
FERVÊR, MÈIŞ DAL MÂSCRI D CARNEVÊL
Una filastrocca di Gianni Rodari tradotta in dialetto reggiano, affinché il dialetto possa essere insegnato piacevolmente anche ai bambini. In più, la complicata storia della maschera di Sandròun.

Una filastrocca di Gianni Rodari tradotta in dialetto reggiano, affinché il dialetto possa essere insegnato piacevolmente anche ai bambini. In più, la complicata storia della maschera di Sandròun.

Una mostra fotografica dedicata al maestro burattinaio Otello Sarzi, allestita in occasione delle celebrazioni del centenario della sua nascita. Opere di 7 grandi fotografi: Vasco Ascolini, Gianni Berengo Gardin, Gianni Biccari, Ivano Bolondi, Claudio Salsi, Enrica Scalfari e Alfonso Zippoli.

Appunti di Rolando Gualerzi della libera Associazione di Léngua Mêdra, per una riflessione sul linguaggio, la parola, il dialetto e la lingua nazionale in occasione della presentazione dell’edizione 2022 del Vocabolario del Dialetto di Cavriago.

La traduzione in dialetto reggiano del delizioso libro per l’infanzia The Very Hungry Caterpillar, di Eric Carle. Un occasione per ogni genitore e nonno di far vedere questo video ai loro figli o nipoti più piccoli. Contributo di Léngua Mêdra alla Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali 2023.

Quando ancora non esisteva la TV e la pubblicità era semplice informativa, il dialetto reggiano aveva già elaborato tecniche per catturare l’attenzione dell’interlocutore, in modo simile a quanto Charles Dickens fa fare al suo personaggio Sam Weller.

La storia di Ginevra, figlia del Re di Scozia, è narrata nell’Orlando Furioso. Luciano Cucchi la reinterpreta nella sua Stôria dal Tâbar evidenziandone la grande attualità in questi tempi di misoginia.

Un libro veramente importante per tutti i cultori del dialetto reggiano, in cui Pantaleoni descrive i reggiani e i popoli confinanti con le definizioni che ne sono state date nel corso dei secoli, con l’ironia e la schiettezza del dialetto

Denominazione scientifica:
Passiflora caerulea
–
Denominazione comune:
Passiflora, Fior di passione, Fiore della passione
–
Denominazione in Arşân:
Fiôr d la Pasiòun d Nostèr Sgnōr 

Questa è la piccola storia natalizia, liberamente tratto da un racconto orale, ideata da Luciano Cucchi per la serie delle Stôri dal Tabâr

La lettura del piccolo saggio “C’era una volta la vigilia di Natale” del linguista, scrittore e traduttore Campeginese Riccardo Bertani ci ha ispirato questo componimento.