BERTOLT BRECHT

 

In occasione del Natale 2021, Léngua Medra fece gli Auguri ai propri lettori traducendo in dialetto una poesia di Bertold Brecht, dal titolo Weihnachtslegende (Leggenda di Natale).

Era una scelta motivata dalla curiosità di conoscere come il grande drammaturgo e poeta tedesco, avesse affrontato il tema del Natale di Gesù, lui che era lontano dalle tematiche religiose.

In questa poesia, Bertold Brecht rimette al centro della scena la gente povera, gli ultimi che proprio non hanno più nulla, nemmeno la speranza di risvegliarsi vivi la mattina di Natale. Ecco quindi l’invito a Gesù Cristo di volgere uno sguardo a chi, pur di scaldarsi un poco, brucia anche la giacca perché tanto non potrebbe tenere al caldo chi già muore di stenti.

La traduzione presentava alcuni passaggi interpretativi non facili, ma il nostro amico Paolo, che conosceva molto bene il tedesco, ne fece un’ottima traduzione in italiano.

Nei giorni successivi, due di noi (Isarco e Gian Franco) provarono ad apportare alcune piccole modifiche alla prima traduzione, quella che avevamo già pubblicato, nello spirito di questa nostra Oficina, dove le nostre “prove” possono essere continuamente rifinite e migliorate. In particolare, si è cercato di recuperare le rime baciate presenti nella versione originale.

 

WEIHNACHTSLEGENDE

Am heiligen Christabend heut
Sitzen wir, die armen Leut
In einer kalten Stube drin.
Der Wind geht draußen und geht herin.
Komm lieber Herr Jesus zu uns, sieh an:
Weil wir Dich wahrhaft nötig han.

Wir sitzen heute so
Als wie das finstre Heidentum.
Der Schnee fällt kalt auf unser Gebein:
Der Schnee will unbedingt herein.
Komm Schnee zu uns herein, kein Wort:
Du hast im Himmel auch keinen Ort.

Wir brauen einen Branntwein
Dann wird uns leicht und wärmer sein.
Einen heißen Branntwein brauen wir.
Um unsere Hütt tappt ein dick Tier.
Komm, Tier zu uns herein nur schnell:
Ihr habt heut auch keine warme Stell.

Wir tun ins Feuer die Röck hinein
Dann wird’s uns allen wärmer sein!
Dann glüht uns das Gebälke schier.
Erst in der Früh erfrieren wir.
Komm, lieber Wind, sei unser Gast:
Weil Du auch keine Heimat hast

Bertolt Brecht, 1923

LEGGENDA DI NATALE

Alla santa vigilia oggi
siamo seduti noi, misera gente,
in una gelida stanzetta.
Il vento corre fuori, ed entra dentro.
Vieni da noi buon Signore Gesù, volgi lo sguardo:
perché tu ci sei davvero necessario.

Oggi noi siamo qui seduti
come in oscuro mondo pagano.
La neve cade fredda sulle nostre ossa:
a ogni costo la neve vuole entrare.
Entra pure da noi neve, senza dir niente:
anche nel cielo tu non hai un posto.

Noi ci facciamo un’acquavite
Poi saremo leggeri e staremo più caldi.
Ci facciamo un’acquavite bella calda.
Intorno alla nostra capanna brancola un bestione.
Entra, bestia, da noi, fai presto:
neanche voi avete oggi un posto caldo.

Noi mettiamo le giacche nel fuoco
Così avremo tutti più caldo!
E saran quasi roventi i nostri travi.
Solo al mattino dopo saremo congelati.
Vieni, buon vento, ti vogliamo ospitare:
perché, anche tu, non hai dove stare.

Traduzione Paolo Gibertini

FÔLA ED NADÈL
(Prima versione)
A la santa vigelia incō
a som äsdû, nuêter, povra ginta,
ind na cambarleina şleda.
Al veint al s’céfla fōra, e l vin anch deinter.
Vin da nuêter boun Sgnour Gesó, das na guardeda:
perchè ed té a gh n’ om bisogn daboun.

Incō a som äsdû chè
come in un mònd pagân e scûr.
La nèiva freda la s casca adôs:
‘Na néiva ch la vol propria gnîr dèinter.
Mó vin pór dèinter nèiva, in silèinsi:
anca per te al tó post l’è mia in cēl.

Intant as fòm ‘na grapa
Acsé per esr alşēr e stêr pió chêld.
As fom ‘na bèla grapa chèlda.
Dintorn a la capana a gira un bel bestioun.
Vin dèinter da nuêter, bestia, fa prest:
gnan per uêter incóo a gh’é un post chêld.

E po’ metom al nostri giachi in dal fōgh
Acsé starom tót un po’ pió chêld!
Acsé rustesen quesi i noster trêv.
Sol a matèina prest a murirom pr al şel.
Vin anca te boun veint, a ster ché nosch:
perché anca te t en sê mia in dó stêr.

LEGÈNDA DAL NADÊL
(seconda versione)

Incō, a la Vigélia dal Nadêl,
nuêter puvrèt, smagrî e vistî mêl
sòm ësdû indna cambrèina şlêda.
La burâsca, fîn dèinter l ē rivêda.
Bòun Sgnor Gesó vîn nôsch, ché,
Ä gh òm dabòun tânt bişògn ed té.

Sòm che sdû, frèd i pē e frèdi al mân,
sdû sèinsa lûş cme indal mònd pagân.
La néiva la squâsa d ësfrés* i nost’r ôs
La s infrócia, la sbófa sòt’al fisûri di ós.
Vîn dèinter nôsch, in silèinsi, ä nèiva:
Ânch a té un pôst al cēl ä t nèiga.

Nuêter adès ä dbòm un bicêr fôrt
Ch ä l se schêlda e ä s fa sintir alşêr.
Ä s fòm na grâpa, na grâpa chêlda
d’atōrn’a cà gîra na bèstia grânda.
Vîn dèinter nôsch, bèstia, fa prèst:
ânca al bèsti gh àn mia un pôst inprèst.

Al nôstri giâchi bruşòmli indal fōgh
Ânca lōr ä s darân un pò ’d calôr
Al tèg verghèint** tânta lûş ä l s darà
E al şēl edmatèina la véta as rubarà.
Vîn vèint ché nôsch, vînt a scaldêr:
ânca té ä t gh ē mia un pôst do prèir stêr.

 

*Sfrés: brividi di freddo

** verghèint:  termine  che indica qualcosa di arroventato, incandescente, rovente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!