LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

ARCHIVIO ARTICOLI

LÓJ, L’AQUA…E LA BORDA

La Bôrda era un animale, tra fantastico e mitologico, che abitava nel fondo di pozzi e dei tanti stagni (mêşer) dove veniva fatta macerare la canapa. Sebbene fosse spaventoso, alla fine aveva una missione molto importante. Ce lo spiega Luciano Cucchi in questa Stôria dal Tabâr.

LEGGI TUTTO »

LA ROŞÊDA D SAN ŞVÂN

Quando il cristianesimo si sostituì alle religioni pagane preesistenti, ai riti pagani dell’esaltazione della luce nella notte del solstizio d’estate si sostituì la simbologia dell’acqua. La rugiada della notte i San Giovanni arrivò a rappresentare l’acqua del battesimo e le si attribuirono poteri miracolosi e propiziatori.

LEGGI TUTTO »

LA SPOSA PORCAJA

Un letterato e ricercatore di tradizioni popolari, Giuseppe Ferraro, raccolse il testo di una antichissima canzone popolare a Montericco di Albinea e la pubblicò nel 1901. Il testo è purtroppo privo di due versi, che stiamo cercando. Qualcuno li conosce?

LEGGI TUTTO »

AL PÓSA CMÈ UN CALGHÊR

Nell’antica Reggio, al tempo del Rinascimento, nell’area attorno all’attuale via Galgana, una conceria ammorbava l’aria. Ma come i fiori che nascono dal letame, da quelle parti nacque anche un pittore importantissimo per le sue opere a Valencia.

LEGGI TUTTO »

LAMBRÓSCH

Lambrósch. Da dove proviene questo nome di un’uva e del vino che se ne ricava? Quando si cerca l’etimologia di una parola si entra in un campo minato. Ecco due possibili spiegazioni di questo termine.

LEGGI TUTTO »

Carlo Appio MARGINI (1948-2011)

Carlo Appio Margini è stata una voce particolarmente interessante nel panorama della poesia dialettale reggiana. È sufficiente leggere anche poche delle sue composizioni per accorgersi dell’originalità della sua poesia plasmata sui modelli che gli furono cari: Emilio Rentocchini ed Eolo Biagini.

LEGGI TUTTO »

GLADIOLO

Denominazione scientifica:
Iris germanica

Denominazione comune:
Giaggiolo paonazzo, Giaggiolo germanico, Iris germanica, Giaggiolo bianco, Giglio fiorentino

Denominazione in Arşân:
Îrios, Spadòun
(Iris, Spadone)

LEGGI TUTTO »