VILMO DEL RIO

Vilmo Delrio

Il “Papà” di ALBINEA JAZZ

 

 

Dopo l’edizione dell’anno scorso, avvenuta forzatamente un po’ in sordina e con le forti limitazioni imposte dalla pandemia, riparte quest’anno alla grande ALBINEA JAZZ, la prestigiosa rassegna jazzistica che tocca oggi l’invidiabile traguardo delle 34 Edizioni, riconfermandosi così la più longeva manifestazione musicale della nostra provincia.

 

 

L’evento è organizzato dal comune di Albinea con la direzione artistica di Vilmo Delrio, che ricopre questa veste fin dall’inizio nel 1988.

Spesso siamo portati con un po’ di superficialità a dare le cose in generale per scontate, come nel caso di questa rassegna di successo: “..è una consuetudine ormai..“, “..si fa da sempre..“;
ma qual è il meccanismo che le fa nascere, che lavora per consolidarle e che anno dopo anno riesce a riconfermarne la crescita e, in un certo senso, la necessità ?

Nel caso di questa manifestazione la risposta è semplice e univoca, e si concentra nella persona di Vilmo Delrio, che abbiamo con riconoscenza voluto chiamare Il Papà di Albinea Jazz.

 

Incuriositi dalla storia intrigante di questo lungo percorso, abbiamo voluto raccogliere la testimonianza diretta del suo artefice, Vilmo Delrio, in questa videointervista che ci ha cortesemente concesso, col suo solito stile di basso profilo mediatico e forte spessore realizzativo, che vi proponiamo in esclusiva qui di seguito suddivisa in tre parti.

 

GUARDA IL VIDEO (1^ parte)


 

 


 

Il racconto degli inizi, l’idea di Vilmo di proseguire l’esperienza dell’iniziativa “Concerti in Villa“, riproponendola in chiave Jazz, i primi passi dell’iniziativa e i ricordi di quei primi anni.
Vedi qui di seguito l’elenco di tutti i partecipanti alle 33 manifestazioni precedenti.

 

 

GUARDA IL VIDEO (2^ parte)

 


 

 

Il racconto del nostro direttore artistico si snoda dal ricordo personale dei tanti artisti arrivati ad Albinea, fino all’istituzione nel 2015, all’interno della manifestazione, di un premio speciale per ricordare l’amico Roberto Zelioli, scomparso a soli 52 anni nel 2014.

 

    Roberto Zelioli – È stato Assessore all’ Urbanistica del Comune di Albinea

 

GUARDA IL VIDEO (3^ parte)

 


 

Nella parte conclusiva dell’intervista Vilmo Delrio tira le somme con qualche considerazione su possibili scenari futuri per Albinea Jazz che, fermo restando i cardini basilari imprescindibili quali: artisti importantialtissima qualità fonica e scenari adeguati, si augura possa evolvere adeguandosi al cambiamento dei tempi, anche con altre contaminazioni musicali come in questo 2021, con la proposta di Yamandu Costa che pur non essendo jazzista, merita ampiamente di comparire in una manifestazione come questa.

 

 Yamandu Costa e la sua chitarra a 7 corde

 


L’edizione 2021 di ALBINEA JAZZ si terrà nei giorni 26/27/28 Luglio, presso
Parco dei Frassini “M. Hack” e Villa Arnò

per informazioni vedi al sito Albinea Jazz

 


 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!