Reggio Emilia Jazz 1925-1991 – Dalla provincia al mondo

Dalle prime orchestre della metà degli anni ‘20, all’esplosione dello swing dell’immediato dopoguerra. Dall’arrivo dei nuovi musicisti hot americani, alla presenza dei discussi musicisti legati al free jazz.
Dalla nascita di “Reggio Emilia Jazz” nel 1979 fino alle diffuse iniziative dei nostri giorni. Il jazz a Reggio Emilia è sempre stato un genere musicale che ha caratterizzato e calcato la vita sociale della città.

Una storia ricca di serate indimenticabili, colpi di scena, aspre discussioni e travolgenti passioni. Dalle prime orchestre di Tienno Pattacini e dei figli Imer e Iller, al successo internazionale di Henghel Gualdi, da Vanni Catellani ai tanti complessi professionisti e non, molti dimenticati ed ora ricordati in questa pubblicazione, che hanno animato le notti reggiane degli anni ‘50 e ‘60, ad esperienze indimenticabili come quelle del jazz club “Il Cancello” a Scandiano.
Tanti gli ospiti della nostra città: nei primi anni ’60 arrivano a Reggio Emilia i primi importanti musicisti jazz: il Modern Jazz Quartet e Chet Baker al Teatro Municipale, le emozioni del recital di Ella Fitzgerald e le veementi discussioni a seguito di un concerto di Ornette Coleman del 1965 …

Henghel Gualdi con Louis Armstrong, 1968

Orchestra Henghel Gualdi, Società del Casino, Teatro Municipale, 1946

Orchestra di Vanni Catellani, Teatro Municipale, 1962

Giordano Gasparini
Laureato in architettura, è stato fino a pochi mesi fa Direttore della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia; negli anni Ottanta e Novanta ha promosso a Reggio Emilia numerose iniziative legate alla musica jazz.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre