Cerca
Close this search box.

Carlo Appio MARGINI (1948-2011)

 

 

Carlo Appio Margini (Casalgrande 1948-2011) è stata una voce particolarmente interessante nel panorama della poesia dialettale reggiana. È sufficiente leggere anche poche delle sue composizioni per accorgersi dell’originalità della sua ispirazione. È Margini stesso, autodidatta, che ci dice in due ottave quali  sono stati i suoi maestri e modelli.

Eolo Biagini, il poeta di Carpineti, è il primo di questi maestri, al quale chiede:

insegnòm a pulirom da ogni Scoria
cme al to Jacmètt, che cun la tò Ragiaun
al sa véver la véta tòtt i dé
seinsa fer vinsr’i sògn, cuma a fag mé.”
(Jacmètt )

La poesia di Margini è specchio del suo animo, oscillante fra la gioia dei suoi sogni e la tristezza per la violenza e le miserie del mondo contemporaneo. In diverse poesie Margini esprime il senso di sofferenza per la sua condizione di “sognatore” di un mondo migliore e solo la poesia può, in parte, aiutarlo a sopportare questa condizione esistenziale, non senza contrasti interiori. Traccia evidente di questo conflitto interiore si ritrova in questa poesia-lettera per la sorella Ave.

Ave (lèttra a me Surèla)

..0 forse ò sbagliee tòtt, e adèss l’é terd
forse tia té che seimper at see indo at guerd
còla cl’à capii amood cma l’é la véta
na cosa cla se scrév, e cl’é mia scréta

Mé jò cunfuus la realtee còl sògn
e adèss al scréver l’é dvintee un bisògn
e se anc l’um darà mai quèll da tucheer
un sògn l’é un sògn, e an ghé mia gnint da feer

Tè  invece t’ee guardee la realtee
fata d’incoo, de dmaan, d’inveren e istee
fata da tòtt cl’insèm cl’é al quotidiaan
roba cl’as tòca saul s’as drova al maan

Mé a speer che i dé par té it sien gradii
e cal futuur che té at tia garantii
alt daga un mòcc d’amaur e ad sudisfasiaun
e an sia mia come al mio cl é na perzaun

Mé da un poo ed teimp ann’um sudésfa gnint
um peerd seimper di pio in dal mé mònd fint
e a sun cunteint soltant quand cun un vers
a poos vuleer coi sògn par l’univers

Però seimper piò spèss a vrév sciancheer
c’al poeséi ch’ jò faat, vers da scurdeer
vers che nisun an lisarà mai piò
sfoog d’una fantasia cla guerda in so

…0 forse ò sbagliee gnint, mò l’é listèss
stasira a sun stee mé a ferm’ al procèss
però ann umn sun mia asoolt né cundanee
e aspett un eter giòdic o un’ etra istee

Testo in italiano
Ave (lettera a mia Sorella)

..O forse ho sbagliato tutto e adesso è tardi
forse sei tu che sai sempre dove guardi
quella che ha capito a modo com’è la vita
una cosa che si scrive e non è scritta
lo ho confuso la realtà col sogno
e adesso lo scrivere mi è diventato un bisogno
e se anche non mi darà niente da toccare
un sogno è un sogno, e non ce niente da fare

Tu invece sai guardare la realtà
fatta di oggi, di domani, di inverni ed estati
fatta da tutto ciò che è il quotidiano
roba che si tocca solo usando le mani

lo spero che i tuoi giorni ti siano graditi
e quel futuro che ti sei garantita
ti dia un mucchio d’amore e soddisfazione
e non sia come il mio che è una prigione

Da un po di tempo non mi soddisfa niente
mi perdo sempre di più nel mio mondo finto
e son contento soltanto quando con un verso
posso volare coi sogni per I universo

Però sempre più spesso vorrei strappare
quelle poesie che ho fatto, versi da scordare
versi che nessuno leggerà mai più
sfoghi di una fantasia che guarda in su

..0 forse non ho sbagliato niente, ma è lo stesso
stasera sono stato io a farmi il processo
ma non mi sono né assolto, né condannato
e aspetto un altro Giudice o un’altra estate

Margini, con molta umiltà, sembra non accorgersi fino in fondo della profondità del suo sentire, che sminuisce come un volo senza direzione di una farfalla in questa sua ottava:

 

Al vaul

Mé a sun saul baun ed vuleer cme na Farfala
cla và d’in fiaur in fiaur col so baleer
c’ann’e mia un vaul, mo saul un ster a gala
in dl’ aria dn’ eter giauren cal scumpeer
po quand l’è sira adveint Lòsga cla trambala
cun al so lumein atachee c’al vrév brileer
e a emètt na luus che luus forse l’é mia
damant cal me ‘indaviis’ ca ciam Poesia.

Testo in italiano

IL VOLO

lo sono solo capace di volare come una Farfalla
che và da fiore a fiore con il suo danzare
che non è un volo, ma solo uno stare a galla
nell’ aria di un altro giorno che scompare
poi quando è sera, divento Lucciola che traballa
col suo lumino attaccato che vorrebbe brillare
ed emetto una luce che forse luce non è
come quel mio ‘mi sembra’ che chiamo Poesia.

L’ottava è la forma poetica che Margini preferisce, che lo avvicina al suo secondo ispiratore: Emilio Rentocchini:

Rentoz (omagg a Emelio Rentochein)

La plòcia ed quand la neiva la se squaia
cun al cheld, la dveinta pòlvra, cheer amiigh
indove ag pool vuleer la me parpaja
e indo al me cant da gréll l’é saul un siigh
mé a sun damant l’arversa ed la tò amdaja
té at laasc na streda e mé soltant un riigh
mò vést ca iò druvee la tò armonìa
alaura anc al me riigh, l’è Poesìa.

Testo in italiano
Rentoz (omaggio ad Emilio Rentocchini)

Il fango della neve che si squaglia
con il caldo, diventa polvere, caro amico
dove vi può volare la mia falena
ed il mio canto di grillo diventa un piccolo urlo
io sono come il rovescio della tua medaglia
tu lasci una strada, ed io soltanto un rigo
ma visto che ho usato la tua armonia
allora anche il mio rigo, è Poesia.

L’onestà intellettuale e la ritrosia di Margini, lo portano a dichiarare ai lettori che “non ho cercato di copiare, né tantomeno di imitare le INARRIVABILI OTTAVE DI EMILIO RENTIOCCHINI …ma più semplicemente ho voluto sperimentare questa Tecnica Poetica.”

In molte poesie di Margini si avverte questa profonda ammirazione per il poeta sassolese:

Luna d’Agòst, magnefica e cativa
ca t’ét riflètt tranquèla in dal mé meer”   (Luna d’Agosto)

In fonda al fònd piò fònd dal noster fònd
fila par fila, fin dove a và al fileer”               ( Al Mònd)

E mé che a biasugheer al me rancaur
damand un celingùm bèlo biascee”              (Al rancaur)

Le poesie che Margini ci ha lasciato sono raccolte in tre pubblicazioni, la prima di poesie in italiano “Gioielli da un soldo” (2000), la seconda  “ A trei spani da Rezz” (2003) è una raccolta in formato tascabile di 18 poesie.  Un poo par schers e un poo dabaun (2012), la sua terza  pubblicazione, è preceduta da una bella introduzione di Eolo Biagini che così commenta:

Le 42 ottave sono una miniera inesauribile di immagini che difficilmente è dato riscontrare anche in poeti di più affermata fama. Lo stesso dicasi per le 33 poesie che completano la raccolta”.

Nella poesia di Margini trovano posto temi dilanianti della nostra società come il razzismo, la guerra e l’odio, temi trattati con taglio assolutamente originale.

Al rascisom

Iven discòss tra laur, po’ stabilii
ch’ieren tòtt povra ginta chi Emigrant
ginta da tolereer, tòtt meel vistii
gnuu ché, dal cheeld al frèdd, cun gnanc i guant
e adèsa, deinter un Bar, in vdiven trii
ch’is dividiven un panein in tòtt quant
mo quand un al g’à dmandee na sigarèta
ian stabilii cl’e Ginta Maledèta.

Testo in italiano
Il Razzismo
Avevano discusso tra di loro, poi stabilito
che erano tutti povera gente quegli Emigranti
gente da tollerare, tutti malvestiti
passati dal caldo al freddo, senza neanche i guanti
e adesso, dentro ad un Bar, ne vedevano tre
che si dividevano un panino tra tutti quanti
ma quando uno ha chiesto loro una sigaretta
hanno stabilito che è Gente Maledetta.

Intifada

Na bomba, n’etra bomba, n’etra incòra
po’ l’aparècc al gira, argintee e bèll
incuntra a un saul impascébil che là fora
l’ilòmina la scena dal mascèll
e c’al pilota cmandee, sicuur l’ignòra
che pr’ ogni gamba o braas, coor o sarvèll
che lo l’à sparpagnee, come par zoog
ag n’é eter méll, ch’in prunt a impieer al foogh.

Testo in italiano
Intifada

Una bomba, un’altra bomba, un’altra ancora
poi l’apparecchio gira, argentato e bello
incontro ad un sole impassibile che là fuori
illumina la scena del macello
ma quel Pilota comandato, di sicuro ignora
che per ogni gamba o braccio, cuore o cervello
che lui ha sparpagliato, come per gioco
ce ne sono altri mille, già pronti a riaccendere il fuoco.

Doop

Brandee ed cusciinsa o cuscinsa a brandee
l’e tòtt còl ca gh ermagn finii la guèra
e i moort e i frii, d intaurna sparpagnee
indove al bombi i an scarughee la tèra
e sòta a neiva o saul, inveren o istee
un umidaur cma gh’é deinter a na sèra
e po’ chi muur sbrislee, a ricurdeer
col ca dvintòm, quand an saiòm piò ameer.

 

Testo in italiano
Dopo

Brandelli di coscienza o coscienza a brandelli
è tutto ciò che rimane finita la guerra
ed i morti e i feriti, all’intorno sparpagliati
dove le bombe hanno scorticato la terra
e sotto a neve o sole, inverno o estate
un umidore come quello che c’è dentro ad una serra
e poi quei muri sbriciolati, a ricordare
ciò che diventiamo, quando non sappiamo più amare.

A questa disperazione per la condizione di tanta parte dell’umanità , Margini risponde con l’impegno personale per realizzare un mondo migliore, anche se questo può voler dire “vuotare il mare col cucchiaio”:

Al cumpit

… po’ dopa LO’ al m’à détt: Fa còl ct’dév feer
e alaura mé a sun gnuu sauvra la sponda
po’ d’in dal zaino ò toot fòra al mé cuceer
e um sun méss a toor so l’aqua da l’onda
mò l’oceano l’e acsé groos che al me vudeer
le come un gniint, in do la meint l’afonda
mò se anc l’eternitee l’an bastéss mia
mé, fin c’an l’ò vudee, an vaag mia via.

Testo in italiano
Il compito

…poi dopo LUI mi ha detto: Fai quello che devi fare
ed allora io sono venuto sopra la sponda
poi dallo zaino ho estratto il mio cucchiaio
e mi sono messo a raccogliere l’acqua dall’ onda
ma l’oceano è così grande che il mio vuotare
è come un niente, dove la mente affonda
ma anche se l’eternità non mi bastasse
finché non lo avrò vuotato, non andrò via.

La vita è sentita da Margini come un pesante fardello (Quand a se smorsa al Srtrèll), sa che ognuno ha una croce da portare e accetta con coraggio quella che la vita ha messo sulle sue spalle. (La cròus).

Quand a se smorsa al Strèll

A la mateina quand se smorsa al strèll
taurna i armaur ed la véta quotidiana
e ognun als carga in spala al so fardèll
cun neiva o saul, col piover o la funmana

E a ricumincia al noster tribuleer
la nostra voja d’inseguiir i sògn
a sòm dal berchi chi stan a navigheer
par sfida, par speransa o par bisògn

A sòm dal berchi in mèza a la timpèsta
chi seirchen d’ariveer a la so riva
gh’è chi s’arènd, chi leeva so la crèssta
chi taurna indree, chi và a la deriva

E acsé a pasòm lutand n’etra giurneda
cun sauvra al spali seimper cal fardèll
ca purtom noosch, in ogni nostra streda
seimper piò peis, quand a se smorsa al strèll

Testo in italiano
Quando si spengono le stelle

Alla mattina, quando si spengono le stelle
ritornano i rumori della vita quotidiana
ed ognuno si carica sulle spalle il suo fardello
con neve o sole, con la pioggia o con la nebbia

E ricomincia il nostro tribolare
la nostra voglia di inseguire i sogni
Siamo delle barche che stanno a navigare
per sfida, per speranza o per bisogno

Siamo delle barche in mezzo alla tempesta
che cercan d’arrivare alla loro riva
ce chi si arrende, chi alza la sua cresta
chi torna indietro, chi và alla deriva

E così passiamo lottando un’altra giornata
con sulle spalle, sempre quel fardello
che portiamo con noi, in ogni nostra strada
sempre più pesante, quando si spengono le stelle

La Craus

Ciascun ed nueter quand al vin al mònd
deintr’in dal coor, mò propria in dal profònd
DIO alg mètt na craus cl’as seint mò l’as ved mia
e ca duvòm purtersla seimper adrìa

E la me craus, v’al giur, I’ era acsé peisa
d’aveiregh fin al coor e l’alma sleisa
e tòti al siri mé a pergheva al SGNAUR
cal mla cambiésa, par grasia o par favaur

Na sira a noov e mèzz, a lò incora in meint
DIO cl’era stòff ed seinter i me lameint
al m’è capitee in cå tòtt bein vistii
cun trei aureoli piantedi in di cavii

E po’ al m à purtee seeg in d un stansaun
cun gnanc na fnèstra e saul un gran purtaun
cl’era pin d’craus, e gò méss anc la miaa
e po al m’à détt un poo préma d’andeer via
“Ché deinter cuma at véd ag n’è di mieer
e tè at p0o toor so còla cat peer”
po’ al m’à saree la porta, smursee la luus
e al m’à lascee a sercheer in tòtt i buus

La préma craus ca iò pruvee a toor so
la bzeva tri quintee o anc quell d’piò
la seconda, la tersa e cl’etra ch’iò pruvee
a pariva chi fòsen fati ed cimeint armee

Insòma a n’ò toot so forse piò d’seint
0gnòna peisa come un ascideint era
fintant che in d’un cantaun ò sintuu c’ag n’era
òna cla me sembreda giosta e alzera

A l’ò pruveda amood, l’andeva bein
la gh iva pooc scurnoocc e pooc aspein
alaura a mla suun mésa coomda in spala
cunteint damant n’alegher cun la bala

Po’ io détt grasia al SGNAUR ad elta vaus
parche al m’a vruu lasceer cambieer la craus
po’ doop iò impiee la luus e in dl’andeer via
a l’ò guardeda amood, l’era la mia

Testo in italiano
La Croce

Ciascuno di noi quando viene al mondo
dentro al suo cuore, ma proprio nel profondo
DIO gli mette una croce che si sente ma non si vede
e che dobbiamo portare sempre con noi

E la mia croce, ve lo giuro era così pesa
d’avere sempre il cuore e I’ anima lesa
e tutte le sere io pregavo il SIGNORE
che me la cambiasse, per grazia o per favore

Una sera, alle nove e mezzo, I ‘ho ancora in mente
DIO che era stanco di sentire i miei lamenti
mi capitò in casa, tutto ben vestito
con tre aureole appoggiate sui capelli

Poi mi ha portato con LUI in uno stanzone
con neanche una finestra e solo un gran portone
che era pieno di croci, e ci ho messo anche la mia
e poi mi ha detto, un po’ prima di andar via

Qui dentro, come vedi ce ne sono delle migliaia
e tù puoi prendere su quella che ti pare
poi mi ha chiuso la porta, spento la luce
e mi ha lasciato a cercare in ogni buco

La prima croce che ho provato a raccogliere
pesava tre quintali o anche più
la seconda, la terza e l’altra che ho provato
sembrava che fossero fatte di cemento armato

Insomma, ne ho raccolte più di cento
ognuna pesante come un accidenti
fintanto che in un cantone ho sentito che ce n’ era
una che mi è sembrata giusta e leggera

l’ho provata a modo, mi andava bene
aveva pochi nodi e poche spine
allora me la sono messa comoda in spalla
contento, come un ubriaco con la balla

poi ho detto grazie al SIGNORE ad alta voce
perché mi aveva lasciato cambiare la croce
poi ho acceso la luce, e nell’andare via
io l’ho guardata a modo, era la mia.

Anche l’amore è per Margini un sentimento ambiguo, un meel sutil cal dà andia e alegriaun quell cal pasa e in do al pasa al fa meel (L’Amaur), sperimentandone forse il dolore in gioventù (e chi so oocc chi rifletiven al blò… -Sasool), finalmente domato con la maturità     (tè, c’at m’impéss al coor ed tenerèsa/tè, adurminteda, meinter a moor al dé -Alessandra).

Ciò che riempiva di soddisfazione l’animo di Margini erano i piccoli gesti in aiuto a qualcuno, come una bambina persa in un Centro Commerciale (Um sun svinnee par èsera la so altèsa / po’ doop g’ò pulii al nees col fasulètt/ g’ò sughee i occ, g’ò faat na carèza/ Po’ a g’ò parlee ed na Fata e d’un Fulètt – Al bees ed l’Anzel); opppure quando può lasciare libera la fantasia, come nella poesia dedicata a Zelinda , il personaggio di Casa d’altri di Silvio D’Arzo, alla quale Margini concede il premio del Paradiso.

 

L’Amaur

L’è un meel sutil cal dà ansia e alegria
E al so cunfrunt lè na flènga al paradis
L’amaur l’è estasi, l’è turmeint, lé poesia
L’è tott, l’è gnint o forse l’è indavis

L’è un quell cal naas, po’ al mor, po’ al naas incòra
E as vev l’eternitee in un secònd
Chi è deinter è deinter, e chi stà fòra è fòra
Mò deinter o fòra intant a gira al mònd

L’amaur l’è seinsa teimp e seinsa etee
E al fa sbucer i fiaur anc cun al zeel
Mò cuma al vin, al và, seinsa pietee
L’è un quell cal pasa e in do al pasa al fa meel

L’è un meel sutil cal dà ansia e alegria
Mò un’alegria cla fa però sufrir
E ch’in l’à avuu an savrà mai cma sia
Cuma l’e véver, e meinter as vév, murir

 

a Zelenda (omagg a Silvio D’Erz)

…e po’ quand l’é riveda pr’al sinteer
davanti a tè San Peder, ed ai to pee
la g’à pugee la véta e cal misteer
che deinter a la so meint l’era stampee

Té cum’an t’ee mai stee, tia armees perplèss
préma at gh’ee guardee al coor, po’ doop al maan
po’ t’ee pinsee: e cusa faghia adèss?
la mètia cun i Dievel o coi Cristiaan?

Po’ meinter l’era foora cla speteva
cma l’à faat seimper quand la steva ché
Té cun al to Libraun e la to Ceeva
tia andee da CREST, e po’ at ghee détt acsé

“SGNAUR. TE’ c’at poo feer tòtt in ceel e in tèra
guerda al so coor, po’ dém csa iò da feer
la s’é masceda lee, però la guèra
l’é molt piò daulsa cun quii cla vool masceer

E al SGNAUR al t’à guardee po’ al t’à rispoost
“TE AT POO SCIOGLIER O LIGHEER CH’IT PEER A TE”
po’ l’é turnee tranquéll là in cal so poost
indove ann’é mai noota e ann’é mai

Alaura cun la Ceeva e al so Libraun
San Peder, finalmeint al s’é deciis
l’à aveert par la Zelénda al so purtaun
e all’à purteda seeg in Paradiis

Testo in italiano
La Zelinda (omaggio a Silvio D’Arzo)

…e poi quando è arrivata per il sentiero
davanti a tè San Pietro, ed ai tuoi piedi
vi ha appoggiato la sua vita e quel mistero
che dentro alla sua mente era stampato

Tu, come non eri mai stato, sei rimasto perplesso
prima le hai guardato il cuore e poi le mani
poi hai pensato: e cosa faccio adesso?
la metto con i Diavoli o coi Cristiani?

Poi mentre stava fuori ad aspettare
come ha fatto sempre quando stava qui
tu, con il tuo Librone e la tua Chiave
sei andato da CRISTO e gli hai detto così

“SIGNORE. TU che puoi fare tutto in cielo e in terra
guarda il suo cuore, poi dimmi cosa debbo fare
si è ammazzata lei, però la guerra
è molto più dolce con chi vuole ammazzare

E il SIGNORE ti ha guardato poi ti ha risposto
“TU PUOI SCIOGLIERE O LEGARE CHI TI PARE”
poi è tornato tranquillo in quel suo posto
dove non è mai notte e non è mai giorno

Allora con la sua Chiave ed il suo Librone
San Pietro finalmente si è deciso
ha aperto per la Zelinda il suo portone
e l’ha portata seco in Paradiso

La produzione poetica  di Carlo Appio Margini, comprende testi sia in italiano che in dialetto.

Nel 1973 ha partecipato al concorso internazionale di poesia e narrativa “GIUSEPPE UNGARETTI” conseguendo il V premio assoluto, ritirato personalmente a Roma in Campidoglio, poi fino all’anno 2000 non ha più partecipato a concorsi. Schivo ed incurante del successo, scriveva per un suo bisogno interiore, finchè nell’anno 2000 sua sorella inviò, a sua insaputa, una sua poesia ad un concorso di poesia dialettale indetto dall’Amministrazione comunale di Casalgrande, concorso che vinse, ma a cui non andò a ritirare il premio, lasciando l’incombenza alla sorella. Cominciò da lì tuttavia un percorso assai fecondo di premi, sia provinciali che nazionali,  finchè, diventando ormai una consuetudine, cominciò lui stesso a presenziare alle premiazioni , intrecciando profondi legami di amicizia con numerosi poeti.

Maria Teresa Pantani, ha dedicato una toccante poesia all’amico Appio, che possiamo ascoltare dalla voce di Enza Istelli, allieva, amica e ammiratrice di Carlo Appio Margini.

 

 

BIBLIOGRAFIA

Carlo Appio Margini, Gioielli da un soldo, libro pubblicato in proprio, Casalgrande, 2000

Carlo Appio Margini, A trei spani da Rezz,Collana “Inchiostri Nostri”, Comune di Casalgrande (RE), 2003

Carlo Appio Margini, Un poo par schers e un poo daboun, Presentazione di Eolo Biagini, Collana “Inchiostri Nostri”, Casalgrande (RE), 2012.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda