Cerca
Close this search box.

SALVIA DEI PRATI

Salvia dei prati

 

 

Denominazione scientifica:
Salvia pratensis

Denominazione comune:
Salvia comune, Salvia di Bertoloni

 

Denominazione in Arşân:
Êrba ed Sant’Albert, Pân dal cóch, Sèlvia
(Erba di Sant’Alberto, Pane del cucco)

 

Note e Crediti
Il termine salvia deriva probabilmente dal latino “salvere” letteralmente star benegodere buona salute.
Anticamente nelle campagne piemontesi si pensava che le foglie di salvia nascondessero sovente un minuscolo rospo; e se si fosse messa della salvia in una boccetta di vetro per poi collocarla sotto il letame, ne sarebbe uscito un animale il cui sangue avrebbe avuto la virtù di far perdere la conoscenza ai cani. Queste  credenze furono registrate anche in un trattato, De virtutibus herbarum, attribuito erroneamente ad Alberto Magno, dove si riferiva che la salvia putrefatta sotto il letame generava un verme oppure un uccello con la coda di serpente. Toccando il petto di qualcuno col suo sangue, costui avrebbe perduto la sensibilità per qualche tempo. Se invece si fosse posta la sua cenere nel fuoco, si sarebbe udito uno scoppio spaventoso. Accendendo infine la lampada in cui si fosse messa questa cenere magica, si sarebbe vista tutta la casa formicolare di serpenti.(Riportato in: Alfredo Cattabiani. “Florario: Miti, leggende e simboli di fiori e piante”. Probabilmente da queste credenze deriva la denominazione di  Êrba ed Sant’Albert.
Foto di Marinella Zepigi in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!