Cerca
Close this search box.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

 

Le dormeur du val

 

Gustave Courbet: L’uomo ferito

 

Léngua Mêdra, d’intesa con il Centro Sociale Circolo Albinetano APS, in occasione della pubblicazione del bando per l’VIII Concorso di poesia “a tema libero”, 2024 ha proposto una  nuova sezione dedicata alla traduzione in dialetto reggiano di poesie scritte da affermati poeti italiani o stranieri, anche contemporanei, a scelta dei partecipanti.

Questa modalità di utilizzo del nostro dialetto rappresenta una novità nel panorama dei concorsi di poesia, con questi obiettivi:

  • offrire la possibilità a chi è amante e buon conoscitore del dialetto di sperimentarne l’utilizzo per la traduzione di poesie di autori affermati. L’invito è diretto tanto a chi si è già cimentato nella scrittura in proprio di poesie (dialettali e/o in lingua), quanto a chi si avvicina per la prima volta a questa attività di scrittura in lingua reggiana, assecondando un bilinguismo che per molti ha preso origine nei primi anni di vita e mai più dimenticato
  • ampliare il numero delle persone che possono trovare piacere e interesse nel partecipare ad un concorso di poesia dialettale, sostenendo la vivacità di tanti dialettofoni, di tutte le età,  del nostro territorio;
  • ampliare i temi di interesse delle poesie dialettali presentate nei concorsi locali, in modo che tocchino sia la vita passata, sia quella presente e quella che si immagina per il futuro in tutti i suoi aspetti.

Nello stesso tempo, Lengua Medra ha chiesto ad un gruppo di amici di cimentarsi nella traduzione in un dialetto della nostra provincia di  una famosa poesia di Arthur Rimbaud, Le dormeur du val, per simulare una ipotetica condizione di valutazione di diverse traduzioni di uno stesso testo, ben sapendo che possono esserci molti modi diversi di interpretare e tradurre una poesia.
Cinque versioni sono  state rese note contemporaneamente dai 5 traduttori, dopodiché uno di loro ha spontaneamente tratto una nuova versione (#7), scegliendo dall’una o dall’altra versione le interpretazioni più interessanti. La versione # 6  è pervenuta successivamente e non è stata presa in considerazione nella versione di sintesi.

Presentiamo di seguito la versione originale, una traduzione in italiano reperita nel web, le 6 versioni individuali e la settima versione, quella di sintesi.

 

Le dormeur du val

C’est un trou de verdure où chante une rivière
Accrochant follement aux herbes des haillons
D’argent; où le soleil, de la montagne fière,
Luit : c’est un petit val qui mousse de rayons.

Un soldat jeune, bouche ouverte, tête nue,
Et la nuque baignant dans le frais cresson bleu,
Dort; il est étendu dans l’herbe, sous la nue,
Pâle dans son lit vert où la lumière pleut.

Les pieds dans les glaïeuls, il dort. Souriant comme
Sourirait un enfant malade, il fait un somme:
Nature, berce-le chaudement: il a froid.

Les parfums ne font pas frissonner sa narine;
Il dort dans le soleil, la main sur sa poitrine
Tranquille. Il a deux trous rouges au côté droit.

L’addormentato nella valle

È un anfratto verde dove canta un fiume
Appendendo follemente all’erba i suoi stracci
D’argento; dove il sole, dalla fiera montagna
Risplende: è una piccola valle spumeggiante di raggi.

Un giovane soldato, la bocca aperta, il capo nudo,
E la nuca immersa nel fresco nasturzio azzurro
Dorme; è steso nell’erba, sotto le nuvole,
Pallido nel suo verde letto dove la luce piove.

Ha i piedi fra i gladioli, dorme. Sorridendo come
Sorriderebbe un bimbo malato, fa una dormita.
Natura, cullalo tiepidamente. Ha freddo.

I profumi non fanno fremere le sue narici;
Lui dorme nel sole, la mano sul petto.
Tranquillo. Ha due buchi rossi sul lato destro.

 

Traduzione # 1

Al dôrom in dal vèierd

L’è un prē vèierd indo canta un rì
ch’al destènd, mât, i so strâs a l’erba
d’argint; dal mūnt là in élta s’impìa al sōl:
l’è na vâl, cìca, ch’la fa al falistri.

A bòca avìrta, a testa scuacēda, un soldē
šōven, al col pogē sui fior celest
al dôrom; sot al nuvli l’è šaquē int l’erba,
bianc int al lèt vèierd indo piòv la lūš.

Al gh’a i pē in meš ai fior. Al dôrom, al rid alšēr
cme un putīn ch’al sta mēl. Al pigôsa.
Pèinsegh te, Natura, a scaldèrel con na nina nana.

Al seint mia più i profum,
al dôrom int al sōl, con la man sul cōr
chiēt. Al gh’a du būš ròs, švein al cōr.

Traduzione # 2

Còl ch s ē durmî indla vâl

Ä gh ē na bûşa d vèird là şò pral fióm,
In do’ i so strâs d argînt äs tâchn a l’êrba,
luşés al sōl da la muntâgna fôrta,
la vâl la pêr dişgnêda in mèş ai râg.

Ä gh ē un suldê in suchèla e a bòca avêrta,
la tèsta mòja in mèş a l’êrba-arlòja,
al dôrom indal prê cuacê da ‘l nóvli,
pâlid indal so lèt ch ägh piōv la lûş.

Cui pē in mèş ai gladiōl al s ē durmî,
la bòca ch réd ch aré un putîn malê.
Natûra cunêl cm äfaré na mâma
e cun al vèint schêldel ch al gh à frèd.

Al nêş adèsa a’ n sèint gnân pió i parfóm,
al dôrom sòt a ‘l sōl cu’al mân a ‘l cōr,
e l ē tranquél, pacéfich e tót biânch,
cun dû bûş ròs ed bânda sōvr a un fiânch.

 

Traduzione # 3

Al durmî in dla val

L e ’na gōla vèirda e strèta, un fióm la j bâgna
e al lêsa cme un balèngh indl’erba tânti pèsi
d’argînt; indó al sōl, ēlt sōvra la muntâgna,
al luşés: ‘na vâl mnûda, spóma ed lûs riflèsi.

Un suldê şōven, a bòca avîrta e tèsta nûda
al cupèin a mòj indal frèsch chersòun bló,
durmî, lòungh indl êrba e sòt al sēl ch al mûda
şmôrt indal so lèt vèird indó la lûs vîn şò

Al dòrom cun i pē tra i spadòun. Cun al surîş
d’ un putîn malê, al doròm ch an gh ē indavis.
Natûra, cûna d calor, al gh à frèd dâgh véta.

An frésen mia al só bōghi, an sèinten pió j udōr;
al dòrom chiēt al sōl, la só mân pugêda al cōr.
Pacéfich. Al gh a dû bûs ròs indal fiânch a dréta.

Traduzione # 4

 

L ē un bûs vèird indo nâs cantând Rio Véta
al pogia cme un mât agli êrbi i só strâs d’argînt
indo al sōl gajerd ed la muntagna al luşés:
lé gh ē na cûnca e la s’ciumés ed râg.

Un ragâs suldê cun la bòca avêrta insuchèla
cun la còpa a mòj in dal chersòun bló
al doròm, stèis indl’ êrba sót al nóvli
Smôrt, indal só lèt dòve grônda la lûs.

Al gh à i pē in mèş ai spadòun. Al doròm e al soréd
damând al soréd un putèin malê. Al fa ‘na polegièda.
Natura, covèl tè al chêld, al gh à frèd.

A gh fân gnân bled’gh al nès i tó profòm.
Ló al doròm indal sōl, la mân inséma al cōr.
Tranquél. S an fós mia per chi du bûs ròs ch al gh à in t al fiânch.

Nota del Traduttore #3: Ho cercato di mantenere le rime della poesia originale, pur sapendo di perdere qualcosa o di dover inserire termini non presenti nella poesia. Così, ho perso la personificazione del fiume che “canta” e ho dovuto inserire l’espressione ” al doròm ch an gh ē indavis”, traducibile in “dorme come se niente fosse” che rafforza però a mio giudizio l’ambiguità della situazione.

Nota del traduttore #4: L’ho immaginato come un dipinto di un pittore impressionista, che usa parole come pennelli per suscitare in chi guarda la scena, la meraviglia di una natura lussureggiante, grondante di luce e vita e proprio dove la vita-ruscello è all’apoteosi ci fa scoprire solo all’ultimo verso il raccapricciante orrore di una guerra assurda, capace solo di consegnare giovani vite premature all’ade.

,

Traduzione # 5

Al durmient in tla valeda

A ghé na bușa veirda dove al canta un fiòm
fra ghirlandi de strâs grapedi ad erbi
argintedi; dove al sōl d’orgoglioşa muntagna,
L’illomna: le na piculèsma valēda cla spumègia vertegin.

Un șoven suldē, a boca averta, cun la testa squaceda
e a fil d’acqua, pugeda sul fresch crescioun ,
abandunèe, adurmî in tl’erba , sòta un drap ed nóvli,
palid in còl let veird in dove la lûs la piov alşēra.

Con i pée in ti Îrios, al dôrom. Surideint,
cumpâgn a un putin malē, al fa un sònn:
l’ univers caldèin al li carésa: al gh à frèd.

Al so nēș al seint mia piò gl’udòr;
al ripoșa al sōl, la man in tal so pèt.
Silensiōș. In tla pêrt destra al gh à du buş ròs.

Traduzione # 6

Cul che dōrma in tla valêda

L’ē na gūla ad vērd in du è canta un fiöm
in du di strâs d’argēnt is tâchen cme di mât a l’ērba:
in du è sūl è lüšés, da la muntâgna fōrta:
l’ē na valēda cichīna,
cla spöma ad râg.

Un suldê šūven, bōca avērta,
testa squacêda,
è cupât bagnê in t’è frasch carsūn celêst, è dōrma;
l’è dastēš in tl’ērba,
sóta la növla,
pâlid in t’è su lêt vērd
in du è piöv la lüš.

I pē in mêša a i spadūn,
è dōrma.
Suridēnt,
cmè è ridrē un pütīn malē
è fa un són.

A è caldīn,
in tla cüna ad la natüra: l’à fràd.
La su böga l’an né piö squasêda da i udūr.

E’ dōrma dēntra è sūl,
la mân in séma a è stómegh,
tranquél.
E’ ga dū frīdi rósi,
in t’è fiânch dêster.

 

 

 

 

Versione # 7 (sintesi)

Al fióm al cânta là in cla bûşa vèirda
Cun i so spréch d äs-scióma ‘ch pêren strâs.
Luşés al sōl dal mûnt gajêrd indl’êrba:
La vâl la fà ‘l faléstri in mèş ai râg.

A gh ē un soldê in suchèla a bòca avêrta
Al dôrom, şaquê in tèra, drét cme un fûş.
Şōven, la tèsta mòja in séma a l’êrba
Şmôrt indun lèt ed fiōr ch egh piōv la lûş.

Come un putîn malê quând  al fà un sòn,
La bòca ch réd e i pē in mèş ai spadòun.
Natura cûnel, dâgh al to calōr

Cu’al bōghi che i parfóm en sèinten pió
Al dôrm a’l sōl, tranquél a pânsa in só
Cun dû bûş ròs ed bânda sōvr a ‘l cōr.

 

 

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.