Cerca
Close this search box.

ENZA ISTELLI – San Ruffino di Scandiano (RE), 1929

 

 

 

Enza Istelli è una gentile signora che abbiamo incontrato nel mese di marzo 2023, nella sua casa di Scandiano. Ci ha raccontato con grande passione la sua storia, simile per molti aspetti a quella di molte persone che come lei sono nate e cresciute nel periodo tra le due guerre, in condizioni di grande difficoltà economica, ma sostenute da grandi doti morali. Le difficoltà economiche e sociali di quegli anni le hanno permesso di frequentare solo le scuole elementari, lasciando però in lei un insopprimibile bisogno di conoscenza e di cultura.
La signora Enza è nata nel 1929 a S. Ruffino, frazione di Scandiano. Figlia di contadini e ultima di sette fratelli, all’età di sette anni perse il padre. Terminate le scuole elementari dovette abbandonare con grande dispiacere gli studi. Avviata al mestiere di sarta ha svolto la sua professione con grande amore, specializzandosi nella confezione di abiti da sposa. Ascoltare le sue parole commosse quando ricorda il giorno del matrimonio di tante giovani spose, si è toccati dalla dolcezza di questa anziana signora.
Dopo una vita dedicata al lavoro e alla costruzione di una famiglia, all’età di 80 anni ha riscoperto il piacere della lettura e della scrittura. Il dialetto è la sua lingua madre e in dialetto ha composto numerose poesie raccolte in una pubblicazione dal titolo Lòngh la mé strêda, presentata nel Novembre 2022 con il Patrocinio del Comune di Scandiano.

Nella presentazione, Maria Teresa Pantani scrive:
“In Lòngh la mé streda l’autrice mesce efficacemente tradizione e innovazione: il linguaggio classico della parlata dialettale, che grazie ai tanti anni vissuti ha potuto frequentare ed esercitare costantemente, e l’introduzione, talora audace, delle parole della modernità. Un esercizio voluto, come sostiene lei stessa, una trasposizione del suo insaziato e insaziabile desiderio di conoscenza in una delle forme espressive che più le è congeniale, il dialetto appunto.”

Enza Istelli ha un’assoluta padronanza anche dell’italiano e la raccolta delle sue poesie ne presenta una ventina . Per il suo carattere aperto e il suo impegno come autodidatta, gode dell’amicizia e dell’incoraggiamento degli amici dell’Associazione Scrittori Reggiani. Ha ottenuto significativi riconoscimenti in concorsi di poesia locali e nazionali. Nel 2019, al concorso di poesia dialettale della Giareda, ha ottenuto il Premio Speciale del Centro Studi sul Dialetto Reggiano per il componimento Raîş.

Presentiamo qui i testi di alcune poesie che Enza Istelli ci ha letto durante il nostro incontro, momenti che abbiamo fissato in un breve filmato. Sono poesie che parlano di cose semplici, quelle che compongono il piccolo mondo che circonda Enza: il balcone di casa, dal quale ha ancora il privilegio di vedere qualche lembo della collina che sovrasta San Ruffino (La mé culèina); la siepe presente nel cortile condominiale che non è assolutamente una barriera che chiude le relazioni con i vicini ma un’amica vegetale (I mûr ch’um piêş a mé); il manichino che le è servito per creare i vestiti per le spose di Scandiano (Un amîgh fedēl).
Enza Istelli dona un senso alle cose che ci circondano, come una Strêda, e alle umili forme di vita della natura: le foglie gialle dell’autunno che implorano un poco di amore e di gratitudine, come tutte le persone anziane che tanto hanno dato nella loro vita (L’ûltma stasiòun dal fòj). Ritrova nella gentilezza d’un mêrel cavalēr nei confronti della sua ciòrla (Vést da la fnèstra), lo stesso sentimento di rispetto che lei stessa sa donare alle persone con cui si relaziona. Una virtù appresa in quell’Universitê di seintimèint che Enza definisce essere La Famìa.

LA MÉ CULÈINA

A srà lêregh só per șò dû mêt’r in tótt
al spâsi indò guêrd la mé culèina.
dal balcôn l’un dîş se al dé l’ē bèll o brótt
l’ē un psîgh ad nostalgia matutèina.
Mé ch’a la cgnòss da quând a sûn nasûda,
lē ch’la’m à vést a crèser, ch’la’mà ajutê.
Lē l’à capî perchè a l’ò bandunêda,
ânch al piânti al sân cuma l’ē stê.
Quând la mişèria la gh’îva la dòuga
da ‘na piânta ad figh t’ét fêv sfamêr,
da ùna ad marèina generòuşa,
un scalètt, un pcôn ‘d pân, t’ét prîv sivêr.
‘Na bistèca, a vînt ân, chi la magnêva?
‘D l’ingõrda a n’ò ciapê p’r un pcòun ‘d pân,
faşō e patâch la mâma li semnêva,
mo l’ēra la stèsa sôlfa tótt l’ân.
Scapêr per migliorêr al cundisiòun,
imparêr un mistēr cun tóta la pasiòun,
impgnêres per meritêr sudisfasiôn…
Culèina chêra, démm che t’un perdòun!

Traduzione: LA MIA COLLINA

Sarà largo su per giù due metri in tutto
lo spazio da cui guardo la mia collina,
dal terrazzo mi dice se il giorno è bello o brutto,
un pizzico di nostalgia mattutina.
Io che la conosco da quando sono nata,
lei che mi ha visto crescere, che mi ha aiutato.
Lei ha capito perché l’ho abbandonata,
anche le piante sanno com’è stata.
Quando la miseria aveva “spessore”
da una pianta di fichi ti facevi sfamare,
da una di amarena generosa,
una scaletta, un pezzo di pane, ti potevi cibare.
Una bistecca, a vent anni, chi la mangiava?
Mi han dato dell’ingorda per un pezzo di pane,
fagioli e patate la mamma li seminava,
ma era la stessa musica tutto l’anno.
Scappare per migliorare le condizioni,
imparare un mestiere con tutta la passione,
impegnarsi per meritare soddisfazione..
Collina cara, dimmi che mi perdoni!

I MÜR CHUM PIÊS A MÉ

’Na sēva ad lèddra indò i mêrel
is’atēnten a fër al nèj.
indò guêrd i vulôt ch’i ciập’n al vòul
dôp quéndes dé ad cuvệda. istruî dai genitòur.
Un mûr trafurê indò i râm
cun al fòj i ân ricamê.
Lèddra capôlga scresiêda naturêla,
la sfîda al tèimp, nisûn l’à inventêda,
cl’avôrio e vèird ch’i fân arpunsêr j ôc,
sèinsa partèişi, s’a piōv la bréla dé e nôt,
l’ē regîna dal curtîl,
immèşa a dû palâs la ciâpa ad sà e ‘d là
mó la’n vōl divéder gnînt.
L’à vést a crèser i nôster fiō, a şughêr,
l’à savû pardunêr.
La scõlta i nôster discòurs,
s’a parlòm ed lē a pêr fin ch’la’s tègna ad bòun,
sé, perchè ânch al piânti al gh’ân un’âlma:
j êlber, i fiòur în di èser specèj,
în ché nôsch a parlêr ad tèra, d’âria, ad sòul,
ânca lour i gh’ân bişògn d’amòur.
Al vèint ch’al cgnòss al sō stôri
al cânta al sò cansòun.
A dmandêrghel gentilmèint,
un farâl parlêr cun lòur?

Traduzione: I MURI CHE PIACCIONO A ME

Una siepe di edera dove i merli
osano fare il nido.
dove guardo i piccoli che prendono il volo
dopo quindici giorni di covata, istruiti dai genitori.
Un muro traforato dove i rami
con le foglie hanno ricamato.
Edera possente screziata naturale
sfida il tempo, nessuno l’ha inventata.
quel verde e avorio riposante per gli occhi,
senza pretese, se piove brilla giorno e notte,
è regina del cortile,
in mezzo a due palazzi si affaccia da ambo le parti
ma non vuole dividere nulla.
Ha visto crescere i nostri figli, giocare,
ha saputo perdonare.
Ascolta i nostri discorsi,
se parliamo di lei sembra persino che se ne vanti,
sì, perché anche le piante hanno un ‘anima:
gli alberi, i fori sono esseri speciali,
sono qui con noi a parlare di terra, di aria, di sole,
anche loro hanno bisogno di amore.
ll vento che conosce le loro storie
canta le loro canzoni.
A chiederglielo gentilmente,
mi farà parlare con loro?

UN AMÎGH FEDĒL

Cumpágn ‘d lavòur, cumpâgn ad véta,
un manichîn, che a râti ‘t ‘ò cumprê,
piân piân da per té at t’ē paghê.
Sinquant’ân insèm, I’ē mia ‘na fôla
Ah, s’a présa dêret la parôla!
T’ē cgnusû al mē emosiòun,
i dóbi, al mē sudisfasiòun.
Quând a stréch-ôc at metîva al vistî,
un modèll bèin studiê, sòul imbastî,
ch’l’îva da fêr e fêrom insugnêr
p’r un giòuren ch’as pōl mia scurdêr,
alvêva al sguêrd pó a me spustêva,
l’îva da èser còl ch’imaginêva.
Alòura t’è vést i mē ôc a lustrêr,
‘na cansòun ‘t m’è sintû intunêr
sòt vòuş, un’aria delichêda, alşēra,
cmè ‘na lode fâta a la mé manēra.
Pó lé tēgh a spetêr la spòuşa,
şòuvna, emosionêda, ansiòuşa;
càl parôli dòulsi t’è scultê,
in fònd al cōr al pôst a gh l’ò catê.
A sòm incòra chè tótt dû:
mé cun soquânti rûghi stagiunêdi
e un bêl mócc d’artrōşi sparpagnêdi,
té cun i sfrimbâj in spincaiòun,
sfuracê, mó t’fê incòra la tó funsiòun.
A gh òm al fans ch’al s vînen a serchêr,
‘sa dit ch’a fòma, s’andòmia a’rpunsêr?
O spetòmia un pō?
Nisûn s’à proibî ad cuntinuêr!

Traduzione: UN AMICO FEDELE

Compagno di lavoro, compagno di vita,
un manichino, che a rate ti ho comprato,
pian piano da solo ti sei pagato.
Cinquant’anni insieme, non è una favola.
Ah, se potessi darti la parola!
Hai conosciuto le mie emozioni,
i dubbi, le mie soddisfazioni.
Quando a occhi chiusi ti mettevo il vestito,
un modello ben studiato, solo imbastito,
che doveva fare e farmi sognare
per un giorno che non si può scordare,
alzavo lo sguardo poi mi scostavo,
doveva essere come l’immaginavo.
Allora hai visto i miei occhi brillare,
una canzone mi hai sentito intonare
sotto voce, un ‘aria delicata, leggera,
come una lode fatta alla mia maniera.
Poi lì con te aspettavo la sposa,
giovane, emozionata, ansiosa;
quelle parole gentili che hai ascoltato,
in fondo al cuore il posto hanno trovato.
Siamo ancora qui tutti e due:
io con alcune rughe stagionate
e parecchie artrosi sparpagliate,
tu con sfilacciature penzoloni,
sforacchiato, ma ancor fai la tua funzione.
Abbiam le fans che ci vengono a cercare,
cosa dici, ci andiamo a riposare?
O aspettiamo un po’?
Nessuno ci proibisce di continuare!

 

STRÊDA

Nâster ondulê ch’at córr p’r al mònd a unir i paèis.
a brasêr l’umanitê ch’la t’à realişê.
La tó natûra semplice la’s prà mâi arnuvêr,
at mânca i sentimèint, nisûn t’i pōl dêr.

‘Na cà per té la srà sèimper ‘na piâsa avêrta a tót,
indò la ginta la s’ incòuntra per parlêr ad tótt,
scambiêr amicéssia, afèt, per manifestêr,
mèint’r al destin tuo l’ē còll d’andêr, andêr, andêr…

Ambisiòuşa at pêr, s’t’edvèint ‘na vìa ad sitê,
e t’esrê viêl, pasând tra filêr d’êlber bèin piantê.
Romantica t’ē, in càl sintēr ch’al pôrta a cà mìa,
profumê ‘d fiòurd’estagiòun, udour ‘d famia.

E quând at t’estrécch dèint’r un bōrgh antîgh,
pulîda, un pō şgrustlêda, al quêder as fa amîgh:
un ‘grazie’, un sorîş, sodisfât j abitânt
t egh pôrt in vişita chi li ciâma “afasinânt”.

Chỉ nòm ch’at pôrt scrétt in ôgni insègna it fần unòur,
i guîdeni nôster pâs a catêr chi sercòm,
èser chi ân méritê ad pasêr a la stôria:
té sèinsa partèişi at tîn vîv la sò memôria,

al sēl al li lêş ûn a ûn, lòngh al tó andêr
e ‘d nột in sém’ al strèli i va a pugêr,
j unéss a tótt ch j êter ch’l’à cgnusû, mèint’r at fa lûs,
al li fa cun ghêrb, intânt ch’i s pôsen mai şmursêr.

Traduzione: STRADA

Nastro ondulato che corri per il mondo a unire i paesi,
ad abbracciare l’umanità che ti ha realizzato.
La tua natura semplice non si potrà mai rinnovare
ti mancano i sentimenti, nessuno te li può dare.

Una casa per te sarà sempre una piazza aperta a tutti,
dove la gente si incontra per parlare di tutto,
scambiare amicizia, affetto, per manifestare,
mentre il tuo destino è andare, andare, andare…

Ambiziosa sembri, se diventi una via di città,
e sarai viale, passando tra filari di alberi ben posati.
Romantica sei, in quel sentiero che porta a casa mia,
profumato di fiori di stagione, profumo di famiglia.

E quando ti stringi dentro un borgo antico,
pulita, un poco sgretolata, il quadro si fa amico:
un ‘grazie’, un sorriso, soddisfatti gli abitanti
gli porti in visita chi lo chiama ‘affascinante”.

Quei nomi che porti scritti in ogni insegna ti fanno onore,
guidano i nostri passi a trovare coloro che cerchiamo,
esseri che hanno meritato di passare alla storia;
tu, senza pretese, tieni viva la loro memoria,

il cielo li legge ad uno ad uno lungo il tuo andare
e di notte sopra le stelle li va ad appoggiare,
li unisce a tutti gli altri che ha conosciuto, mentre ti fa luce,
lo fa con garbo, affinché non si possano mai spegnere

L’ÛLTMA STASIÒUN DAL FÒJ

Mèint’r incantêda a stâgh a ‘mirêr
al tapèid colorê ch’al sân fêr,
a vèd ûn, gubî, cun al granadòun,
ch’al li spâsa via sèinsa cumpasiòun.
In càl “cècch…cècch” delichê e càl susurêr
a gh’è la lesiòun ch’al gh’ân savû dêr:
o, umân, che t’a’n n’e êter, t’ét ascurdê
ad chi t’à fât l’òmbra tóta l’istê?
E intânt che té at préss respirêr,
là in séma a j’òm fât êter che termêr.
‘Sa t’amâset ch’at vîn pó al lansòun,
t’es prévv dêr un pó ad sudisfasiòun.
Al nôstri surèli în adrē a caschêr,
préma ad murîr as lâset salutêr?
S’at gh’és avû pasînsia un mumèint..
Sêt mìa ch’a sòm amîghi dal vèint?
In dû minût ló al prîva rivêr
e té ad prîv vansêr ad tribulêr.
Che diferèinsa da chi putèin
ch’i s’ân tōt só cun chi didlèin.
E cun al nôni ch’i tgnîven per mân
i gh’ân détt ch’a sòm bèli cmè j ansiân.
A sòm ché fermèini p’r an disturbèr
e té et paûra d’e strambuchêr?
Sêt? Nuêtri a sòm rasegnêdi,
destin I’ē ad finir sparpagnèdi;
un pêder ch’l’à pruméss a la natûra,
onèst, I’afrûnta I’aventûra.
Al gh’à bişògn ad durmîr chi sē mèiş,
difèndres dal frèd, salvêr al só pèiş;
pasê l’invêren, turnêr a partîr,
al sòul, la só ciôma ‘t la vedrê arfiurîr.

Traduzione: L'ULTIMA STAZIONE DELLE FOGLIE

Mentre incantata sto ad ammirare
il tappeto colorato che sanno fare,
vedo uno, ingobbito, con lo scopone,
che le spazza via senza compassione.
In quel “cècch…cècch” delicato, in quel sussurrare
c’è la lezione che gli hanno saputo dare:
oh, umano, che non sei altro, ti sei scordato
di chi ti ha fatto ombra tutta l ‘estate?
E affinché tu potessi respirare,
lassù non abbiamo fatto altro che tremare.
Cosa ti affanni, che poi ti viene il fiatone,
potresti darci un po’ di soddisfazione.
Le nostre sorelle stanno cadendo.
prima di morire permetti che ci salutiamo?
Se avessi avuto pazienza un momento…
Non sai che siamo amiche del vento?
In due minuti poteva arrivare
e tu potevi evitare di tribolare.
Che differenza rispetto a quei bambini
che ci hanno raccolto con quelle piccole dita.
E alle nonne che li tenevano per mano
hanno detto che siamo belle come gli anziani.
Siamo qui ferme per non disturbare
e tu hai paura di inciampare?
Sai, noi siamo rassegnate,
è destino finire sparpagliate;
un padre che ha promesso alla natura,
onesto, affronta l’avventura.
Ha bisogno di dormire quei sei mesi,
difendersi dal freddo, salvare il suo peso;
passato l’inverno, tornare a partire,
al sole, la sua chioma la vedrai rifiorire.

VÉST DA LA FNÈSTRA

Pió che ‘na brişa l’ēra un bèl grustèin
càl bagaîn sècch ch’al l’j à fât quistiunêr.
Dû mêrel a fêr clasiòun ind l al pradşèin:
ûn l’à vîint, cl’êter l’ē tgnû scapêr.

Arîva ‘na fèmna cichîna, delichêda,
la s’egh mètt ad fiânch, la tâca a pchêr.
Al mêrel cavalēr al l’à mia scansêda,
ansi, dôp pôch al l’ invîda a ciciarêr.

Finî ad magnêr i s’în inviê a pâs d’òm,
la scundrōla intòur’n al pîn, pó via decîş!
Càl ciôch d’êli che da sèimper invidiòm.
In andê e turnê da la Tèra al Paradîş.

Traduzione: VISTO DALLA FINESTRA

Più che una briciola era un bel crostino
quel cosino secco che li ha fatti bisticciare.
Due merli a far colazione nel pratino:
uno ha vinto, l’altro è dovuto scappare.

Arriva una femmina piccola, delicata,
gli si affianca, comincia a beccare.
Il merlo cavaliere non l’ha allontanata,
anzi, poco dopo la invita a chiacchierare.

Finito di mangiare si sono avviati a passo d’uomo,
il nascondino intorno al pino, poi via decisi!
Quel batter d’ali che da sempre invidiamo.
Sono andati e tornati dalla Terra al Paradiso.

 

LA FAMÌA

Càl rimbuchêdi ad quêrti, càl gratèin,
cla fôla, ch’ôgni sîra piân pianèin
it fân durmir, it sân tranquilişêr,
chi mèj ‘d ‘na mêdra li pōl fêr?
Deşdêret la matèina cui fradē.
divédres al pôch e al tânt ch’a gh’è,
scambiêres un bèş, un cumplimèint,
insèm ai genitòur pió che cuntèint.
E pó a scôla, cun la vòja d’imparêr,
per rivêr a esplorêr i sēl, i mêr,
la tèra, fin a l’ûltom cuntinèint:
al calòur ‘d la famia ‘t l’arê sèmper in mèint.
At turnarê luntēra a catêr i genitòur,
srà sèimp’r impiêda la fiâma d l’amòur.
Sêt che fèsta catêret là cun i fradē,
spulvrêr i ricôrd di tèimp andê.
Incòra là càl mócc ad bèin ch’al v’à lighê,
l’orgòj di genitòur ch’i v l’ân insgnê.
Una mêdra ch’la v’espèta a tóti glj’òur,
fa gnînt s’ l’ē ânca stófa dal lavòur.
Adèss l’ē lē a scultêr la vôstra fôla
e l’amşûra ôgni ménima parôla,
lē ch’la’v vōl vèder sèimper cuntèint
e la’s fa câregh d’ôgni vôster lamèint,
pó la pêrla ‘d la famìa, per dir ch’l’ē
I’Universitê, còla di sentimèint.

Traduzione: LA FAMIGLIA

Quelle rimboccate di coperte, quel grattino,
quella favola, che ogni sera pian pianino
ti fanno dormire, ti sanno calmare,
chi meglio di una madre li può fare?
Svegliarsi al mattino insieme ai fratelli,
dividersi il poco e il tanto che c’è,
scambiarsi un bacio, un complimento,
insieme ai genitori più che contenti.
E poi a scuola, con la voglia di imparare,
per giungere a esplorare i cieli, i mari,
la terra, fino all ‘ultimo continente;
il calore della famiglia lo avrai sempre in mente.
Tornerai volentieri a visitare i genitori,
sarà sempre accesa la fiamma dell ‘amore.
Sai che festa trovarti là con i fratelli,
spolverare i ricordi dei tempi andati.
Ancora là, quel mucchio di bene che vi ha legato,
l’orgoglio dei genitori che ve lo hanno insegnato.
Una madre che vi aspetta a tutte le ore,
non importa se è anche stanca dal lavoro.
Adesso è lei che ascolta la vostra favola
e misura ogni minima parola,
lei che vuole vedervi sempre contenti
e si fa carico di ogni vostro lamento,
poi parla della famiglia, per dire che è
l’Università, quella dei sentimenti.

GUARDA IL VIDEO

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda