Cerca
Close this search box.

IL GIARDINO DEI FRUTTI PER NON DIMENTICARE

All’alba del 28 Dicembre 1943 i sette fratelli Cervi furono portati, insieme a Quarto Camurri, al Poligono di tiro di Reggio Emilia (al “Tirasègn“), che sorge tuttora in area tribunale a ridosso della ferrovia, per esservi fucilati.

Oggi anche noi uniamo la nostra voce alla commemorazione di questo episodio ormai “iconico” della Resistenza tutta, con una delle nostre “Cartulèini ed Rèş” dal podere di Casa Cervi, per parlarvi della “Cultura Contadina” che è stata così importante per lo sviluppo economico e sociale della nostra provincia, e del sodalizio che ha unito dagli anni ’70 Emilio Sereni ai Cervi ed all’Istituto Cervi, di cui è stato uno dei fondatori, per arrivare all’istituzione, nel 2011, del Giardino dei Frutti per non dimenticare.

 


 

 

 

 

 

Abbiamo approfondito le informazioni sul contenuto del Giardino dei Frutti per non dimenticare, direttamente alla fonte, intervistando Sergio Guidi, che ne è stato il principale artefice per conto di ARPA. (Durata filmato 2 m)

 

 

Il dettaglio dei frutti antichi scelti per questo giardino, e l’abbinamento ad ogni componente della famiglia sono descritti nel Quaderno di ARPAE “I frutteti della biodiversità in Emilia-Romagna“.

Potete consultare qui il pdf del libro

Qui di seguito a titolo d’esempio la scheda relativa alla “vite maritata“, dedicata alla coppia dei genitori Cervi, con breve didascalia di Italo Calvino.

 


 

Proseguiamo il nostro percorso con l’incontro con la figura di Emilio Sereni, agronomo e intellettuale autore fra le tantissime altre opere dell’importantissima “Storia del paesaggio agrario italiano“, così come ci viene introdotto da Gabriella Bonini, responsabile Archivio e Biblioteca Emilio Sereni, creata sul terreno della Fondazione Cervi. (Durata filmato 2,30 m)

 

Emilio Sereni
Roma 13/8/1907 / Roma 20/3/1977
Studioso laureato in Agraria, Storico e Politico
Ministro per due mandati e poi Senatore e Deputato della Repubblica Italiana

 

 


 

A conclusione della nostra visita alla Fondazione Cervi, un doveroso ringraziamento a Rossella Cantoni e Gabriella Bonini, per la calorosa accoglienza ed il tempo che ci hanno dedicato, che abbiamo voluto contraccambiare con una nostra donazione alla Biblioteca Emilio Sereni dei volumi
La Poesia degli Alberi” di Mino Petazzini, Luca Sossella Editore – Roma 2020, pagg. 1050, e
RELAZIONI 02: Sostenibilità, la coscienza delle relazioni“, AA. VV., Luca Sossella Editore – Roma 2021, pagg. 176..

 

 

Per ogni ulteriore informazione ed approfondimento, potete consultare il ricchissimo sito della Fondazione Cervi, accessibile dal link sottostante:

ISTITUTO CERVI.IT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda