Cerca
Close this search box.

Amerigo FICARELLI (1873 – 1938)

Amerigo Ficarelli (1873-1938), nacque e visse nel cuore della vecchia Reggio, in Borgo Emilio, “patria” del Popol Gióst nel quartiere di Santa Croce.
Autodidatta, cominciò come garzone di negozio; si assicurò una buona cultura e divenne funzionario di banca. Collaborò intensamente alla “Provincia di Reggio”, al Pescatore Reggiano e alla Strenna del Pio Istituto Artigianelli.
Infaticabile scrittore di poesie dialettali così racconta il suo amore per la poesia

*

Cunfessioun

Se un vers e tragh insèm, se bótt zò quèll
El fagh per mée piaseir, en’ gh dagh valour;
El fagh se seint dedsòtt al mée capèll
Quelcosa ‘d boun ch’ al s’ móv e ‘l fà dl’ armour.

Aloura pin d’ idei, ed desidèri,
Em lógh int un cantoun dla mée casleina,
E lé, scurdand al mond e ‘l sóo misèri
E lass in libertèe la cavaleina.

Aloura em seint un quèll che ‘n só spieghèr,
Un quèll ch’ al n’ é piaseir e ‘l n’é turmeint,
‘Na cosa ch’ la ‘m fa goder, suspirèr,
Ch’ l’am ciapa tótt: e l’anma, e ‘l cór, la meint.

E lé e m’esèlt, e pianz, e réd, e spér,
Am pèr d’ andèr in elt ed vulèr via;
Am pèr ed preir s-cuacèr tótt i mistér
Ed la pió bella e santa poesia.

E scrév, e sguazz… n’ importa s’ l’ é teimp pers:
Am basta d’ essr in elt, ed tgnir al voul,
E s’ anch an vin al mond, na riga, un vers
E corr e god, am pèr ‘ed tuchér al Soul.

*

Confessione

Se metto insieme un verso, se scrivo qualcosa

Lo faccio per il mio piacere, senza darci valore;
Lo faccio se sento sotto al mio capello
Qualcosa di buono che si muove e fa rumore.

Allora pieno di idee, di desideri,
mi nascondo in un cantuccio della mia casetta,
E lì, dimenticando il mondo e le sue miserie
Lascio in libertà la mia fantasia.

Allora mi sento un qualcosa che non so spiegare,
Qualcosa che non è piacere né tormento
Una cosa che mi fa godere, sospirare
Che mi prende l’anima, e il cuore, la mente.

E lì mi esalto, e piango, e rido, e spero,
Mi sembra di andare in alto e volare via;
Mi sembra di poter scoprire tutti i misteri
Della poesia più bella e santa.

Scrivo, me la godo non importa se è tempo perso:
Mi basta essere in alto, e restare in volo,
E se anche non scaturisce una riga, un verso
Corro e sono felice, mi sembra di toccare il  Sole.

 


 

 

È stato autore di 3 opuscoli Dintourn’ al Cròstel, compilati per le esercitazioni di traduzione dal dialetto reggiano all’italiano delle classi elementari 3^, 4^ e 5^.
Considerato da diversi critici del passato il successore di Giovanni Ramusani, la sua opera principale La vétta ed l’om,  pubblicata nel 1918 fu  subito salutata con grande favore da tutti i reggiani. Nella più famosa di queste composizioni, quella che dà il titolo alla raccolta, Ficarelli  “analizza, in generale, la vita dell’uomo, dalla nascita alla vecchiaia, con lente, volta a volta, scherzosa, pensosa, ridanciana o sfiduciata; più frequentemente: malinconica” (Guido Laghi), e così chiude con la 163^ e ultima quartina del libro:

 

[…]
 

*

[…]
E un’onda arriva, la barca si scompone,
salta, scricchiola … ormai ci siamo …
La barca va giù a fondo come un cestone …
Ed ecco che cos’è la vita umana !

 


 

Con una buona dose di autoironia Ficarelli fece anche il suo autoritratto in versi in dialetto

 

Al mée ritratt

Un gran bèll nès, insegna dl’abundanza
‘Na bèsla ch’ an gh’ é mèl, un occ stervlèe
Dû sbafi tirèe só coun dl’ impurtanza,
Di bée cavî che ormai in sgrisarèe.

Statura mezz e mezz e gnint ed panza,
Un’andadura svelta da sgagèe….
Pió brótt che bèll sicura, mó in sostanza,
Un moretein discrét ed mèzz etèe.

Un om ch’ al g’ à dal cor, dal sentimeint,
Ch’ an’ gh manca i sóo difètt, l’é veritèe,
Mó ch’ al lavoura ‘d schina e bein cunteint.

Capazz d’ ogni délétt e iniquitèe,
Come pöeta, e pó, naturalmeint,
Com’ in tótt i pöeta, un gran desprèe.

*

Il mio ritratto

Un gran bel naso, segno di abbondanza
Un mento generoso, un occhio strabico
Due baffi volti in sù con importanza,
Dei bei capelli ormai un po’ ingrigiti.

Statura media e nenache un po’ di pancia,
Un’andatura svelta da persona sveglia…
Più brutto che bello sicuramente, ma in sostanza,
un moretto discreto di mezz’età.

Un uomo generoso, con sentimento,
non privo di difetti, è vero,
Ma che lavora forte e ben contento.

Capace di ogni delitto ed ingiustizia,
Come poeta, e poi, naturalmente,
Come tutti poeti, un grande disperato.

*

Sono rimaste nel ricordo di molti le composizioni umoristiche in cui compaiono Tugnètt e la sua Signora (Tugnètt e la Mariana,  Un piocc arfat,) in cui accosta il dialetto al linguaggio degli ignoranti che per darsi delle arie vogliono parlare italiano senza conoscerlo.

Due vignette tratte da La vètta ed dl’om, (Bizzocchi editore), che bene illustrano rispettivamente una quartina di Un piocc arfat e di Tugnètt e la Mariana.

 


 

Guido Laghi, in un ricordo di Ficarelli, sottolineava che “nella produzione poetica di Ficarelli non bisogna soffermarsi a considerare solamente il lato umoristico, che è il più appariscente ma anche il meno valido. Il vero Ficarelli è il Ficarelli dal tono elegiaco, commosso, familiare”.
A questo filone appartiene La murousa ed tótt.

La murousa ed tótt

Al s’gh’ éra inamurèe cme un gatt surian
E ‘n gh’ iva in meint ormai èter che lée;
Coun I’ acqua o coun al soul, o fort o pian,
Al gh éra seimpr adrée.

A dir la veritèe, l’ éra tant chèra
Ch’ la feva -e v’l’ assicur- goula a tótt quant.
Un corp, ‘na bocca, un nès.. ‘na cosa rèra!
Dû occ!.. Dû gran brillant!

Egh vrivla bein?.. A se sré détt ed sé;
L’agh feva i surrisein, l’ al lusingheva..
Mó quand al gh éra atach, chi sa perché,
Cla boia la s’n’andeva.

E ló, puvrètt, adrée coun di suspir
Ch’ j-arén tratt zò -mé crèd- anch óna cá;
E lée, ridend, cuntinuameint in gir
E svelta cme chi sà.

E zò per del campagn, di camp, di prèe,
E só per di rivoun, di bosch, di mount,
E dai per zeint paeis, per zeint zittée,
Traves a vdagn e pount…

Se lo s’ fermeva, strach dal gran andèr,
Sfinî, cme un pover can, da la passioun,
Anch lée la steva lé l’al steva a ‘sptèr..
L’al feva tgnir ed boun.

Mó appeina ‘l s éra arméss –seinza dir gnint–
La s’n’ in tuliva al dů e int un mumeint
Sott’ anca ló, sobétt, persues, cunvint
Che un dé al sré stèe cunteint.

‘Na volta e l’ incuntré ch’al feva peina…
Al cór am dé un stricot, am dé ‘na fétta.
Egh dzé: Mó lassla! E ló, coun  ‘na vusleina:
L’é tótta la mée vétta!

Mé ‘n só cus’ al duréss… Dés meis? dés ann?
Chi le sa mai!… Al fatt al fó che un dé,
Camina, gira e còrr, agh veins l’affann,
Dá volta… e l’armés lé!

E lée?… E lée la va, la fa cme un giouren:
La s’tira adrée dla gint a gran distanza
E la sorréd a quî ch egh stann dintouren…
Coma l’ á nom?–Speranza!

*

La fidanzata di tutti
Si era innamorato come un gatto soriano
E non aveva in mente altro che lei:
Con la pioggia o con il sole, o forte o piano,
le era sempre vicino.

A dire il vero, era tanto cara
Che faceva gola a tutti, ve lo assicuro.
Un corpo, una bocca, un naso—una cosa rara!
Due occhi!…Due grandi brillanti!

Gli voleva bene? Si sarebbe detto di sì,
Gli faceva dei sorrisetti, lo lusingava..
Ma quando lui le si avvicinava, chissà perché,
quella canaglia se ne andava.

E lui, poveretto, la seguiva con dei sospiri
Che avrebbero fatto crollare io credo anche una casa,
E lei ridendo, continuamente andava in giro
Furba come chissà.

E giù per le campagne, i campi, i prati,
E su per scarpate, nei boschi, nei monti,
E via per cento paesi, per cento città,
attraverso passerelle e ponti…

Se lui si fermava, stanco dal gran andare,
Sfinito, come un povero cane, dalla passione,
Anche lei stava lì,  lo stava ad aspettare.
Lo faceva sentire importante.

Ma appena s’era ripreso– senza dire niente–
Si allontanava e in un momento
Via anche lui anche lui, subito, persuaso, convinto
Che un giorno sarebbe stato felice.

Una volta l’ho incontrato che faceva pena…
Mi si è stretto il cuore, mi ha dato una fitta,
Gli dissi: Ma lasciala! E lui, con una vocina:
È tutta la mia vita!

Non so quanto durasse…Dieci mesi? dieci anni?
Chi lo sa mai!… Il fatto fu che un giorno,
Cammina, gira e corri, gli venne l’affanno,
Cadde ….e restò lì!

E lei?… E lei va via, fa come un giorno:
Attrae la gente tenendola  a grande distanza
E sorride a quelli che le stanno sempre attorno…
Come si chiama? ­Speranza!


Una osservazione critica che si può fare su molte poesie di Ficarelli è l’eccessiva lunghezza, il racconto troppo minuzioso del tema trattato finisce per stemperare l’ispirazione poetica in troppe quartine. Ma nella poesia El ciacer in césa, la relativa lunghezza della composizione nulla toglie alla vivacità del dialogo tra la signora Filumeina e la signora Teresa.

 

El ciacer in césa

– La déga in gentilezza, Filumeina,
Éla bouna la Messa?- So ‘nca mé,
Ch’ la vegna. –Grazia. –Gnint.– Ah che mateina;
A m’é tuchèe ‘d trutèr ded ché e ded lé.

La capirà che ‘n vré gnanc pèrder Mèssa
Per tótt i sold dal mond. –E la fa bein. –
-Mó int al budghin dal lott gh’ éra na rèssa
Che ‘d perdr a m é tuchèe dou bouni urtein.

– ­Cus’ ala vint al lott?- Oh, ‘na sciuchezza:
Des franch; un amb, coun treinta e stantesètt.
La capirà, dû scud; ‘na piculezza
Gnanch boun da fèrem só soul un giachètt–

–Mo intant I’é quèll; l’é céch, mó l’é un guadagn.
Mé ‘n ciap mai gnint; daboun e g’ ó la sléppa…
– Csa disla mai; se fóss int i sóo pagn
E sré ‘na sgnoura e muciaré dla tréppa.

Mó mé ‘n g’ó miga ‘d cà cma la g’ à lée. –
–La tèsa bein, Teresa, ‘na casletta
Ch’ la manca ed tótt, l é seinza un pcoun ‘d dedrée
E che ‘m la tinen pó tótta melnetta.

La capirà, Teresa, d’ iinquilein,
Ch’ in trid cme ‘l lòch e ché, ‘gh l’ó forsi détt,
In sporch, melnètt, desprèe cme San Quintein…
Che vétt per tirèr só cól pcoun d’ affétt!..

-Mó chi! La sgnora Rosa, cla budouna?–
–Mo lée, ch’l’ é seimpr infieda cme un baloun!
L’é ruganta, superba, simitouna
E pina ‘d póff. –Daveira?–Mó daboun.

La guerda, l’é là in fonda coun sóo fióla…
Anch colla, vedla, e gla poss dèr a taj!
Cus’ ala!… quatords’ ann…’na ragazóla,
E la fà già l’ amour coun cos.. bagaj.-

– J-ó già capi: l’é ‘l fiól dla Catareina
Che s-cióma… cme sóo mèdra.. povra mé..-
– La cgnossla? Bein: cla… cosa, cla… sgnureina
La l’à tirèe só in cà per tótt un dé… –

-Csa disla mai! É veira? –Mó gal giur.
Sóo medra la n’ gh dis gnint, la ‘gh tin a man..
La Clelia ch’ la ‘gh sta atach, a mur a mur,
La ‘m counta in cunfideinza coll che fann.

L’é un scandl addiritura… e sóo mari
Al s’ tira ‘I côll per lour e nott e dé
Cherdendi l’ or dla scatla!… Che imbambi!
Mó dagh un chelz e fali tór ded lé!..

E pó che lengua e g’ ànn! Che ciciarouni!
E disen mel ed tótt: cativ e boun.
Tendî a cà vostra dé, dou buzarouni…
Tasòm perché l’é già l’elevazioun…–

  • – L’é un pret ch’al va a la svelta, el Doun Gaitan?-
    –Mó sé l’é ló, cla firma… Che birboun!…
    L’à fatt pió ‘d Cherl in Franza, tótt el san;
    E cred che ‘gh toghen prest la Cunfessioun.

-–La capirà, Filóma, che gh’ andeva
Da lo seimpr a cunfeserem… sé.. despess..
Un dé sala s’ la détt? « A lée, da breva,
S-la gnéss un pô pió ‘d cèr a sré l’ istèss».

Mó an dis pó miga acsé coun la Giudétta,
Ch’ la va ques tótt i giourn in sagrestia!–
–Anch colla va l’ é svelta, furba e drétta!..
Chi sa cusa faran!… Mó tirom via.–

–La déga, Filumeina, e sóo cugneda..,–
–La tèsa, cara lee, ch’l’ am fà un piaseir.
Da quand j-ôm quistiunee ‘n l’ó pió guardeda.
E n’in parlomma gnanch, n’ in vòi sinteir.

Cóll scioch ed mée fradèll agh dà ragioun!..
‘Na zacclunózza ch’ l’ an sa gnanch andèr!..
La l’á ciapèe pr’ al nes cóll bèll mincioun,
E ló, ch’lé boun trei volt, as s’ lassa mnèr.

La capirà!.. ‘Na donna seinza testa;
In césa l’ an gh va mai, gnanch per Nadèl,
E la lavoura seimper anch ed festa
Perché, la dis, infin gh’ é gnint ed mèl.

Che bée prinzéppi, eh? La déga bein!
Com àni da gnir só chi ragazóo
Che ‘n van gnanch a dutreina, puvrinein!..
La dis ch’ l’ é bouna lée per i sóo fióo…

Ch’ la faga pór; intant la mée casletta
En ‘gh la lass pió, mó pió, gnanch a cherper.
La dis ch’ la s’n’instrafòtt.. sé, sé, puvretta,
La gh’ á di dé c’ la ‘n sa cusa magnèr…–

–Mó la ‘n s’n’in tóga miga, Filumeina,
Csa vólla mai, al mond… mó cusa gh é!?..
La Messa la finéss… Per la Marteina,
En ‘m n’ éra miga acorta gnanca me.–

–Aloura e vagh. Adess e soun cunteinta
Ch jo prû tór Messa; em seint bein consoleda.–
–S’la ved per ches cla brótta e porca greinta
La m’ la salóta.–Chi? –Mó mée cugnèda.–

-La ‘n’gh staga adrée a pensèr ch’la ‘s dà turmeint.-
–Mò chi? Che peinsa a lée? Gesó Maria!
E g’augur soul ch’ agh ciapa un azzideint..
Et Pater, Fili, Santo e Cosi sia.-

*

Le chiacchiere in chiesa
–Dica, gentilmente, Filomena,
è buona la messa? – Lo so anch’ io,
Venga. – Grazie–. –Di niente.–Ah che mattina;
ho dovuto trottare di qua e di là.

Capirà che non voglio perdere una messa
per tutti i soldi del mondo. – E fa bene.–
–Ma alla ricevitoria del lotto c’era una ressa
che ho dovuto perdere due ore buone.

–Ha vinto al lotto?–Oh, una sciocchezza:
dieci lire; un ambo, con il trenta e il settantasette.
Capirà, due scudi; una miseria
Insufficiente  per farmi anche solo una giacchetta.–

–Ma intanto è qualcosa; è poco, ma è un guadagno.
Io non vinco mai niente; davvero ho una sfortuna…
–Cosa dice mai; se fossi nei suoi panni
Sarei una signora e m’ingrasserei.

Ma io non ho casa come ha lei.
–Stia zitta. Teresa , una casetta
Priva di tutto, senza un pezzo di didietro
E che me la tengono tutta sporca.

Capirà, Teresa, degli inquilini
miseri come la pula e che, forse gliel’ho detto,
sono sporchi, sudici, disperati come San Quintino…
Quante fatiche per avere quel poco di affitto!…

–Ma chi! la signora Rosa, quella boriosa?–
–Proprio lei, che è sempre gonfia come un pallone!
E’ arrogante, superba, schifiltosa
E piena di inganni.–Davvero?– Ma certo.

Guardi, è là in fondo con sua figlia…
Anche quella, vede, gliela posso raccomandare!
Cosa avrà… quattordici anni…una ragazzina,
E fa già l’amore con quel coso … coso.

–Ho già capito: è il figlio della Caterina
Che poco di buono…come sua madre…povera me…
–La conosce? Bene: quella …cosa, quella signorina
l’ha portato su in casa per un giorno intero…

Cosa dice mai! E’ vero? –Ma glielo giuro.
Sua madre non le dice niente, le tiene la mano..
La Clelia che ci abita vicino, a muro a muro,
Mi racconta in confidenza quello che fanno:

E’ addirittura uno scandalo…e suo marito
Si tira il collo per loro giorno e notte
Credendo che siano la perfezione!…Che rimbambito!
Ma dagli un calcio e mandale via da lì!…

E poi che lingua hanno! Che chiacchierone!
Dicono male di tutti: cattivi e buoni,
Guardate a casa vostra, due villane…
Tacciamo perché siamo già all’elevazione.–

–E’ un prete che va veloce, il Don Gaetano?
–Ma sì è lui, quel furfante…Che birbone!…
Ha fatto più di Carlo in Francia, lo sanno tutti;
E credo che gli tolgano presto la Confessione.

–Capirà, Filomena, che andavo
sempre da lui a confessarmi…sì…spesso..
Un giorno sa cosa ha detto? ”Senta lei, da brava,
se venisse un po’ meno sarebbe la stessa cosa”.

Ma non dice così con la Giuditta,
che va quasi tutti i giorni in sagrestia!–
–Anche quella è sveglia, furba e scaltra!
Chissà cosa faranno!…Ma lasciamo perdere.–

–Dica, Filomena, e sua cognata…,–
–Stia zitta, mia cara, mi faccia un piacere.
Da quando abbiamo litigato non l’ho più guardata.
Non parliamone nemmeno, non ne voglio sentire.

Quello sciocco di mio fratello le dà ragione!
Una sudiciona che non sa neanche camminare!…
Lo ha preso per il naso quel bel minchione,
E lui, che è buono tre volte, si lascia guidare.

Capirà!… Una donna senza testa;
In chiesa non ci va mai, nemmeno per Natale,
E lavora sempre anche alla festa
Perché, dice, alla fine non c’è niente di male.

Che bei principii, eh? Dica bene!
Come verranno su quei ragazzi
Che non vanno nemmeno a dottrina, poverini!…
Dice che ci pensa lei ai suoi figli…

Che faccia pure, intanto la mia casetta
Non gliela lascio più, neanche a morire.
Dice che non gliene importa niente…sì, sì, poveretta,
ha dei giorni che non sa cosa mangiare…–

–Ma non se la prenda, Filomena,
Cosa vuol mai, al mondo…ma cosa c’è?…
La Messa sta finendo… Per Martina,
non me ne ero accorta nemmeno io.–

–Allora vado. Adesso sono contenta
Che ho potuto prender Messa; mi sento consolata.
–Se vede per caso quella brutta e porca faccia
Me la saluti.–Chi? –Ma mia cognata.–

–Non stia a pensarci ancora non si dia tormento.–
–Ma chi? Che pensi a lei? Gesù Maria!
Mi auguro solo che le prenda un accidente,
Et Pater, Fili, Santo e Così sia.

 


 

Bibliografia
Amerigo Ficarelli , La vètta e dl’om, vol. 1 e 2, Bizzocchi editore, 1975

Ugo Bellocchi, Il “volgare” reggiano. Origine e sviluppo della letteratura dialettale di Reggio Emilia e Provincia, vol 2,.269-276 (Poligrafici)

Guido Laghi, Amerigo Ficarelli poeta dialettale,  Nuova Gazzetta di Reggio 3 dicembre 1959

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda