Cerca
Close this search box.

Savino RABOTTI – Castellaro di Vetto (RE), 1935

Savino Rabotti è nato nel 1935 a Castellaro di Vetto. Ha frequentato il Liceo classico e Filosofia propedeutica a Firenze con due maestri d’eccezione quali David Maria Turoldo e Dino Pieraccioni. Ha lavorato nella scuola, nell’industria e nel settore dell’informatica.

Scrive in lingua e in dialetto; si interessa di storia localetradizionidialettopoesia e di tutto ciò che riguarda la cultura e la tradizione del mondo contadino.

Con la famiglia ha organizzato per 13 anni (1996-2008)  la Rassegna di poesia dialettale a Castellaro, proseguita poi per altri 5 anni al Tempietto del Petrarca e a Selvapiana paese. Attualmente vive a Sassuolo.

Numerose sono le sue pubblicazioni (v. bibliografia), l’ultima delle quali La mia nonna mi diceva …, è una raccolta di filastrocche – indovinelli, battute ironiche, preghiere popolari raccolte tra i ricordi degli abitanti della valle del Tassobbio, primo premio nel 2020 al concorso “Premio Ugo Bellocchi” indetto dal Centro Studi sul Dialetto Reggiano di Albinea, e uscita a stampa solo da poche settimane. Sono molte anche le poesie di Savino Rabotti che hanno ricevuto importanti riconoscimenti in diversi concorsi di poesia dialettale.

Il mensile Tuttomontagna ha pubblicato in ben 55 numeri una sua interessante rubrica dedicata all’etimologia dei termini dialettali, reperibile al sito web  La Casa del Mio Dialetto.

Savino Rabotti scrive nel dialetto della Valle del Tassobbio, gravemente minacciato, come tanti altri dialetti, dallo spopolamento dei monti e dai processi di omologazione linguistica presenti nel Paese.
Il suo lavoro è pertanto una preziosa testimonianza delle tradizioni e della lingua madre di queste comunità.

Sono molte le poesie di Savino Rabotti che hanno ricevuto importanti riconoscimenti in diversi concorsi di poesia dialettale.

Un tema ricorrente nelle poesie di Rabotti è l’amore per quei monti tra i quali è nato e ha trascorso molta parte della sua vita (Tramûnt  al  castlâr)con il Cusna che diventa il leggendario difensore delle genti dell’Appennino (Gigânt bûn).*

La poesia diventa anche lo strumento per riflettere sulla propria vita (La stadêra; I’ ho pêrs al trêno!) vissuta pra scampâr da galantòm, imparando dagli errori ma sentendo anche il peso delle delusioni.

*In diverse poesie di Rabotti è forte il richiamo dei ricordi, che pare vengano evocati soprattutto per fissare nella memoria, personale e collettiva, una storia vissuta, da tramandare alle nuove generazioni, pur nella consapevolezza  altrettanto forte che arturnâr a chî têmp a n’ s’ pöl mia/ e gnân ‘rciamâr in vìta chî ch’a gh’êra.

 

TRAMÛNT AL CASTLÂR

Quand a vên sîra, e gli ùmbri, piân pianîn,
al crövne la valâda dal Tasùbi,
al sûl al bâša la sìma dal Martîn
e pu’ a s’ va a scùndre, stúf, int al su’ cùbi.

Ma dal prufîl di mûnt, vêrs al pramšân,
a pâr ch’al vöja fâr la scundaröla:
al càmbia clûr, dal šàl al rùs, al viôla,
e pu’ ‘l s’adôrma, e … i’ s’arevdèma dmân!

A pàsa ‘na parpàja všên al lampiûn …
un cân al bàja, … un sbràj dal su’ padrûn;
‘na turtarîna insìma ai fîl d’ la lûš
la fa la serenâda pr’al su’ ‘mbrûš.

Al pégri ‘l bêli, i cân i fân d’la fêra, …
pu’ ‘l vêrs d’un caveriöl, cul d’un cinghiâl, ….
e Minghîn ch’ l’acarèsa la tastêra
e ‘l s’insùnia ‘na grân fèsta da bàl!

Quand a vên sîra i’ sênt int l’atmusfêra
‘na mùsica, luntâna chi sà quânt:
gli ên ‘l vûši d’i mê vè-c, una preghiêra,
ch’a m’ dân la fôrsa per tirâr inâns.

*

TRAMONTO A CASTELLARO

Quando scende la sera e le ombre, pian pianino,

divorano la valle del Tassobbio,
il sole bacia la cima del monte Martino
poi, stufo si ritira nel suo giaciglio.

Ma da dietro il profilo dei monti, là verso il parmigiano,
sembra che voglia giocare a nascondino:
cambia la luce, dal giallo al rosso, al viola,
poi s’addormenta e… ci rivediamo domani.

Una farfalla passa vicina al lampione. ..
un cane abbaia,…poi il rimbrotto del suo padrone;
una tortora sui fili della luce
fa la serenata al suo moroso.

Le pecore belano, i cani fanno fiera, …
poi il verso di un capriolo, quello di un cinghiale, …
e Domenico che accarezza la tastiera della fisarmonica,
mentre sogna una gran festa da ballo.

Quando scende la sera percepisco nell’atmosfera
una musica lontana chissà quanto:
sono le voci degli antenati, una preghiera,
che mi danno la forza per tirare avanti.

Poesia del 2006
Segnalata al Premio di poesia dialettale indetto dal “Circolo Don Mazzolari” di Vezzano sul Crostolo  2006
Pubblicata sulla raccolta L’appennino per l’uomo – 2017 (Club per l’Unesco di  Modena)


AL GIGÂNT BÛN

Lasú, luntân, ‘ndu’ a fnìs la tèra e i mûnt,
disegnâ da ‘na mân frànca e delicâda,
s’ vèd la sàguma  bên delineâda
d’un òm šacâ, ch’ al sìgna l’urišûnt.

Chî ‘l le ciàma Gigânt e chi L’òm môrt,
chî ‘l Gigânt bûn, un quercadûn l’Amîgh.
Guardàndl’a t’é d’ajîš ch’al sia asôrt
a pensâr al pasâ e al sö fadîgh.

A dîš la gênta che int i têmp luntân
a gh’era, vers la stèta d’l’Apenîn,
dû o trî brigânt prûnt a druvâr al mân
se un disgrasiâ ‘l pasêva lì d’avšîn.

Ma un bel dì a rivè un gigânt bûn,
ch’ l’ascultè ‘l lamentêli di pastûr,
e pu’ s’ deciš a dar una lesiûn
a chi brigânt cunvînt d’êsr’al sicûr.

L’êra dventâ l’amîgh d’ tú-c i paišân:
chî gh’ cuntêva i sö guài, chî ghe šmandêva
un cunsìli o un piašêr, chî ghe slunghêva
un furmài frèsch e chî ‘na mìca d’ pân.

Ma, pertròp, arivè l’ûra final.
Quànd al capì  s’ fè mèter lungh destêš
sûra al crinâl, a difêša dal paêš,
cuntra i lâdre, i bušiard, i criminâl.

Ma gh’ despiasîva un pô, e, int al pu’ bèl,
‘na lùšga la scapé, câlda e distràta;
dal Cúšna la rivè fîn a la Gata:
l’è cul turênt ch’i ciàmne ancùra S-cèl.

La srà ‘na fôla! Ma s’ l’arturnèsa adès
a difènse da la gênta malandrîna,
d’ chi gigânt bûn, ch’i n’ pênsi a l’interèsi,
a gh’ne vrê perlumêno ‘na trentina.

*

IL GIGANTE BUONO

Lassù, lontano, ove terminano terra e monti,

disegnato da una mano sicura e delicata,
si scorge la sagoma ben delineata
di un uomo sdraiato, che segna l’orizzonte.

Chi lo chiama Gigante, chi L’uomo morto,
chi il Gigante buono, qualcuno l’Amico.
Osservandolo ti sembra che sia assorto
a pensare al passato e alle proprie fatiche.

Dice la gente che nei tempi lontani
c’erano, presso il valico dell’Appennino,
due o tre briganti, pronti a usar le mani
se un disgraziato passava lì vicino!

Ma un bel giorno giunse un gigante buono
che ascoltò le lamentele dei pastori,
poi decise di dare una lezione
a quei briganti che si ritenevano al sicuro.

Era diventato l’amico di tutti i paesani,
chi gli confidava i propri guai, chi gli chiedeva
un consiglio o un favore, chi gli allungava
un formaggio fresco, chi un filone di pane.

Ma purtroppo giunse l’ultima ora.
Quando se ne rese conto si fece distendere,
a difesa del paese, sul crinale,
contro i ladri, i bugiardi, i criminali.

Ma gli dispiaceva un poco, e, sul più bello,
una lacrima gli sfuggì, calda e distratta;
dal Cusna scese giù fino alla Gatta:
è quel torrente che chiamano Secchiello.

Sarà una favola! Ma se ritornasse adesso
a difenderci dalla gente malandrina,
di  giganti buoni, che non pensano agli interessi,
ne occorrerebbero almeno una trentina.


LA STADÊRA

A dēš àn j’  gh’ îva adòs
l’argênt vîv, e ‘na grân šmània
d’ caminâr, d’ saltâr i fòs,
ad gnîr grand subìt, in prèsia,
e i’ m’ cherdîva d’ prêr decìder
cun ‘na vita aventuriêra
sûra al piàt ad la stadêra.

Vers i vînt (a m’ sa nurmâl!),
piên ad fôrsa e piên d’ vigûr,
entusiàsta d’j ideâl,
a m’ parîva d’ prêr cumbàter
per la pàtria e per l’unûr,
e j’ ho mìs una bandiêra
sûra al piàt ad la stadêra.

Via, via pu’ madûr
(pr’afruntâr  anch l’esistênsa
in un mòdo pu’ sicûr)
j’ho cminciâ ad avêr prudênsa,
a sercâr de stâr in bìlich
tra la gènta e la cusciênsa
e ‘na vìta pu’ sincêra
sûra al piàt ad la stadêra.

Quand i’ srèma là vers sîra,
giúst in têmp per fâr i cunt,
s’j m’a-dmàndi cme la gîra,
s’j ho pajûra o s’j sun prunt,
j’ rispundrò che di mutîv
pra scampâr da galantòm
j’ n’ho druvâ fin ch’j êra vîv.
E j’ gh’ metrò la vita intêra
sûra al piàt ad la stadêra!

*

LA STADÈRA

A dieci anni avevo in corpo

l’argento vivo e una grande smania
di correre, di saltare i fossi,
di diventare adulto in fretta,
e credevo di potere decidere
con una vita avventuriera
sopra il piatto della stadèra.

Sui venti anni (mi sembra normale!),
pieno di forza, pieno di vigore,
entusiasta degli ideali,
credevo giusto poter combattere
per la patria e per l’onore,
ed ho posto una bandiera
sopra il piatto della stadèra.

Diventato più maturo
(anche per affrontare l’esistenza
in maniera più tranquilla)
ho cominciato ad avere prudenza,
a cercare di mantenermi in bilico
tra l’opinione della gente e la coscienza,
ed una vita  più sincera
sopra il piatto della stadèra.

Quando arriveremo là, verso il tramonto,
appena in tempo per fare i conti,
se mi chiederanno come mi gira,
se ho paura o se sono pronto,
risponderò che dei motivi
per vivere da galantuomo
ne ho adoperati finché ero vivo.
E metterò la vita intera
sopr’al piatto della stadèra.

Poesia del 1989
Segnalata al Premio di poesia dialettale indetto dal “Circolo Don Mazzolari” di Vezzano sul Crostolo  2006.


Le successive  due poesie di Savino Rabotti sono due liriche che sviluppano in modo personale il tema della nostalgia che ci prende al crepuscolo  e il sollievo che ci prende dopo un temporale e uno scampato pericolo, temi che rimandano a Dante e a Giacomo Leopardi.

ERA GIÀ L’ORA CHE …

L’é l’ûra d’i ricôrd, d’ la nustalgìa!
L’é l’ûra da stricâr sú l’ús ad ca’,
d’andâr a tâvla insèm a la famìa
pr’un pô d’ calûr, pr’un pô d’ serenitâ!

Al mùnd, fîn a pôch fa’ ciâr, luminûš,
al šmôrsa i lúm, l’é adrê ch’al s’adurmênta!
Deddrêda ai mûnt al sûl l’é bèli scûš,
’arpôš tút la natûra l’acuntênta!

‘Na strèla premuša la s’apìa
pr’ atirâr l’atensiûn a  guardâr al cêl;
i mûnt i’ s’ crövne, adäši, cûn un vêl,
… e ‘l campanîl al sûna l’Avemaria!

Pugiâ a la fnèstra i’ cûnt al strèli: quânti!
Al pârne un brânc ad pégri int ‘na pradîna!
La lûna la gh’ha prèsia, la và avânti,
e i bòsch i’ màndne sú ‘na nebiulîna…

Un muturîn l’incrèspa la nutâda …
po’ l’armûr d’un tratûr šmursâ,  luntân
cùma un ricôrd. A s’ sênt al bàj d’un cân…
e ‘l turtarîni a fâr la serenâda…

… la sinfunìa d’ i grìl, una sigâla
ch’ l’ê ‘rmâša indrê e la fnìsa la cansûn;
l’udûr ad l’êrba frèsca, apèna šgâda,
ch’ la šlârga ‘l böghi, l’impìsa i palmûn!

La quêrsa, d’ nâns a ca’, câlma, maestûša,
la möv al föj piân piân, cmé ‘na carèsa;
e a pâr ch’ la dìga: “Guârda quanta blèsa,
e quanta pâš! Va’ a lèt, adèsa, e ‘rpôša”!

*

ERA GIÀ L’ORA CHE …

È l’ora dei ricordi, della nostalgia!

È l’ora di chiudere l’uscio di casa
di sedersi a tavola con la famiglia
per un po’ di calore, un po’ di serenità!

Il mondo fino a poco fa’ chiaro, luminoso,
spegne i lumi, sta per addormentarsi!
Il sole dietro i monti s’è già nascosto,
e il riposo accontenta tutta la natura!

Una stella premurosa s’accende
per convincerci a guardare il cielo;
lentamente i monti si coprono di un velo…
… e il campanile suona l’Avemaria!

alla finestra conto le stelle: quante!
Assomigliano ad un gregge in una radura!
La luna ha fretta e va avanti,
e i boschi diffondono una nebbiolina…

Un motorino increspa la notte…
poi il rumore di un trattore smorzato, lontano
come un ricordo. Sì ode un cane abbaiare…
e le tortore fare la serenata…

… la sinfonia dei grilli, una cicala
in ritardo che termina la canzone;
l’odore d’erba fresca, appena falciata,
che allarga le narici, empie i polmoni!

La quercia, avanti a casa, calma, maestosa,
muove le foglie adagio, come una carezza;
e sembra dire: “Guarda che bellezza:
e quanta pace! Ora va a letto e riposa”!

Poesia IIª classificata al Concorso di poesia in dialetto reggiano indetto dall’Associazione Culturale “Il Paese che Canta”- 2011- Sant’Ilario d’Enza.
Poesia IIª classificata al” Concorso Dialetto per diletto, voci di Terra Reggiana” e premio speciale “Arturo Borciani” – Pratissolo – 2017


DOPO IL TEMPORALE

A piöv, incö. A piöv e a tîra ‘l trûn,
e ‘l diâvle, sûra ‘l núvli, al và in caròsa.
L’aqua la pìcia fôrt. Cme s’ dîš? A stròsa!
E i sprì-c i se sparpàgni int i cantûn.

Int l’ària a gh’é un udûr ch’al psîga al nâš:
udûr ad pûra bàgna e d’ sûlfre apiâ.
Sùta a la grùnda a gh’é d’ i ušlîn bagnâ
chi ên vulâ lì sperànd ad riparâs.

‘Na màchina la pàsa adrê a la via
lasànd un sûrch, cuma s’ la fúsa in mâr;
e, burbutànd, l’aqua la scûla via
in sêrca d’ ‘na cunèta. d’un canâl.

L’é durâ pôch al tempurâl: mèš’ ûra!
E, a l’impruvîš, al sûl l’artûrna in pìsta
per fnîr al gîr e pr’arlegrâs la vìsta,
intânt che la Natûra la s’arsôra!

L’é durâ pôch, e dòp a la pajûra
d’i dàn ch’al prîva fâr, a l’impruvîš,
s’ vèd pu‘ bèla e pu‘ ciâra la natûra,
ch’ la s’ gîra per  mandât un bel surîš.

*

DOPO IL TEMPORALE

Piove, oggi! Piove e tuona,

e il diavolo, sopra le nubi va in carrozza.
L’acqua batte forte. Come si dice? Strozza!
E gli sprizzi raggiungono ogni angolo.

Nell’aria c’è un odore che punge le narici:
odore di terra bagnata e zolfo acceso.
Sotto la gronda ci sono uccellini bagnati
volati qui per potersi riparare.

Una macchina passa per strada
lasciando una scia, come se fosse in mare,
e, borbottando, l’acqua scola via
in cerca di una cunetta o di un canale.

È durato poco il temporale: mezz’ora!
E, all’improvviso il sole torna in pista
per concludere il giro e rallegrarci la vista,
intanto che la Natura si riprende.

È durato poco, e dopo la paura
dei danni che poteva fare, all’improvviso,
sembra più bella e più chiara la natura,
che ti guarda per inviarti un bel sorriso.

Poesia del 2020
Poesia vincitrice del II° premio al Concorso di poesia in dialetto reggiano indetto dall’Associazione Culturale “Il Paese che Canta”- Sant’Ilario d’Enza 2020


Bibliografia
Virgulti (Editrice Nuovi Autori, Milano, 1981). Poesie;
Il profumo della mia terra (Fiorino, Modena – 2003). Ricerche sul mondo contadino di un tempo;*Canzoni popolari (Incontri – Sassuolo, 2007). 254 testi di Canzoni popolari, cantate nell’Appennino Reggiano;
Savino Rabotti ha collaborato a:
Lungo l’enza – Canti, racconti e … il Trio Canossa (Incontri – Sassuolo, 2009);
Vocabolario dei dialetti del medio appennino reggiano, che interessa la fascia centrale della montagna di Reggio Emilia (Vetto, Castelnovo, Canossa, Carpineti, Casina), 2010;
L’Italia unita nei ricordi di scuola (2011), raccolta di testi di autori classici studiati a scuola, relativi al Risorgimento, per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Al saver d’i noster ve-c – Provebi della valle del Tassobio –  2018
La mia nonna mi diceva… (Filastrocche – Indovinelli – battute ironiche – Preghiere popolari della valle del Tassobio). 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda