SANGUINELLA

Sanguinella

 

 

Denominazione scientifica:
Digitaria sanguinalis

Denominazione comune:
Sanguinella comune

 

Denominazione in Arşân:
Malèrbia, Molèrbia, Mulèrbia

 

Note e Crediti
Il nome dialettale è motivato dal fatto che ai tratta di una terribile infestante, da non confondere con il Corniolo sanguinella (Cornus sanguinea), che in dialetto fa Sangunèina o Sangunèla.
Cresce d’estate e produce caratteristiche infiorescenze dalla forma che ricorda una mano, da cui prende il nome scientifico (Digitaria), mentre per il termine sanguinalis questo è quanto viene riportato in un Dizionario delle Scienze Naturali del 1840:
“Questa graminacea tolse un tal nome, perché fuvvi un tempo nel quale i medici la proponevano e la usavano per produrre l’ emorragia dal naso, col mezzo meccanico delle sue spighe. Il qual uso (tanto varian le cose!)  poiché fu dismesso dai medici, rimase nelle campagne presso i ragazzi della plebe, i  quali per balocco e con danno ancora della  loro salute, costumano, come facevano anco a’ tempi del Mattioli, di battere ripetutamente col pugno della mano dentro ai buchi del naso la introdotta spiga, finché comincia a scorrerne sangue; e in Toscana sogliono a un tempo ripetere queste rimate parole:
erba erba sanguinella,/fammene uscire una catinella.”
Foto da: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre