
BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”
Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

Con la traduzione in dialetto reggiano della poesia di Loris Malaguzzi sui cento linguaggi dei bambini, ricordiamo il fondatore delle Scuole Comunali dell’Infanzia di Reggio Emilia in occasione 103° anniversario della sua nascita (23 febbraio 1920).

Una mostra fotografica dedicata al maestro burattinaio Otello Sarzi, allestita in occasione delle celebrazioni del centenario della sua nascita. Opere di 7 grandi fotografi: Vasco Ascolini, Gianni Berengo Gardin, Gianni Biccari, Ivano Bolondi, Claudio Salsi, Enrica Scalfari e Alfonso Zippoli.

Il 5 Settembre 2021 è stato ufficialmente inaugurato ad Albinea il “Museo più

Invito alla scoperta di questo nostro patrimonio di storia e vulcanico genio creativo rappresentato dalla Casa dei Burattini di Otello Sarzi, luogo magico e incantato gelosamente costudito dalla Fondazione Famiglia Sarzi, a Corte Tegge di Cavriago.

Vilmo Delrio Il “Papà” di ALBINEA JAZZ Dopo l’edizione dell’anno scorso,

L’Intervista “impossibile” 24 Novembre, San Prospero, Festa del Patrono cittadino. Quale migliore occasione per

All’alba del 28 Dicembre 1943 i sette fratelli Cervi furono portati, insieme a Quarto Camurri, al Poligono

Villa Ospizio è il quartiere in cui alcuni di noi hanno vissuto la loro infanzia. Era anche la località in cui sorgeva “al manicômi d San Lasēr” detto anche “cà di pòm”. 50 anni fa venne chiuso grazie alla riforma della psichiatria promossa da Franco Basaglia. Oggi è sede di un Museo della Psichiatria.