IL MUSEO PIÙ PICCOLO DEL MONDO

 

 

Il 5 Settembre 2021 è stato ufficialmente inaugurato ad Albinea il “Museo più piccolo del Mondo, collocato all’interno della ex Pesa Pubblica in Piazza Cavicchioni, e per questo dedicato a “Storie che pesano“.

Il progetto nasce da un’idea sviluppata insieme da Corrado Ferrari, Presidente della Pro Loco di Albinea, e Matteo Incerti, scrittore e giornalista che tanto ha scritto sul recente passato storico del territorio di Albinea, col sostegno del Comune di Albinea e di ANPI Albinea.

 

 

L’intento è quello di sfruttare l’originalità di questa mini sede disposta su due piani, per allestirvi una raccolta di piccoli, ma significativi cimeli storici del territorio albinetano che, adeguatamente supportati dalle moderne tecnologie multimediali, raccontino le tante storie legate agli episodi dell’ultima guerra.

La visita guidata offre quindi al visitatore un originale punto di partenza che invita a proseguire alla scoperta di altro materiale esposto in sedi più ampie, ed a percorsi in uno dei più bei paesaggi collinari della provincia, che collegano i vari punti di interesse storico.

 

 


 

Ma lasciamo la parola a Corrado Ferrari, Presidente della Pro Loco di Albinea, che ci ha fatto da anfitrione in un tour guidato del piccolissimo museo dai grandi contenuti, e ci ha regalato un paio d’ore divertenti ed istruttive. Qui di seguito alcuni scorci della nostra visita. (Durata filmato 2:59)

 

GUARDA IL VIDEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre