Cerca
Close this search box.

LÓJ, L’AQUA…E LA BORDA

 

Lój, 2022

Stavôlta av vòj cuntêr ’na stôria ch la pèrla dl’aqua, vést ch’l as fà tânt tribulêr.   Gh î da savèir,  dovete sapere, che quando eravamo piccoli, i nôster vècc s’arcmandêven di stare molto attenti all’orlo del pozzo dove si attingeva l’acqua con un s’cîn e ’na sirèla (carrucola) ch la sighêva. Avvicinarsi e sporgersi sul pozzo significava esporsi alle brame della Borda!

La Borda l ēra ’na bèstiasa bróta cme la fâm, presente in tutta l’Emilia-Romagna, con nomi leggermente diversi da una provincia all’altra. A Reggio è detta anche Burda o Burdana, ma la sostanza non cambia.

Questo  animale, tra fantastico e mitologico, abitava nel fondo di pozzi e dei tanti stagni (mêşer) dove veniva fatta macerare la canapa.

Al magnêva sòl la chêrna  şòvna di ragâs, che riusciva ad agguantare con le possenti e nerborute braccia pelose; i suoi occhi erano coperti da una benda, il corpo squamoso, impiastricciato di fango. Guai ai malcapitati che si avvicinavano troppo!

Gnîven branchê e tirê şò in fònd sèinsa pietê.…

La giustificazione per un tale essere maligno era quella di spaventare i bambini affinché non si avvicinassero a pozzi e maceri con il rischio di precipitare o annegare.

Il nome pare derivare dalla radice linguistica bor- che partecipa alla formazione di nomi di luoghi e di voci comuni che hanno attinenza con acque sorgive o termali nel Nord Italia e area transalpina. Un esempio è il toponimo Bormio, città ricca di acque termali.

E visto che siamo in luglio ricordiamo il proverbio:

L’aqua per S. Âna dmèj che la mana! (L’acqua per Sant’Anna – 26 luglio ­- è meglio della manna).

Stê bèin e po’ grâsia.

 

GUARDA IL VIDEO

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!