NATUMÍA DLA BICICLÈTA

 

«La verità fa male.
Certo, non come saltare su una
bicicletta dove manca il sellino, ma fa male».
Leslie Nielsen

1. sella, sellino
2. cannotto della sella
3. canna
4. cannotto del manubrio
5. fili dei freni
6. leva dei freni
7. manubrio
8. gruppo sterzo
9. testa della forcella anteriore
10. pinza e pattini del freno anteriore
11. forcella anteriore
12. ruota anteriore
13. copertone e camera d’aria
14. mozzo
15. raggio
16. cerchione
17. nipple
18. valvola camera d’aria
19. coperchietto della valvola
20. fermapiedi
21. moltiplica e movimento centrale
22. staffa del pedale
23. pedale
24. catena
25. ruota posteriore
26. tiracatena
27. pacco pignoni
28. filo del cambio
29. forcella posteriore
30. pinza e pattini del freno posteriore
31. leve del cambio
32. telaio
33. porta-borraccia
1. sèla
2. canôt ‘d la sèla
3. câna
4.  canôt dal manóberio
5. fîl di frēno
6. lēvi di frēno
7. manóberio
8. gróp dal stêrs
9. tèsta dla sfursèla davanti
10. frēno davanti
11. sfursèla davanti
12. rōda davanti
13. copertòun e câmbra d’âria
14. mòş
15. râg ed la ròda
16. serciòun
17. niples
18. vâlvola, valvulèina dla câmbra d’âria
19. cuprulèin
20. feirmapê, feirmapûnta
21. moltéplica e muvimèint centrêl
22. pidivèla
23. pedêl
24. cadèina
25. rōda dedrê
26. tiracadèina
27. pâch di pignòun
28. fîl dal câmbi
29. sfursèla dedrē
30. pînşa e panèt dal frēno dedrē
31. lēvi dal câmbi
32. tlêr
33. porta burâcia

 

1. manopole
2. fanale anteriore
3. freno a bacchetta
4. parafango anteriore
5. dinamo
6. bacchetta del parafango
7. carter
8. fanalino posteriore e catarifrangente
9. portapacchi
10. pattino del freno
1. manôpli
2. fanêl davanti
3. frēno a bachèta
4. perafângh davanti
5. dínamo
6. bachèta dal perafângh
7. cârter
8. fanalèin dedrē e gèma
9. portapâch
10. panèt di frēno

1. pépa d’ed sòuver dal stêrs
2. pépa d’ed sòta dal stêrs
3. tèsta dla sfursèla
4. pùnt d’ed sòuver
5. sfurslèina lòunga
6. pépa dal muvimèint centrêl
7. fôder
8. pépa dla sèla
1. pipa superiore dello sterzo
2. pipa inferiore dello sterzo
3. testa della forcella
4. ponticello superiore
5. forcellina a occhio lungo
6. pipa del movimento centrale
7– foderi
8. pipa reggisella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre