Le indagini di Mussolini

Due omicidi scuotono la citta negli anni ’30 … Un caso che si snoda tra il quartiere anarchico e popolare del “Popol Giòst” e la Reggio “bene” più devota a bandiere e fanfare … Fino a quando il Destino non decide di occuparsene …

 

Edizioni: ANDATA E RITORNO
Anno: 2019
Pagine: 174
Prezzo: 14,00 €

 


 

Un cittadino ebreo morto bruciato nella Reggio degli anni ’30 e della promulgazione delle leggi razziali … Un caso complesso per la coscienza del protagonista, dibattuto fra la morale del tempo ed il suo senso di Giustizia …

 

Edizioni: ANDATA E RITORNO
Anno: 2020
Pagine: 176
Prezzo: 14,00 €

 


 

I due libri del nostro concittadino Gabriele Di Giovanni, incentrati sul personaggio del Commissario Marino Mussolini, nella nostra Reggio Emilia degli anni trenta del secolo scorso, che la felice penna dell’autore ci restituisce con lontana e piacevole familiarità.

Per introdurci alla conoscenza del protagonista, abbiamo niente di meno che la presentazione dello stesso Commissario Mussolini, gentilmente concessaci da Di Giovanni, che ringraziamo di cuore.

 

***Mi chiamo Marino Mussolini, sono commissario della Questura di Reggio Emilia, città dove sono nato nel 1890.
****Ho visto gli orrori della Grande Guerra e sono entrato in polizia subito dopo la sua fine. Non avrei certo immaginato che le disgrazie non sarebbero finite lì. Porto un cognome pesante, lo so. Non l’ho scelto io e nemmeno mio padre …
****Sono cresciuto in una famiglia dagli ideali socialisti. Ideali che ho cuciti addosso, nonostante il mio lavoro mi porti spesso ad avere a che fare con il regime.
****Ho scelto di servire la mia città spinto dal mio profondo senso del dovere e della Giustizia. Tutti i giorni ho a che fare con ciò che di peggio può fare l’uomo. L’unica mia ambizione è cercare di mettere qualche cosa in ordine.
****Ho inseguito sospettati per i vicoli di Borgo Emilio, indagato sulla morte di un sacerdote e di un ricco ebreo, proprio mentre in Italia venivano promulgate le Leggi Razziali. Ho conosciuto donne bellissime e crudeli, uomini semplici spinti da una voglia di vendetta che covava nel tempo come brace sotto la cenere, poliziotti onesti e lavoratori, come il mio vice Filippo Bellagamba, e politici corrotti.
****In tutto questo cercando di ritagliare un po’ di tempo per la famiglia, mia moglie Teresa ed i miei figli Agostino e Alice, e gli amici.
****In particolare Luigi. Ci uniscono valori ed esperienze, ci dividono la sua dedizione al Partito. Nonostante questo è la spalla su cui posso contare nei momenti difficili. Consigliere sincero e, spesso, inascoltato oltre che informatore prezioso.
****Ma l’amore più grande lo riservo alla mia città, alle sue strade, ai magnifici portici, ai suoi negozi ed ai caffè, alla sua gente e il loro dialetto e, certamente, alla Reggiana.
****La mia vita è movimentata, ma certo non più di quella di molti miei contemporanei. Ma, chissà: forse un giorno qualcuno potrebbe anche farne un romanzo. “

 

Gabriele Di Giovanni

Per sua stessa ammissione “Testaquèdra Doc”, è nato a Reggio Emilia nel 1970.
Lavora come consulente finanziario, è appassionato di pallavolo, atletica e lancio del disco.
Ama leggere, il cinema, la storia, la musica e la sua città.
E’ papà di Valentina e Paolo.

Ha all’attivo due romanzi del Commissario Mussolini:
Ci e gli auguriamo che siano solo i primi.

*

P.S.: Non abbiamo preso la foto del suo profilo facebook, ma abbiamo preferito una sua immagine “dal vivo”.
(Speriamo che ci perdoni)

*

Gabriele di Giovanni è raggiungibile sul suo profilo FaceBook:

https://www.facebook.com/people/Gabriele-Di-Giovanni-autore/100031055396908/

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

VÓLA BÂS

Da Bibbiano un bellissimo esempio di come si può insegnare il dialetto ai ragazzi grazie all’attività del gruppo Vóla Bâs e alla collaborazione con il mondo della Scuola. Così anche imparare l’Educazione Civica diventa un gioco da ragazzi!