâgn, riscaldamèint,
telefono, fornèl, televisòur.

La va più in gir, la vèd sól l’asistèint,
l’ è gnùda trista, e ‘gvìn al scoramèint,
s’ la vèdd al bèsti e’d Celli a la tivû
la pèinsa ai gàt e a tòt còll cl’a  perdû.

La gh’éva sèdes gât
la stéva al Stranieri
lée l’éra la più vècia
dal cà popolèri
e quand la vèd al bèsti
e’d Celli a la tivù
e’gh’ vîn in mèint i gât (2 v.) 
e tótt còll cl’a perdû  (“) 

Testo di Giovanni Gilli

I gatti dello Stranieri

Aveva sedici gatti,
abitava allo Stranieri,
lei era la più vecchia
delle case popolari.
Aveva sedici gatti,
adesso non li ha più,
passa tutto il tempo
davanti alla tivù.

“Gigio, Rosetta, Barba e Motorino,
venite a prendere il latte che vi ho preparato!
Pelosa, vieni a vedere che bel manicaretto!
Nero, c’è anche del polmone macinato!”

Dietro la casa aveva le sue baracche,
in mezzo all’orto il gabbiotto dei conigli,
aveva le ciliegie e una pianta di cachi
e andava in giro a piedi tutto il giorno.

Aveva sedici gatti,
abitava allo Stranieri,
lei era la più vecchia
delle case popolari.
Aveva sedici gatti,
adesso non li ha più,
passa tutto il tempo
davanti alla tivù.

A novant’anni la vita era bella,
anche se era rimasta sola.
Con i suoi gatti si faceva compagnia
e conosceva tutti nel quartiere.

Ma gli ingegneri e gli architetti hanno deciso
di abbattere i casotti e le baracche
di eliminare quelle condizioni da ghetto
e di fare un quartiere nuovo, moderno e pratico.

Aveva sedici gatti,
abitava allo Stranieri,
lei era la più vecchia
delle case popolari.
Aveva sedici gatti,
adesso non li ha più,
passa tutto il tempo
davanti alla tivù.

Adesso l’hanno messa in un appartamento
nuovo al quarto piano, con anche l’ascensore,
telesoccorso, bagno, riscaldamento,
telefono, fornello, televisore.

Non va più in giro, vede solo l’assistente,
è diventata triste, le viene lo sconforto,
se guarda gli animali di Celli alla tivù,
le vengono in mente i gatti e tutto ciò che ha perso

Aveva sedici gatti,
abitava allo Stranieri,
lei era la più vecchia
delle case popolari.
Aveva sedici gatti,
adesso non li ha più,
passa tutto il tempo
davanti alla tivù.

 

.

I nòv inquiléin

Me stâgh a la Pèv, dedrée a la Max Mara,
In un quartér nóv, ed cà popolèri,
Do tóri élti dês piân, novanta apartamèint,
Garage e ascensòur, teleriscaldamèint.

L’affétt al n’è mia chèr, anch’ se la cà l’è nóva,
Gh’è tótt’ al comditèe, a ‘s pròmm mìa lamintèr.
St’ée smâna, a l’ûltem piân  gh’é gnû n’ètra faméja,
Dev’n esser marochèin, o forse egiziân.

“Buongiorno, come sta!”… “Salàm, Allàh Hak Bàr!”  
Sta a vèder che in pôch mèis impêr ‘na lengua nóva…
Madona mia, quànt fiòo! a ‘gla chév mìa a cuntèri.
Però g’ân al lavòur, a pèren gînti brévi!

Certo che só in ‘dla schéla e dèintr’ i coridòur
A pêr d’essr’ in d’la Kàsba, a ‘s sèinten cêrt odòur!
Ier d’là, a s’éra fôra, in sèla al motorèin,
A sèint piòver da l’élta, anca se ‘l ciél l’é srèin!

A guèrd in só e a vèd ch’ in d’ al balcòun di nîgher
I fiòo insèm al péder in drée massêr ‘n’agnèll!
L’ée sângov, pôrca vâca, ch’al pióov sóvra la via!
Telèfon in Questura, rîva la polisìa.

“Nun ce stà nniènt’ a ‘ffà, ssó lli costumi ssúa!”
E dôp soquânt minût la póla la va vìa!
La storia l’ée achsé fàta: che la matèina dôp
Davanti a tótt al pòrti, in mèzz a la Gazèta,

A gh’òm catée un scartôc con dèintr’ un tócch ed chèrna:
A ‘i éven fàt ‘na festa perchè gh’éra nê un fióol.
E tótt chi ‘dcòun d’agnèll, catée sóvra i zerbèin,
A s’ i éven regalée per fèr la festa insèmm.

A ‘i ò pruvée a magnèrel, l’ò méss in fracasséda,
Però l’éra mia frôl, ‘i ò ciapée ‘n instumghéda!
Comunque a riconòss ch’ l’éra ‘na gentilèssa,
Mo a ‘gh’la chéev mìa a pinsèr ch’me pòss contracambièr.

Un bél cudghîn, … un parsótt, …’na spâla ‘ed San Secònd?…
Guardée s’un tóca fêr, per stêr tranquéll al mònd!         

                                                                         Testo di Giovanni Gilli

I nuovi inquilini 

Io abito alla Pieve, dietro alla Max Mara,
In un quartiere nuovo, di case popolari,
Due torri alte dieci piani, novanta appartamenti,
Garage e ascensori, teleriscaldamento.

L’affitto non è caro, anche se la casa è nuova,
Abbiamo tutte le comodità, non ci possiamo lamentare.
Questa settimana all’ultimo piano è arrivata un’altra famiglia,
Devono essere marocchini, o forse egiziani.

“Buongiorno, come sta?” “Salàm, Allàh  Hak Bar!”
Sta a vedere che in pochi mesi imparo una nuova lingua…
Madonna mia, quanti figli! Non riesco a contarli.
Però hanno il lavoro, sembrano brava gente!

Certo che su nella scala e dentro i corridoi,
Sembra di essere nella Kasba, si sentono certi odori!
Ieri l’altro ero fuori, in sella al motorino,
Sento piovere dall’alto, anche se il cielo è sereno.

Guardo in su e vedo che nel balcone dei neri
Il padre con i figli stanno ammazzando un agnello!
E’ sangue, porca vacca, che piove sulla strada!
Telefono in Questura, arriva la polizia.

“Non c’è nulla da fare, sono le loro usanze!”
E dopo alcuni minuti la polizia se ne va!
La storia è così fatta: che la mattina dopo,
Davanti a tutte le porte, in mezzo alla Gazzetta,

Abbiamo trovato un cartoccio con dentro un pezzo di carne:
Avevano fatto una festa perché gli era nato un figlio
E tutti quei pezzi d’agnello trovati sugli zerbini
Ce li avevano regalati per fare la festa assieme.

Ho provato a mangiarlo, l’ho fatto in fricassea,
Però non era frollato, ho preso una stomacata!
Comunque riconosco che era una gentilezza,
Ma non riesco a pensare come posso contraccambiare.

Un bel cotechino…, un prosciutto…, una spalla di San Secondo…
Guardate cosa mi tocca fare, per stare tranquillo al mondo!

MARCO MARTINELLI

Un tóff int la fantaséia

Ló al curîva in mèzz i câmp
al gh’îva la vòja ed libertèe
e ‘d fêr quèll d’interesânt…
A un cèrt pûnt as fermò
ed fròunt a un fióm
e ché, al pruvò
la belèsa ed l’univêrs…
Al s’ arpunsò in mèzz al prèe,
in mèzz ai fiòur e agl’ erbèini,
l’è andè in d’al só mond
splèndid e mai impasî.

Un tuffo nella fantasia

Lui correva in mezzo ai campi
Aveva voglia di libertà
E di fare qualcosa di interessante…
Ad un certo punto si fermò
Di fronte a un fiume
E qui provò
La bellezza del creato
E si riposò in mezzo a un prato…
Fra i fiori e le erbette
È andato nel suo mondo
Splendido e mai appassito.

Riflesiòun sùl fêr poeşèia…

Csâ mai andarò a cumpòner
Se mé ä n ò gninto da scréver…
Csâ j ò da fêr mai?
Poeşèia: äs trata d’un tèst
Mó ânca ed quèll
Ch’ a’m tòca l’anma,
a’m còcia a inventêr cun la pèna
delisiòuši facèndi ed vèta visûda.
E al rémi? În righi ed tèst
Mó pórr môd ed dîr dal mé sintèir ,
dla vòja ch’a j ò ad fêr figura
in un mònd
in dó andêr d’acôrdi
cun tótt e tóti.

Riflessione sul far poesia

Che mai comporrò?!
Se nulla ho da scrivere…
Cosa devo fare mai?
“Poesia”: trattasi di un testo
Ma anche di qualcosa
Che mi tocca l’anima,
Mi spinge a creare con la penna
Suggestivi quadretti di vita vissuta.
E i versi?! Son righe di testo
Ma anche espressioni del mio sentire,
Della voglia che ho di emergere
In un mondo
Con cui entrare in sintonia
Con tutto e tutti.

MERLINO

‘Na povra dona

A lo vesta c’la piansiva
In na ciesa a mete fila.
Me ghe dmand cun dal timor
de ciarirm al so dulor,
le l’am guerda da mes meter
mo am per cla guerda un eter.

Al me scusa caro sgnor!
e sun tresta per amor,
al me Arturo propria ier
al m’a det che g’niva ase
e al me cor dal paradis
al se cate seinsa preavis.


La sera alveda da la scrana
e la vin quesi a una spana,
sol alora, la puvreta,
a pos veder ch’le sopeta!

D’improvis seinsa imbarass
le l’am ciapa cun n’abrass,
sol adesa cl’a me svein
egh ved al nes a l’acquilein,
quant am sun arghignée
a l’aroma dal so fie.

Sun dimondi dispiasu
d’asculter al so visu,
le ormai la se tacheda
come na béiga suchèra,
me la stac cun dla creansa
le l’an mola mia la pansa!
A me scans in quelc manera
e po scap ed gran carera.
Quand e sun propria sicur
am ferom pin d’sudor,
a me d’mand se sia sucess,
erla mata o sunia fes!
 Quand in cesa a voi ander,
Crest e i sant a voi cater,
mia na mata scostumeda
cla’m ruvina la giurneda!  

Una povera donna

L’ho vista che piangeva
in una chiesa a metà di una fila.
Le ho chiesto con timore
di spiegarmi il suo dolore,
lei mi guarda da breve distanza
ma sembra che guardi un altro.

Mi scusi caro signore!
sono triste per amore,
il mio Arturo proprio ieri
mi ha detto che ne aveva abbastanza
e il mio cuore dal paradiso 
si è sentito senza preavviso.

Si è alzata dalla sedia
e mi è venuta a meno di una spanna,
solo allora,
ho visto  che zoppicava!

All’improvviso, senza alcun imbarazzo
mi ha abbracciato,
e solo adesso che mi era vicina
ho visto il suo naso aquilino,
e ho fatto una smorfia
sentendo l’aroma del suo fiato.

Sono molto dispiaciuto
d’ascoltare i suoi guai,
lei ormai si era attaccata a me
come un grillotalpa ,
io l’allontano con buona maniera
lei lascia andare il suo ventre!
Io mi allontano in un qualche modo
poi scappo velocemente.
Quando sono proprio sicuro
di essermi calmato,
mi domando cosa sia successo,
era matta o sono fesso!
Quando voglio andare in chiesa
voglio trovare Cristo e i santi,
non una matta scostumata
che mi rovini la giornata!

PAOLA PANCIROLI

Margherita

Deh ragâs, la nvodèina nova
l’è pò arivēda
Mo sé!
Na nȏt du dè dop Nadel.
L’arà pinsē che la priva mia
gnir sò préma, perché al so post
in tla grèpia gh’era n’eter ragasol c’al durmiva.
Cichina, tòta ròsa con tant cavii
blèina veh! e tranquéla, na marulèina,
vira j oč poch poch e s’la sīga
la per un gatein moj ch’al sa mia
in do n’dêr.
L’è nasûda in cà cme na volta, av’ricurdēv?
La sta bein e som tot cunteint,
anca ch’jeter tri ragasōl ch’in nasû préma
tri masč, tri guastamònd tri seltamartèin!
mo costa l’è na femna
L’è n’etra cȏsa …dolsa.. l’è un mignîn.
L’han ciamēda Margheréta e l’è na perla da boun.

 

 

Margherita

Oh ragazzi, la nuova nipotina
è arrivata
Ma sì!
Una notte due giorni dopo Natale.
Avrà pensato che non poteva
arrivare prima, perché al suo posto
nella mangiatoia c’era un altro bambino che dormiva.
Piccola, tutta rosa con tanti capelli
bellina veh! e tranquilla, un semino,
apre appena appena gli occhi e piange
sembra un gattino tutto bagnato che non sa
dove andare.
È nata in casa come un tempo, vi ricordate?
Sta bene e siamo tutti felici
anche gli altri bambini che sono nati prima
tre maschi, tre guastamondo tre saltamartèin*
ma questa è una femmina
È un altra cosa… dolce…è  un biscottino.
L’hanno chiamata Margherita ed è veramente una perla**.


*Saltamartino:  termine presente anche in italiano con il significato di bambino vivace, irrequieto, che non sta mai fermo.

** Nel latino tardo medievale il termine margarita significava perla