LA STÔRIA D GINEVRA E RIODANTE

 

Ginevra l’ēra la fiōla dal Rè dla Scòssia. E gh îven dê la coulpa d avèir tôt in cà un şuvnôt e d’èssregh estêda sēgh. E l îven vésta in séma a un balcòun. A l îva vésta Lurcanio, ch’l ēra al fradèl dal so murouş, Riodante. (pèinsa mó tè che strân: in inglèiş “to lurk” a vōl dîr “sberlucêr”). Gnînto… Lurcanio al và da so pêder e ‘l gh cûnta tót. Riodante al scâpa via da la vergògna e ‘l rè l à tgnû cundanêr a môrt so fiōla a mēno ch’an gh fós un cavalēr… un galantòm ch’al fós dispôst a riscatêr al so onour e a sfidêr a duèl ch’al sberluciòun ed Lurcanio ch’l îva fât la spìa.

Fortûna ch’al le vîn a savèir Rinaldo, ch’ l ēra un cavalēr fôrt e rubóst e ânch onèst e cun dal giudési. Quând l inpêra tót la stôria al s infumâna mia da réder. E perché vâl in ôca? Lişîl mó da per ‘uêter còl ch a scrèv L’Ariost:

Pensò Rinaldo alquanto, e poi rispose:

“Una donzella dunque deve morire
Perché lasciò sfogare il desiderio dell’amatore
nelle sue braccia?
Sia maledetto chi fece tale legge!
E maledetto chi la può subire
Deve morire una persona crudele,
Non certo chi dà vita al suo amator fedele!

… e pó, soquânt vêrs pió in bâs, al dîş:

Perché si deve punire una donna o biasimarla,
perchè ha commesso con uno o con più di uno
quello che l’uomo fa con tutte quelle di cui ha voglia,
E lo lodano, e ne esce pure impunito?

A Rinaldo agh vîn la râbia perchè an ‘s dà mia pêş a pinsêr ch’as pôsa fêr masêr na dòna pr avèir fât i côren al so murous e per fêr al stèsi côşi che s l ē n òm a fêri al s tîn ânca ‘d bòun. E aloura al decéd ed partîr pr’andêr a fêr al duèl cun Lurcanio e salvêr la principèsa.

Cus-ché l ēra al quêrt cânt. In còl ‘d i sînch, a sêlta fōra tót i altarèin. Perchè a s vîn a savèir che la coulpa l ē tóta dal cavalēr Polinessio. Polinesso. Sèinsa la “i”. L’îva fât vistîr na dòna ‘d servési dla Ginevra cun i vistî dla so padròuna e pó al gh’ēra andê sēgh in séma al balcòun perchè désen la coulpa a la principèsa, dôp che lē la gh îva dét ed nò. Perchè lē la vrîva bèin a Riodânte!

E dôp avèir inviê tót este mulèin, l aré vrû fêr masêr la dòna ‘d servési e purtêres via la principèsa. Rinaldo però al şmâca tót, e acsé invîci ‘d fêr al duèl cun al fradèl ed Riodante, al mâsa cal delinquèint ed Polinesso.

Lasòm pór  la stôria che in tót i chêş l’ē na bèla fôla. Mó còl ach mèrita pió ‘d tót l ē lēşer la modernitê di pinser d’Ariosto. Indi prém sînc vêrs dal quînt cânt, per eşèinpi, al dîş ch’an gh ē mia ‘d bèstji, fōra che l’òm, ach fân dal mêl a la so fèmmna. A gh ē sōl l’òm, ach pécia so mujēra. Agl’în dal parôli fôrti, dûri, cudrégni. Indla pêrta finêla al scrév acsé:

Mi sembra non solo gran male, ma che l’uomo agisca
Contro la natura e sia di Dio ribelle
quando s’induce a percuotere la faccia
Di una bella donna, o romperle un capello:
Ma chi la avvelena, o chi le scaccia
L’anima dal corpo con un laccio o con un coltello…
Beh, io non crederò mai che quello sia un uomo
ma uno spirito dell’Inferno con corpo da uomo.

(Orlando Furioso – Ludovico Ariosto 1474-1533).

Sincsèint ân fa. E in gîr ed Rinaldo a s in vèd incòra pôch.

Stê bèin e po’ grâsia.

GUARDA IL VIDEO

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre