la “Meccanica Intelligente”

 

Questo libro illustra la dinamica evolutiva del distretto della meccatronica reggiana in cui si fondono tre dei principali fenomeni dell’economia del nostro tempo.

Il primo è la metamorfosi del «Modello emiliano», che nell’età dell’euro ha visto una significativa parte delle sue imprese manifatturiere scegliere con decisione la via di una concorrenza basata su fattori qualitativi (ricerca, tecnologia, design).

Il secondo è la resilienza dei «distretti industriali», una forma di organizzazione territoriale delle imprese capace di reagire con flessibilità ai cambiamenti dello scenario economico internazionale.

Il terzo fenomeno, infine, è «Industria 4.0», ossia la quarta rivoluzione industriale dove il mondo fisico delle macchine si combina con il mondo virtuale dei dati.

*

Il territorio della provincia di Reggio Emilia si caratterizza per numerose eccellenze imprenditoriali nate grazie alla «meccanica intelligente» che integra l’elettronica e l’informatica con la stessa meccanica.

Lungo le pagine del volume si intrecciano una rilettura storico-economica (si pensi al ruolo delle Officine Reggiane) con un approfondimento dell’attuale struttura del distretto.

Il quadro che ne esce pone in rilievo i comportamenti virtuosi sia delle imprese distrettuali, sia degli altri attori del distretto, quali associazioni, istituzioni, università.

 


 

Lorenzo Ciapetti
è direttore del Centro di ricerca Antares, Università di Bologna, Campus di Forlì.
Insegna Organizzazioni complesse per lo sviluppo al master sullo Sviluppo locale dell’Università del Piemonte Orientale.
È coordinatore scientifico dell’Osservatorio Meccatronica in Italia promosso da Unindustria Reggio Emilia.
Per il Mulino ha pubblicato «Lo sviluppo locale. Capacità e risorse di città e territori» (2010).

*

Franco Mosconi
è professore ordinario di Economia e politica industriale all’Università di Parma, dove è titolare della Cattedra Jean Monnet.
Tra le sue pubblicazioni con il Mulino ricordiamo
«La metamorfosi del “Modello emiliano”» (a cura di, 2012);
«Dal garage al distretto. Il biomedicale mirandolese» (a cura di, 2017, in collaborazione con F. Montella).

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre