7 FOTOGRAFI PER OTELLO SARZI

 

 

 

Nel nuovo e suggestivo spazio espositivo del Tecnopolo, presso le ex-Officine Reggiane, è in corso una mostra dedicata alla figura del grande burattinaio Otello Sarzi, che conclude le Celebrazioni del centenario della nascita (1922-2022). La mostra presenta i lavori di  sette  grandi fotografi:
Alfonso Zirpoli, Claudio Salsi, Enrica Scalfari, Gianni Berengo Gardin, Giovanni Biccari, Vasco Ascolini e Ivano Bolondi.
Ciascuno di loro ha incontrato Otello in momenti diversi della sua e della loro vita, fissando negli scatti non solo il personaggio e l’artista, ma anche l’invisibile nel visibile: il carisma e l’umanità che Otello riusciva a suscitare in ognuno, maturato spesso in profonde amicizie e opportune collaborazioni.
Ogni fotografo ospitato trasmette, con i suoi scatti, un’immagine personale e unica del soggetto: l’amicizia di Otello con Cesare Zavattini colta da Berengo Gardin, suggestive le mani parlanti dell’artista fotografate da Alfonso Zirpoli; Vasco Ascolini ci riporta alle maschere espressive di burattini e pupazzi; Enrica Scalfari celebra la curiosità di Fellini per l’arte di Otello e il teatro di figura; Claudio Salsi ne onora la magica figura con suggestivi ritratti, Giovanni Biccari ferma Otello nel suo classico gesto burattinesco e Ivano Bolondi fissa con l’obiettivo la magia dei suoi spettacoli.
La qualità fotografica è premiante anche per l’unicità del soggetto e restituisce alla figura di Otello Sarzi quell’aura tutta speciale che Otello ha costruito durante tutta la sua vita artistica, dove i valori della solidarietà, dell’arte e della generosità hanno accompagnato l’innovazione e la sperimentazione del suo straordinario “teatro di figura”.
La suggestione complessiva che ci trasmette l’intero allestimento è supportata da una significativa selezione di manufatti: burattini, grandi figure scenografiche e maschere reali corrispondenti alla storia delle generazioni della famiglia Sarzi.

 

 

La mostra resterà aperta fino al 19 marzo 2023 ed è visitabile dal lunedì al venerdì ore 10-12/14-17,30. Sabato e domenica ore 10-12/15-18. Sono inoltre in programma diverse iniziative durante l’Esposizione:

sabato 4 Febbraio, ore 15.30 Inaugurazione esposizione fotografica “7 fotografi per Otello Sarzi”
Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa,1

sabato 11 febbraio ore 15.30 – Iniziativa in collaborazione con REFOTO
Un gruppo di ragazzi fotografa i burattini del museo Sede della Fondazione Famiglia Sarzi, via Buozzi, 2 Corte Tegge, Cavriago – Reggio Emilia

sabato 25 febbraio ore 15.00 – Presentazione di RETEFI rete Musei di teatro di Figura in Emilia-Romagna
Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa,1

sabato 4 marzo, ore 16.00 Presentazione Catalogo della Esposizione, segue Visita guidata all’Esposizione fotografica
“7 fotografi per Otello Sarzi”
Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa, 1

sabato 11 marzo ore 15.30 – Esito del laboratorio fotografico dell’11 febbraio con REFOTO e restituzione del lavoro dei ragazzi
Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa, 1

sabato 18 marzo ore 15.30 –  La fotografia si mette in scena. Ne parlano con il pubblico:
Rolando Gualerzi, Vicepresidente Fondazione Sarzi
Pietro Mussini, artista e designer
Jarno Zaffelli, Fotografo e progettista di autodromi nel mondo
Miro Zagnoli, Fotografo, già docente IUAV – Università di Venezia
Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa, 1

domenica 19 marzo ore 16.00 – Visita guidata all’Esposizione fotografica “7 fotografi per Otello Sarzi”
Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa, 1

Parte del patrimonio costruito in una vita artistica è raccolto e visitabile presso la sede della Fondazione Famiglia Sarzi nel Museo dei Burattini, in via Bruno Buozzi, 2, località Corte Tegge di Cavriago (Reggio Emilia) – Tel. 0522 942738 – Cell. 3938338522 da lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

segreteria@fondazionefamigliasarzi.it
www.fondazionefamigliasarzi.it

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!