
DIGITALE
Denominazione scientifica:
Digitalis lutea
–
Denominazione comune:
Digitale gialla piccola, Digitale gialla minore
–
Denominazione in Arşân:
Campanlèin
(Campanellini)
Denominazione scientifica:
Digitalis lutea
–
Denominazione comune:
Digitale gialla piccola, Digitale gialla minore
–
Denominazione in Arşân:
Campanlèin
(Campanellini)
Denominazione scientifica:
Leontodon hispidus
–
Denominazione comune:
Dente di leone comune
–
Denominazione in Arşân:
Pisalètt, Câgna
Denominazione scientifica:
Erythronium dens-canis
–
Denominazione comune:
Dente di cane
–
Denominazione in Arşân:
Dèint ed cân
Denominazione scientifica:
Nigella damascena
–
Denominazione comune:
Damigella scapigliata, Nigella di Damasco, Anigella, Fanciullacce
–
Denominazione in Arşân:
Beladòna, Bèrba ed frèe
Denominazione scientifica:
Cuscuta europaea
–
Denominazione comune:
Cuscuta europea, Capelli d’angelo, Capellini, Refe del diavolo, Erba ragna
–
Denominazione in Arşân:
Cavilèin, Cavilèina, Cavilin, Grònghel, Ranîne **, Revcùcc *, Rèiv dal cóch, Rèiv dal diêvel
Denominazione scientifica:
Berberis vulgaris
–
Denominazione comune:
Crespino comune
–
Denominazione in Arşân:
Gherpsèin, Óva ed la Madòna
Denominazione scientifica:
Nasturtium officinale
–
Denominazione comune:
Crescione d’acqua
–
Denominazione in Arşân:
Chersòun
Covetta dei Prati Denominazione scientifica: Cynosurus cristatus Denominazione comune: Covetta dei prati, Coda
Denominazione scientifica:
Polygonum aviculare
–
Denominazione comune:
Poligono centinodia, Poligono degli uccelli, Poligono centinoda, Correggiola, Centinoda
–
Denominazione in Arşân:
Curzulèina, Êrba curzōla, Tirabò
Denominazione scientifica:
Cornus sanguinea
_
Denominazione comune:
Corniolo sanguinello, Sanguinella
_
Denominazione in Arşân:
Sangunèina, Sangunèla
Per ricevere tutti gli aggiornamenti da Lenguamedra