10 “WELLERISMI” IN DIALÈT ARŞÂN

Il personaggio Sam Weller, 1889 (da The Characters of Charles Dickens Pourtrayed in a Series of Original Water Colour Sketches by Kyd)

 

Il termine “wellerismo” si riconduce a Sam Weller, un personaggio letterario inventato da Dickens ed è usato per definire le frasi attribuite a personaggi immaginari o indefiniti con tono scherzoso e intento ironico.

La funzione è quella di costruire una breve premessa che attiri l’attenzione e la convogli sul concetto che si esprime di seguito.

Funzionano cioè come i Jingle delle pubblicità, o le scenette proposte per creare una trama e assicurarsi l’attenzione dell’interlocutore in modo che il messaggio vero che si vuole trasmettere sia recepito.

Quando ancora non esisteva la TV e la pubblicità era semplice informativa, il dialetto reggiano aveva già elaborato queste tecniche e nella tradizione locale possiamo trovare diversi esempi di questo fenomeno:

  1. Al capés tânt cme tréch e berléch : capisce talto come “trick e berlick” (è inaffidabile, poco raccomandabile).
  2. Bòun al tòun! E ‘l berlechêva la chêrta… : Buono il tonno! E leccava la carta… (per fare il verso a chi si vanta facendo credere di avere chissà ché, quando invece non ha tanto più di noi).
  3. Dunèin l ē môrt e Regalèin al gh ē drē (oppure: al stà mêl ânca ló): Donnini (cognome tipico locale) è morto e Regalini (cognome inventato) ci è dietro (sta morendo). Oppure: sta male anche lui. (si dice quando qualcuno mira a pretendere cose gratis. Nessuno “dona” o regala niente. Chi lo faceva è morto).
  4. E fân cme quî dal şirunşòun, ch i dîşen da bûrla per dîr da bòun: fanno come quelli dalla compagnia del “contrabbasso” che dicono per scherzo per dire seriamente (quando qualcuno usa il tono ironico per punzecchiare e far trapelare cose che comunque pensa veramente).
  5. E mé chi sûnia? Al fiōl dla pôvra schifòuşa? : e io chi sono? Il figlio della povera schifosa (si dice evidenziando ingiustizie. Anch’io ho dei diritti, pensano solo agli altri e nessuno pensa a me).
  6. “E ûn!” al dgîva còl ch al castrêva i frê… ma l ēra pó còl di quéndeş: “e uno!” diceva quello che castrava i frati, ma era in realtà il quindicesimo (frase scherzosa, allusiva a chi dice mezze verità o dipinge una realtà leggermente distorta).
  7. L ē fûrob cm ē Mamèl: è furbo come “Mamelli”. Il seguito, che può essere omesso, perché tutti lo conoscono già, è: …ch al şmeşdêva la pulèinta cun l’uşèl e pó ‘l dgîva: “mama s’la brûşa!”: che mescolava la polenta con l’uccello e poi diceva “mamma come brucia (scotta)!”
  8. Quî lé j în interèsi d Cucclèin, ch al bruşêva la cà per vènder la sèndra! : quelli sono gli interessi (affari) di Coccolini, che bruciava la casa per vendere la cenere (non stai facendo un affare… pensi di fare un affare, ma ci rimetterai).
  9. Fêt cme còla ch la şghêva al scrâni per vènder la bóla? : fai come quella che segava le sedie per vendere la segatura? (simile alla precedente).
  10. San Paganèin: San Paganino (il giorno dello stipendio). Variante: San Sasidân (San Sassidano). In questo caso c’è un gioco di omofonia con la frase “sân s’ a s i dân” (sanno se ce li danno).

Denis Ferretti

 

 

2 risposte

  1. Dalla mia tradizione familiare a San Polo ho delle varianti al n. 3 e al n. 8 (ma possono essere influenzate anche da mia mamma che è di origine parmense collinare):
    3 – Regalein l’è mort e so fradel al stà mel;
    8 – Al fa i’interesi ‘d Pepino, c’al bruseva la legna per vender la sendra.

    1. Ciao, grazie del feedback! E’ chiaro che si tratta delle stesse massime con piccoli adattamenti di carattere locale. E’ una cosa tipica della tradizione orale. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre