BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

 

 

 

conoscere quello che è accaduto per far sì che ciò che è stato
il nostro passato non diventi il futuro dei nostri figli.
(Elie Wiesel, Premio Nobel per la Pace (1986)

La silouhette di due soldati  che si danno la mano, uno italiano l’altro austriaco: è il simbolo del museo creato da James Lauro Garimberti a Bibbiano e dedicato alla  Grande Guerra. Il simbolo, il nome del museo e le parole di Elie Wiesel che lì ci hanno accolto, riassumono compiutamente il messaggio di pace che Garimberti vuole promuovere con questa sua collezione. La prima cosa che  stupisce in questa visita è la profonda conoscenza di Garimberti del funzionamento delle armi e dei tanti dispositivi di offesa, talvolta rudimentali, che vennero utilizzati durante la Grande Guerra. Ascoltando le sue spiegazioni, si resta impressionati dei mille modi con cui si può colpire  un altro uomo, come la crudeltà possa essere alimentata dalla fantasia, come l’intelligenza umana possa essere messa al servizio della volontà di distruggere e uccidere, mettendo due esseri umani e due popoli  l’uno contro l’altro.

Un secondo aspetto da mettere in evidenza sono gli oggetti della vita quotidiana dei soldati in trincea ritrovati da Garimberti, addirittura dei loro manufatti artistici realizzati nelle ore di attesa di un attacco, e forse della morte.

Un museo veramente insolito, con tanti oggetti in esposizione ma, soprattutto, in cui si è accompagnati da un  competente e appassionato narratore di storie e di Storia.

Il video che abbiamo realizzato ha l’ambizione di incuriosire ancor più i nostri amici che ci seguono in Léngua Mêdra per andare a scoprire  questo piccolo e prezioso museo.

GUARDA IL VIDEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!

LA STÔRIA ’D LA BALĒNA DAL CRÒSTEL

Come il Capodoglio ammirato da tutti i bambini reggiani è arrivato nel Museo Lazzaro Spallanzani di Reggio in una ricostruzione un po’ fantasiosa e un po’ veritiera, come spesso sono le fôle che si raccontano.