
Nonna Bianca racconta
Filastrocche, detti, proverbi nel dialetto di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) raccontati da una nonna ai nipoti e trascritti sulla base di una vecchia registrazione casalinga.
Filastrocche, detti, proverbi nel dialetto di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) raccontati da una nonna ai nipoti e trascritti sulla base di una vecchia registrazione casalinga.
L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.
Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.
Un libro veramente importante per tutti i cultori del dialetto reggiano, in cui Pantaleoni descrive i reggiani e i popoli confinanti con le definizioni che ne sono state date nel corso dei secoli, con l’ironia e la schiettezza del dialetto
pochi come Farri sanno restituirci la verità e la bellezza segreta della natura e delle costruzioni dell’uomo, tutto il senso cosmico e la continuità vitale di questo nuovo paesaggio che le opere di Santiago Calatrava ci permettono di cogliere, accanto ai protagonisti perenni del paesaggio stesso, gli alberi e le nuvole.” (Sandro Parmiggiani)
Questo libro illustra la dinamica evolutiva del distretto della meccatronica reggiana in cui si fondono tre dei principali fenomeni dell’economia del nostro tempo.
Due omicidi scuotono la citta negli anni ’30 … Un caso che si snoda tra il quartiere anarchico e popolare del “Popol Giòst” e la Reggio “bene” più devota a bandiere e fanfare … Fino a quando il Destino non decide di occuparsene …
Dalle prime orchestre della metà degli anni ‘20, all’esplosione dello swing dell’immediato dopoguerra. Dall’arrivo dei nuovi musicisti hot americani, alla presenza dei discussi musicisti legati al free jazz.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti da Lenguamedra