LAMBRÓSCH

Setèmber, 2022

In queste settimane, nelle cantine reggiane si sta preparando il vino nuovo. Dedichiamo allora questo appuntamento mensile con la rubrica del dialetto reggiano al lambrósch. Da dove proviene questo nome?

Quando si cerca l’etimologia di una parola si entra in un campo minato, tante possono essere le spiegazioni che vengono proposte dai letterati, ed è così anche per il lambrusco. Noi, che non siamo esperti in materia, vogliamo presentare quelle che abbiamo reperito in letteratura, lasciando ad ogni lettore la scelta di quale gli sembra più plausibile.

 

Il termine labrusca o labruscum venne citato da Plinio il Vecchio (23-79 d.C) nel XIV Libro della Naturalis Historia per indicare una specie di vite selvatica. Non sappiamo però, è bene precisare,  se il nostro lambrusco derivi veramente da quelle stesse specie di viti selvatiche citate secoli prima da Plinio o se, nel corso dei secoli, quel nome sia stato utilizzato per un vitigno diverso.Secondo Ottorino Piangiani, cultore di linguistica e autore di un (criticato) Vocabolario etimologico della lingua italiana (1907), questo termine deriverebbe dalla fusione di due parole: dal latino labrum (orlo, bordo, margine), perché  le viti selvatiche crescevano ai margini o alle estremità dei campi, dove finivano le colture o, in alternativa,  dal greco labo (prendo) perché la vite è un rampicante che si attacca agli altri alberi; ruscus, dal nome latino di un arbusto pungente, ben noto con il nome di pungitopo, perché l’uva di quelle viti  selvatiche pungeva il palato. Da questo termine deriverebbe anche la parola brusco, col significato di cosa dal sapore asprigno.

Un’altra possibile spiegazione, molto interessante, è riportata nel DESLIDizionario Etimologico semantico della lingua italiana (Pendragon, 2015)  di due eminenti studiosi, Mario Alinei e Francesco Benozzo.

Secondo questi autori, il termine lambrusco deriverebbe sì dal latino labrusca, ma questo a sua volta sarebbe collegato al latino rusca/brusca, con il significato di ‘immondezzaio’ (da cui le forme dialettali emiliane del tipo rósch e  ruscarōla per indicare “immondizia, immondezzaio, pattumiera”). Questa correlazione si spiegherebbe con la teoria di alcuni archeologi secondo la quale gli immondezzai preistorici, legati ai primi nuclei abitativi del Neolitico, in seguito all’accumularsi in essi di semi, frammenti di radici e organi vegetativi, diventarono col tempo delle specie di aiuole seminate, uno degli ambienti ai quali è possibile far risalire la prima domesticazione della vite selvatica.

Qualunque sia la vera origine della parola lambrósch, dopo aver citato tanta scienza,  ci concediamo un po’ di relax con alcuni versi dell’Elogio del Lambrusco di Rolando Cavandoli:

A l’òst o in ca’ o in parèint, ovunque sía,
un bòun bicér d’ Lambrósch l’é còl ch’agh vôl:
al t’arsòra, al t’arbóssa, al t’dà alegría,
al s’cióma, al brélla, al canta c’me n’us’gnol.
S’et gh’èe tristèzza, lo l’ t’ la càza via,
s’a pióv o nèiva, lo l’fa gnir al sól.

…….

Quand al Lambrósch al canta, lev’t’ in pée,
vóda al bicér dòu vòlti e torn’g’ adrée.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre