TORRE DI SAN PROSPERO

 

L’Intervista “impossibile”

 

 

 

24 NovembreSan Prospero, Festa del Patrono cittadino.
Quale migliore occasione per dar voce ad quell’ altro simbolo di Reggio Emilia che è la Torre di San Prospero, così caratteristica nella sua secolare “incompiutezza” e così “nostra“.

Giusto un anno fa terminavano i lavori del lungo e delicato restauro della Torre, e la restituzione alla città del bene restaurato è stata celebrata con una pubblicazione del Resto del Carlino dedicata all’intervento di restauro ed allo stretto rapporto dei reggiani con la nostra torre, che includeva anche l’ Intervista “impossibile” che il nostro Luciano Cucchi ha immaginato poter fare direttamente alla torre stessa.

 

 

Su questa pubblicazione, che a suo tempo è stata offerta in acquisto assieme all’acquisto del quotidiano, il pezzo di Luciano è riportato italiano, ma l’autore l’aveva pensato nel nostro dialetto, come un dialogo affettuoso con una nostra saggia e bonaria parente anziana.
È quindi con vero piacere che vi proponiamo l’intervista originale in dialetto, recitata a due voci dello stesso autore e dalla signora Miriam Bertani, che presta mirabilmente la sua voce alla torre stessa.

GUARDA IL VIDEO

 

 

Le immagini di questo video sono estratte dal filmato “La Basilica e la torre di San Prospero, dal canale Youtube del Comune di Reggio Emilia. Il filmato originale commentato dalla guida Francesca Castellini e contenente l’intervento dell’Ing. Ovi è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=LyrQCbJdtXA

 

Come ci ha fatto capire la Torre stessa nella sua intervista, l’uso “campanario” della Torre è un vero e proprio avvenimento che viene definito Concerto e che suscita sempre profonda emozione, anche quando le campane, come in questo periodo di distanziamento sociale, non possono essere suonate “a distesa“, in quanto operate da un solo maestro campanaro.
Ecco qui di seguito il link ad una coinvolgente dimostrazione del Concerto della Torre di San Prospero da parte dell’ Unione Campanari Reggiani, dalla pagina FaceBook del Comune di Reggio Emilia, cittadireggioemilia: il-concerto-dellunione-campanari-reggiani-dalla-torre-della-basilica-di-san-prospero

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre