Cerca
Close this search box.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

                                      da: Renzo Pezzani, Oc Luster, Luigi Battei Editore, parma, 1979

 

Renzo Pezzani: chi ha frequentato la scuola elementare negli anni ’50 ricorda certamente questo nome: le sue poesie in lingua erano presenti in molti libri di lettura. Lo abbiamo ritrovato da adulti, come autore di poesie nella sua lingua madre, il dialetto di Parma.  La sua tumultuosa vita si svolse fra il 1898 e il 1951. Maestro di scuola elementare fra 1922-26, dovette abbandonare l’insegnamento per motivi politici. Trasferitosi a Torino, lavorò presso la Società Editrice Internazionale  e si dedicò alla scrittura di poesie in lingua, romanzi, libri di novelle e favole, con un particolare interesse per la letteratura per l’infanzia. Pier Paolo Pasolini, che ha dedicato alcune pagine della sua Poesia dialettale del Novecento (Einaudi editore, 1952) al commoventissimo Pezzani, definisce questo periodo della vita del poeta una “sua persistente preistoria in un italiano generico, censurato, dal quale Pezzani esce improvvisamente alla storia poetica con Bornisi del 1939″ nel quale si riconoscono gli influssi di De Amicis, Pascoli e Gozzano.

Dopo Bornisi seguirono altre raccolte  dialettali: Tarabacli,  Bagaron’na e Oc luster, quest’ultima pubblicata l’anno prima della morte. Nell’immediato dopoguerra intraprese l’attività di editore con uno straordinario successo grazie alle vendite di libri per la scuola. Ben presto, si trovò sommerso dai debiti, malato di diabete  e senza più una casa dove abitare con la madre.  Si spense a Castiglione Torinese in assoluta miseria.

Dalla raccolta Oc luster è tratta la poesia La stria Savata (La strega Ciabatta), una delle quattro poesie dedicate da Pezzani alle figure magiche delle streghe, trasposta qui da Luciano Cucchi dal dialetto parmense a quello reggiano.

 

La stria Savata

Adessa ti ‘t täz, e ti ‘t fe sessè.
Ti sopiot al näs. E mi ‘v cont cmè l’è stè

che un gioren na stria saräda int un sach
l à fat un’arlia a Pepo ‘l cibach.

La stria Savata, na vecia maligna
ch’ a porta la scoffia pär sconder la tigna;

ch’a s’grata dal plughi, ch a dorma int la paja,
ch ‘la gh’à quälch piocen strajè pär la maja;

che tutti, pär sträda, la tozen pär mata,
la speta la sira e la dventa n a gata.

Na gata ch’a sgnavla pri copp i camen,
ch’a speta la lon’na e la va pär ozlen.

E Pepo chill noti ch’al s’prilla, ch’al s’mesda,
ch’al ronfa un quärt d’ora e po’ subita al s’desda,

al pensa a cla gata ch’a va e ch’a ven
quarciäda int na dgama, co’ un po’d’osmaren,

do ften’ni d pansetta, un po’ ’d laver e un briz
äd pevr’r e d canela, e ‘l se lecca i barbiz.

Na sira pri copp a gh’è n’ombra ‘d’n ozlas:
l’è Pepo descälsa ch’al metta zo ‘i las,

e ‘l speta ch’agh casca la gata, da le.
L’è pront con al sach e ‘l ne tira pu l fiè.

La gata la riva, la sponta la testa,
la corra, la sgnavla, la näsa.. e la gh’resta;

e Pepo ‘l la ciapa ch’la boffa, la siga.
Al sach al se sbatta, mo Pepo al la liga,

e ‘l corra in botega e, s’a riva dla genta,
al bata ‘l martel e ‘l fa fenta de gnenta.

Che bela giornäda p’r un pover cibach:
na drissa, n’ armonta, soquant soratach

e l’ost ch’al la speta e ‘l ten pront la padela
e l’ mola ‘l cortel parchè ‘gh tocca la pela.

L’è lì ch’al lavora, e ‘l sin sufla un bconsen,
ch’al senta na voza ch’l’al ciama: Pepen!

Pepen? se in botega al gh’è lu e la gata!
Al s’tasta la freva: e la stria Savata

l’artornn a ciamärel: -Pepen! lass’m andär.
Son chi carga ‘d doji, ne’m poss gnan gratär.

Quat’r os senza polpa, chi vöt ch’a ja magna?
Chi ‘m metta in padela sconsuma la bagna.

E Pepo al la senta, l’è smort cmè un linsol:
– Pepen, tirem fora e mi ‘t dagh col ch’at vol…

La pär una fola! – Co’ dit ch’at me dè?
– Na branca ‘d marengh: an j ò gnanca contè.

J en luster cmè ’l sol, e se ‘t täz a tja sent.-
–Si fussen sinquanta!.. – J en forsi pu ‘d sent. –

–E po’, quand j ò spes? – A tin dagh n’äter tant…-
E Pepo al fa i cont e l se trata coi guant.

L’è tant ch’al la speta na briza ‘d forton’na!
La Netta, povren’na, l’è li ch’la sangon’na:

la va con il socli, l’an ghà gnan’ na vesta
ch’la possa andär fora na volta a la festa.

E Stela, l’iv vista, che angiol, che blessa?
Agh vol na vesten’na, adessa ch ‘la cressa…

– At ditt ch’j en tarzent i marengh ch’at me dè?
– Dozent, e dozent j en chi bele contè.

-J en poch. ¬ Mo co’ vot? ¬ A t’ò fat al ristrett.
Ti damen tarzent e capiss ch’a gh’ armett. –

La gata la boffa e la conta e l’arconta:
e sent, e dozent e la gh’ metta la zonta,

quand riva la Netta in botega, äd sorpresa:
– ‘T lass chi la puten’na, mi vagh a fär spesa.-

La s’guärda dintorna. L’à bele nasè
che Pepo in botega al gh’à quel ‘d mäl loghè.

– Alora mi vagh… et lass chi la puten’na…
Ti dag un’ociäda… Co’ t toghia da sen’na?

A vot un strolghett o na ften’na ‘d pansetta? –
L’è insimma a la porta co’ in man la marletta,

ch’la senta na voza gnir fora dal sach:
– Pepen, tirem fora! Pepen, t’è un vigliach.

– Pepen? Mo ch’’it ciama? Chỉ’m ciama? Nisson.
At fis-cia glj orecci. – Chi csì gh’è qualcdon!

– Tarzent! i gh’en tutti, Pepen, za contè.
T’ho dal vigliach, mo ‘t tal si meritè. –

La Netta la s’butta ch’la pär un falchett,
e Pepo al se drissa e l strabucca ‘l banchett;

–  Sta ferma, ch’at conta! La Netta l’è sorda
L’è li ch’la bordiga, la tira la corda.

Al sach al se sliga, la gata la bzia,
mo prima ‘d scapär la gh’vol fär un’ arlia:

la dà na sgranfgnäda int al näs al cibach,
che finna ch’al scampa gh vedremma ’l silach.

La stría Savâta

Adèsa té a t têş e a t fê sesè
Té sopièt al nês…E mé ’v cunt cme l ē stê

che un dé na stria in un sâch mia sarê bèin.
l’à fât un’arlìa a Pèpo al scarpulèin.

La stría Sâvata, na vècia malégna
ch la pôrta la scófia per lughêr la tégna;

ch l a s grâta dal pólghi, ch la dor’m in dla pâja,
ch la gh à quêlch piucîn spêrs per la mâja;

che tót, per la strêda la tōşen per mâta,
la spèta la sîra e la dvèinta na gâta.

Na gâta ch l a şgnâvgla p’r i còp e camèin,
ch l aspèta la lûna e la và per uşlèin.

E Pèpo cal noti ch as préla, ch al se şméşda,
ch al ronfa un quêrt d’ōra e subét al s’déşda,

al pèinsa a la gâta ch la và e s’la vîn
quacêda in na dgâma, con un bèl pucîn,

dō fetlèini d pansèta, un pō d lêrd un brîş
’d pèiver, ed canèla, e ’l s barlèca i barbîş.

Na sîra p’r i còp gh ē n’òmbra d’n uşlâs:
l ē Pèpo deschêlsa ch al mèt şó un lâs,

e l spèta ch a gh casca la gâta da lē,
L ē prùnt cun al sâch e al tîra gnân fiê.

La gâta l’arîva, se gh vèd sōl la tèsta,
la cór, la şgnânvla, la nêsa…e la gh rèsta;

e Pèpo ’l la ciâpa ch la şbófa, la sîga.
Al sâch al se şbât, mó Pèpo a j lîga,

e ’l còr in butèiga e, s’arîva dla gînt,
al bât al martèl e al fà fînta ed gnînt.

P’r un scarpulèin puvrèt che bèla giurnêda:
soquânt sōvratâch e na bèla sulêda

e l’ôst ch al l aspèta e l tîn prûnt la padèla
e al gósa ’l curtèl perché gh tòca la pèla.

L ē lé ch al lavōra, al giósta un pulachèin,
ch al sèint na vōş ch al li ciâma – Pepèin!

Pepèin? se in butèiga al gh ē ló e la gâta!
Al s tâsta la frêva; e la stría Savâta

l artôrna a ciamêrel: – Pepèin! Les’m andêr.
Sûn cârga ed dulōr, n a m pôs gnân gratêr.

Quâtr’ôs sèinsa pōlpa, chi vōt ch j a mâgna?
Chi ’m mèt in padèla scunsōma la bâgna.

Pèpo al la sèint, l ē şmôrt cme un linsôl:
– Pepèin tiròm fōra et dâgh còl ch a gh vōl…

La pêr na fôla! – C’s êt dét che t ém dê?
– Na branchêda d maréngh, an j ò gnân cuntê.

J în lóster cme l sōl, e se t’ tês e ti sèint. –
–  Se fosén sincuânta!…- J în fôrsi pió d sèint.-

– E pō quând j ò spèiş? – A t în dâgh ēter tânt…-
E Pèpo al fà i cûnt e al s trâta cui guânt.

L ē tânt ch al l’aspèta un brîş ed furtòuna!
La Nèta, puvrèina, l ē lé ch la sangòuna:

la và cun i sôchej, la gh à gnân na vèsta
ch la pōsa andêr fōra na vôlta a la fèsta.

E Stèla, l’îv vésta che angiôl, che blèsa?
Agh vōl na vestèina adès ch la crèsa…

– Et dét ch în tersèint i marèngh ch a t me dê?
– Duşèint, e duşèint j în ché bèle cuntê.

– J în pôch . – Mó csa vōt? – A t ò fât al ristrèt.
Té damén terşèint e capés che gh’armèt.-

La gâta la bófa e la cûnta e l’arcûnta:
e sèint e duşeint e l a gh mèt la şûnta,

quând rîva la Nèta in butèiga ed surprèişa:
– ’T lês che la putèina, mé vagh a fêr spèişa.-

La s guêrda d’intôrna, l’à bèle nasê
che Pèpo in butèiga al gh à quèl ‘d mêl lughê.

¬ Alōra mé a vâgh…et lês che la putèina…
Té dâgh n’ucêda…C’sa tōghia da sèina?

A vōt un strulghîn o na fèta ‘d pansèta? –
L ē inséma a l’ós cun in mân la marlèta,

ch la sèint na vōs gnîr fōra dal sâch:
– Pepèin, tiròm fōra, Pepèin t ē un vigliâch.

– Pepèin mó chi t ciâma? – Chi’m ciâma? Nisûn.
Te s-céflen j urèc. – Che gh ē un quelchidûn!

– Terşeint! e gh în tót, Pepèin, bèle cuntē.
T ò dê dal vigliâch, mó te t l ē meritê.-

La Nèta la s bóta ch la pêr un falchèt,
e Pèpo al’ s drésa e al strambóca al banchèt

– Stà fêrma ch at cûnt! – La Nèta le sôrda.
L’ē lé ch la trampèla, la tîra la côrda.

Al sâch al se slîga, la gâta la bşìa
mó inâns d’andêr, la gh vōl fêr n’arlìa:

la dà na şgranfgnêda in t al nêş a Pepòun
che fîn ch al scàmpa al só nêş l ē un pevròun.

Traduzione: italiana La strega Ciabatta
La strega Ciabatta

Adesso taci e mettiti a sedere.
Tu soffiati il naso … e  vi racconto come è stato

che un giorno una strega chiusa in un sacco
ha fatto un dispetto a Pèpo, calzolaio.

La strega Ciabatta, una vecchia maligna
che indossa una cuffia per nascondere la tigna;

che si gratta per le pulci, che dorme nella paglia,
che ha un qualche pidocchio sparso sulla maglia;

che tutti, per strada la considerano pazza,
aspetta la sera per diventare una gatta.

Una gatta che miagola tra i tetti e il camino,
che aspetta la luna e va a caccia di uccellini.

E Pèpo in quelle notti si rigira nel letto, si agita,
russa per un quarto d’ora e subito si sveglia,

pensa alla gatta che va e viene
coperta in un tegame, con un bel sughetto,

due fettine di pancetta, un po’ di lardo, un poco
di pepe, di cannella e si lecca i baffi.

Una sera sui tetti c’è l’ombra di un uccellaccio:
è Pèpo scalzo che posiziona un laccio.

E aspetta che la gatta finisca da sola nella trappola.
È pronto con il sacco e trattiene il fiato.

La gatta arriva, le si vede solo la testa,
corre, miagola, annusa … e ci casca.;

e Giuseppe la prende che soffia, …piange.
Si dimena dentro il sacco, ma Pèpo lo lega,

e core in bottega e, se arriva gente,
batte il martello e fa finta di niente.

Per un povero calzolaio che bella giornata:
ha fatto qualche sopratacco e una bella risuolata

e l’oste che lo aspetta con la padella pronta
e affila il coltello perché ha diritto alla pelle.

È lì che lavora, aggiusta uno stivaletto,
quando sente una voce che lo chiama – Pèpo!

Pèpo? se in bottega ci son solo lui e la gatta!
Si “tasta” la febbre; e la strega Ciabatta

torna a chiamarlo: Pèpo! Lasciami andare.
Son piena di dolori, non posso nemmeno grattarmi.

Quattro ossa senza polpa, chi vuoi che li mangi?
Chi mi mette in padella consuma il condimento.

Pèpo la sente, è pallido come un lenzuolo:
¬ Peppino tirami fuori e ti do quello che vuoi…

Sembra una favola! ¬ Cosa hai detto che mi dai?
¬ Una manciata di marenghi, non li ho nemmeno contati.

Sono lucidi come il sole, e se stai zitto li puoi sentire ¬
¬ Se fossero cinquanta!…¬ Forse son più di cento.¬

¬ E poi quando gli avrò spesi? ¬ Te ne darò altrettanti… ¬
E Pèpo fa i conti e si tratta con i guanti.

È tanto che aspetta un po’ di fortuna!
Nèta, poverina, è lì che langue,

va con gli zoccoli, non ha neppure una veste
da indossare per potere uscire alla festa.

E Stella, avete visto che angelo, che bellezza?
Ha bisogno di una vestina adesso che cresce…

– Hai detto che sono trecento i marenghi che mi dai?
– Duecento, e duecento sono già contati.

– Son pochi. – Ma cosa vuoi- Ti ho fatto il  minimo.
Dammene trecento e so che ci rimetto.-

La gatta soffia e conta e riconta:
e cento e duecento e ne aggiunge altri,

quando in bottega arriva di sorpresa Nèta:
– Ti lascio qui la bambina, io vado a fare la spesa.-

Si guarda attorno, ha già fiutato
che Pèpo in bottega ha qualcosa di nascosto.

– Allora io vado … ti lascio qui la bambina…
Tu dalle un’occhiata … Cosa vuoi per cena?

Vuoi un salamino o una fetta di pancetta?
È lì sull’uscio con in mano la maniglia,

quando sente una voce uscire dal sacco:
¬ Pèpo tirami fuori, Pèpo sei un vigliacco.

– Pèpo ma chi ti chiama? – Chi mi chiama? Nessuno.
Ti fischiano le orecchie.- Qui c’è qualcuno!

– Trecento! Ci sono tutti, Pèpo li ho già contati.
Ti ho dato del vigliacco ma te lo meriti.-

Neta si getta che sembra un falchetto,
e Pèpo si alza, inciampa e si rovescia il deschetto.

– Fermati che ti racconto ! Nèta è sorda.
È lì che armeggia, e tira la corda.

Il sacco si slega, la gatta freme
ma prima di andare, gli vuol fare un dispetto:

dà una graffiata sul naso a Pèpo
e fintanto che scampa il suo naso sembrerà un peperone.

 

 

La stría Savâta è recitata da Luciano Cucchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.