Cerca
Close this search box.

LAMBRÓSCH

Setèmber, 2022

In queste settimane, nelle cantine reggiane si sta preparando il vino nuovo. Dedichiamo allora questo appuntamento mensile con la rubrica del dialetto reggiano al lambrósch. Da dove proviene questo nome?

Quando si cerca l’etimologia di una parola si entra in un campo minato, tante possono essere le spiegazioni che vengono proposte dai letterati, ed è così anche per il lambrusco. Noi, che non siamo esperti in materia, vogliamo presentare quelle che abbiamo reperito in letteratura, lasciando ad ogni lettore la scelta di quale gli sembra più plausibile.

 

Il termine labrusca o labruscum venne citato da Plinio il Vecchio (23-79 d.C) nel XIV Libro della Naturalis Historia per indicare una specie di vite selvatica. Non sappiamo però, è bene precisare,  se il nostro lambrusco derivi veramente da quelle stesse specie di viti selvatiche citate secoli prima da Plinio o se, nel corso dei secoli, quel nome sia stato utilizzato per un vitigno diverso.Secondo Ottorino Piangiani, cultore di linguistica e autore di un (criticato) Vocabolario etimologico della lingua italiana (1907), questo termine deriverebbe dalla fusione di due parole: dal latino labrum (orlo, bordo, margine), perché  le viti selvatiche crescevano ai margini o alle estremità dei campi, dove finivano le colture o, in alternativa,  dal greco labo (prendo) perché la vite è un rampicante che si attacca agli altri alberi; ruscus, dal nome latino di un arbusto pungente, ben noto con il nome di pungitopo, perché l’uva di quelle viti  selvatiche pungeva il palato. Da questo termine deriverebbe anche la parola brusco, col significato di cosa dal sapore asprigno.

Un’altra possibile spiegazione, molto interessante, è riportata nel DESLIDizionario Etimologico semantico della lingua italiana (Pendragon, 2015)  di due eminenti studiosi, Mario Alinei e Francesco Benozzo.

Secondo questi autori, il termine lambrusco deriverebbe sì dal latino labrusca, ma questo a sua volta sarebbe collegato al latino rusca/brusca, con il significato di ‘immondezzaio’ (da cui le forme dialettali emiliane del tipo rósch e  ruscarōla per indicare “immondizia, immondezzaio, pattumiera”). Questa correlazione si spiegherebbe con la teoria di alcuni archeologi secondo la quale gli immondezzai preistorici, legati ai primi nuclei abitativi del Neolitico, in seguito all’accumularsi in essi di semi, frammenti di radici e organi vegetativi, diventarono col tempo delle specie di aiuole seminate, uno degli ambienti ai quali è possibile far risalire la prima domesticazione della vite selvatica.

Qualunque sia la vera origine della parola lambrósch, dopo aver citato tanta scienza,  ci concediamo un po’ di relax con alcuni versi dell’Elogio del Lambrusco di Rolando Cavandoli:

A l’òst o in ca’ o in parèint, ovunque sía,
un bòun bicér d’ Lambrósch l’é còl ch’agh vôl:
al t’arsòra, al t’arbóssa, al t’dà alegría,
al s’cióma, al brélla, al canta c’me n’us’gnol.
S’et gh’èe tristèzza, lo l’ t’ la càza via,
s’a pióv o nèiva, lo l’fa gnir al sól.

…….

Quand al Lambrósch al canta, lev’t’ in pée,
vóda al bicér dòu vòlti e torn’g’ adrée.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda