
LAMBRÓSCH
Lambrósch. Da dove proviene questo nome di un’uva e del vino che se ne ricava? Quando si cerca l’etimologia di una parola si entra in un campo minato. Ecco due possibili spiegazioni di questo termine.

Lambrósch. Da dove proviene questo nome di un’uva e del vino che se ne ricava? Quando si cerca l’etimologia di una parola si entra in un campo minato. Ecco due possibili spiegazioni di questo termine.

Carlo Appio Margini è stata una voce particolarmente interessante nel panorama della poesia dialettale reggiana. È sufficiente leggere anche poche delle sue composizioni per accorgersi dell’originalità della sua poesia plasmata sui modelli che gli furono cari: Emilio Rentocchini ed Eolo Biagini.

Denominazione scientifica:
Iris germanica
–
Denominazione comune:
Giaggiolo paonazzo, Giaggiolo germanico, Iris germanica, Giaggiolo bianco, Giglio fiorentino
–
Denominazione in Arşân:
Îrios, Spadòun
(Iris, Spadone)

Non ci sono limiti di età per esprimere in poesia i sentimenti di una vita. Enza Istelli ce lo dimostra con le sue poesie semplici, frutto della tenacia con cui da autodidatta si è cimentata nella poesia dialettale e in lingua.

Filastrocche, detti, proverbi nel dialetto di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) raccontati da una nonna ai nipoti e trascritti sulla base di una vecchia registrazione casalinga.

Ricorre oggi 10 Ottobre 2021 il centenario della nascita di Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo 1921- Conegliano 2011), che noi ricordiamo qui con stima e ammirazione nel breve saggio del nostro Rolando Gualerzi, che ne tratteggia l’importante figura.

Villa Ospizio è il quartiere in cui alcuni di noi hanno vissuto la loro infanzia. Era anche la località in cui sorgeva “al manicômi d San Lasēr” detto anche “cà di pòm”. 50 anni fa venne chiuso grazie alla riforma della psichiatria promossa da Franco Basaglia. Oggi è sede di un Museo della Psichiatria.