IL GIARDINO DEI FRUTTI PER NON DIMENTICARE

All’alba del 28 Dicembre 1943 i sette fratelli Cervi furono portati, insieme a Quarto Camurri, al Poligono di tiro di Reggio Emilia (al “Tirasègn“), che sorge tuttora in area tribunale a ridosso della ferrovia, per esservi fucilati.

Oggi anche noi uniamo la nostra voce alla commemorazione di questo episodio ormai “iconico” della Resistenza tutta, con una delle nostre “Cartulèini ed Rèş” dal podere di Casa Cervi, per parlarvi della “Cultura Contadina” che è stata così importante per lo sviluppo economico e sociale della nostra provincia, e del sodalizio che ha unito dagli anni ’70 Emilio Sereni ai Cervi ed all’Istituto Cervi, di cui è stato uno dei fondatori, per arrivare all’istituzione, nel 2011, del Giardino dei Frutti per non dimenticare.

 


 

 

 

 

 

Abbiamo approfondito le informazioni sul contenuto del Giardino dei Frutti per non dimenticare, direttamente alla fonte, intervistando Sergio Guidi, che ne è stato il principale artefice per conto di ARPA. (Durata filmato 2 m)

 

 

Il dettaglio dei frutti antichi scelti per questo giardino, e l’abbinamento ad ogni componente della famiglia sono descritti nel Quaderno di ARPAE “I frutteti della biodiversità in Emilia-Romagna“.

Potete consultare qui il pdf del libro

Qui di seguito a titolo d’esempio la scheda relativa alla “vite maritata“, dedicata alla coppia dei genitori Cervi, con breve didascalia di Italo Calvino.

 


 

Proseguiamo il nostro percorso con l’incontro con la figura di Emilio Sereni, agronomo e intellettuale autore fra le tantissime altre opere dell’importantissima “Storia del paesaggio agrario italiano“, così come ci viene introdotto da Gabriella Bonini, responsabile Archivio e Biblioteca Emilio Sereni, creata sul terreno della Fondazione Cervi. (Durata filmato 2,30 m)

 

Emilio Sereni
Roma 13/8/1907 / Roma 20/3/1977
Studioso laureato in Agraria, Storico e Politico
Ministro per due mandati e poi Senatore e Deputato della Repubblica Italiana

 

 


 

A conclusione della nostra visita alla Fondazione Cervi, un doveroso ringraziamento a Rossella Cantoni e Gabriella Bonini, per la calorosa accoglienza ed il tempo che ci hanno dedicato, che abbiamo voluto contraccambiare con una nostra donazione alla Biblioteca Emilio Sereni dei volumi
La Poesia degli Alberi” di Mino Petazzini, Luca Sossella Editore – Roma 2020, pagg. 1050, e
RELAZIONI 02: Sostenibilità, la coscienza delle relazioni“, AA. VV., Luca Sossella Editore – Roma 2021, pagg. 176..

 

 

Per ogni ulteriore informazione ed approfondimento, potete consultare il ricchissimo sito della Fondazione Cervi, accessibile dal link sottostante:

ISTITUTO CERVI.IT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre