Cerca
Close this search box.

TORRE DI SAN PROSPERO

 

L’Intervista “impossibile”

 

 

 

24 NovembreSan Prospero, Festa del Patrono cittadino.
Quale migliore occasione per dar voce ad quell’ altro simbolo di Reggio Emilia che è la Torre di San Prospero, così caratteristica nella sua secolare “incompiutezza” e così “nostra“.

Giusto un anno fa terminavano i lavori del lungo e delicato restauro della Torre, e la restituzione alla città del bene restaurato è stata celebrata con una pubblicazione del Resto del Carlino dedicata all’intervento di restauro ed allo stretto rapporto dei reggiani con la nostra torre, che includeva anche l’ Intervista “impossibile” che il nostro Luciano Cucchi ha immaginato poter fare direttamente alla torre stessa.

 

 

Su questa pubblicazione, che a suo tempo è stata offerta in acquisto assieme all’acquisto del quotidiano, il pezzo di Luciano è riportato italiano, ma l’autore l’aveva pensato nel nostro dialetto, come un dialogo affettuoso con una nostra saggia e bonaria parente anziana.
È quindi con vero piacere che vi proponiamo l’intervista originale in dialetto, recitata a due voci dello stesso autore e dalla signora Miriam Bertani, che presta mirabilmente la sua voce alla torre stessa.

GUARDA IL VIDEO

 

 

Le immagini di questo video sono estratte dal filmato “La Basilica e la torre di San Prospero, dal canale Youtube del Comune di Reggio Emilia. Il filmato originale commentato dalla guida Francesca Castellini e contenente l’intervento dell’Ing. Ovi è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=LyrQCbJdtXA

 

Come ci ha fatto capire la Torre stessa nella sua intervista, l’uso “campanario” della Torre è un vero e proprio avvenimento che viene definito Concerto e che suscita sempre profonda emozione, anche quando le campane, come in questo periodo di distanziamento sociale, non possono essere suonate “a distesa“, in quanto operate da un solo maestro campanaro.
Ecco qui di seguito il link ad una coinvolgente dimostrazione del Concerto della Torre di San Prospero da parte dell’ Unione Campanari Reggiani, dalla pagina FaceBook del Comune di Reggio Emilia, cittadireggioemilia: il-concerto-dellunione-campanari-reggiani-dalla-torre-della-basilica-di-san-prospero

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!