LÉNGUA MÊDRA

Rèș e la nôstra léngua arsâna

ARCHIVIO ARTICOLI

Carlo GRASSI (1892 – 1965)

Carlo Grassi fu per anni considerato “l’ultimo vero poeta dialettale reggiano” e si dovette aspettare Giuseppe Davoli, prima di smentire le parole di Mario Mazzaperlini, che non vedeva chi fosse in grado di continuare sulle sue orme. Poeta molto amato dai reggiani, che conobbero la sua produzione poetica attraverso i suoi libri e le sue innumerevoli pubblicazioni.

LEGGI TUTTO »

Giuseppe AMOROTTI (1887 – 1944)

Giuseppe Amorotti venne definito da Ugo Bellocchi l’ “ultimo cantore di Carpineti”, dove nacque nel 1887 e vi morì nel 1944, assassinato da militari tedeschi durante un rastrellamento. Disse di sé stesso: “Appartengo a quegli animali che amano vivere nella solitudine del deserto o nel più folto e profondo della macchia. Somiglio a quelle piante che, portate dove il sole dardeggia, non si trovano in condizioni a loro favorevoli e soffrono.”

LEGGI TUTTO »

Amerigo FICARELLI (1873 – 1938)

Amerigo Ficarelli nacque e visse nel cuore della vecchia Reggio, in Borgo Emilio, “patria” del Popol Gióst nel quartiere di Santa Croce. Considerato da diversi critici del passato il successore di Giovanni Ramusani, la sua opera principale fu La vétta ed l’om,: “E un’onda vin… la bérca la zagagna,/ La selta, la scherznéss… ormai egh sòm…/ La bérca, la va in fond cme ‘na cavagna…/ Ed ecco cusa l’é la vétta e dl’om!

LEGGI TUTTO »

Giovanni RAMUSANI (1851 – 1923)

Giovanni Ramusani à considerato il maggiore poeta satirico in dialetto reggiano. Sempre interessato alla politica cittadina, Di temperamento battagliero, fondò il giornale satirico Prusproun (Giurnel seinsa preteisi), interamente scritto in dialetto in cui vennero pubblicati numerosi sonetti di carattere politico nei quali criticava tutti coloro che abusavano della fiducia del popolo reggiano.

LEGGI TUTTO »

Stanislao Farri

pochi come Farri sanno restituirci la verità e la bellezza segreta della natura e delle costruzioni dell’uomo, tutto il senso cosmico e la continuità vitale di questo nuovo paesaggio che le opere di Santiago Calatrava ci permettono di cogliere, accanto ai protagonisti perenni del paesaggio stesso, gli alberi e le nuvole.” (Sandro Parmiggiani)

LEGGI TUTTO »

Le indagini di Mussolini

Due omicidi scuotono la citta negli anni ’30 … Un caso che si snoda tra il quartiere anarchico e popolare del “Popol Giòst” e la Reggio “bene” più devota a bandiere e fanfare … Fino a quando il Destino non decide di occuparsene …

LEGGI TUTTO »

Rodari e il Pioniere

Tra le tantissime opere di Gianni Rodari, le strisce di Cipollino non sono certamente le più note, ma sono ancora oggi incredibilmente attuali. Il messaggio di giustizia universale che vogliono trasmettere supera il concetto di tempo e si armonizzano perfettamente con i valori tradizionali della nostra cultura locale.

LEGGI TUTTO »

Ōv frét e persót

Traduzione in dialetto del libro Green Eggs and Ham di Theodor Seuss Geisel, in arte Dr. Seuss. La nostra traduzione di questo famosissimo libro per l’infanzia, curata da Denis Ferretti, si aggiunge così alle 30 già esistenti.

LEGGI TUTTO »

GLADIOLO

Denominazione scientifica:
Iris germanica

Denominazione comune:
Giaggiolo paonazzo, Giaggiolo germanico, Iris germanica, Giaggiolo bianco, Giglio fiorentino

Denominazione in Arşân:
Îrios, Spadòun
(Iris, Spadone)

LEGGI TUTTO »