Cerca
Close this search box.

POLIPODIO

Polipodio

 

 

Denominazione scientifica:
Polypodium vulgare

Denominazione comune:
Polipodio comune, Felce dolce, Falsa liquirizia

 

Denominazione in Arşân:
Regolésia

 

Note e Crediti
Il termine dialettale è lo stesso che identifica la liquerizia, pianta non presente sul nostro territorio. La pianta è infatti conosciuta anche con il nome di “liquirizia” perché il suo rizoma, ripulito, allo stato fresco, ha un sapore che ricorda quello della liquirizia.
Il termine liquirizia è composto da Rìza (= radice) e da Glykòs = dolce, dando origine al termine Glykyrriza. Poi, col tempo, al posto di Glykòs si è sostituito Lìquor, ottenendo la parola Liquirìtia (cit. da Savino Rabotti).
Foto di Nino Messina in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!