CUSCUTA

Cuscuta

 

 

Denominazione scientifica:
Cuscuta europaea

Denominazione comune:
Cuscuta europea, Capelli d’angelo, Capellini, Refe del diavolo, Erba ragna

 

Denominazione in Arşân:
Cavilèin, Cavilèina, Cavilin, Grònghel, Ranîne **, Revcùcc *, Rèiv dal cóch, Rèiv dal diêvel

 

Note e Crediti
L’icastica definizione si riferisce all’aspetto delle gialle e dense “matasse” formate dai fusti filiformi della cuscuta, qui paragonata al ‘filo di refe’ che, dati i ben noti effetti nocivi sulla vegetazione coltivata, non poteva che essere attribuito al diavolo o al cucco (vedi  commento a Giacinto dal pennacchio) [Ferrari].  Rèiv significa letteralmente “refe” (filo resistente formato da più capi). Grónghel è un termine di origine oscura . I termini Cavilèin e simili fanno riferimento ai capelli, data la sottigliezza e lunghezza dei fusti.

Grònghel: cuscuta, pianta infestante le culture di erba medica, dal volgare ” golo” uno dei nomi volgari con cui viene chiamata la pianta. “Grongolo” pare derivi dalla radice “gron” da “gronovii” specie di cui fa parte la cuscuta, creata da Linneo e dedicata a Jan Frederick Gronovius (1690-1762), medico e botanico di Leyden, che si costruì una solida fama di naturalista costruendo una collezione di esemplari naturali, che comprendeva un notevolissimo erbario.

Nel secondo volume degli “Annali e atti della Società di Agriculura Jesina” in un articolo sulle opinioni per la lotta contro l’infestazione della cuscuta tra le alte cose si legge: «… i francesi l’appellano “barbe de moine, étrangle luzerne”; gli spagnuoli la chiamano, “tinuéla de lino, zizzania de lino”; dai tedeschi “flochssáiden”»

Nell’ “Abbozzo del dizionario dell’ ortolano dirozzato” del reggiano Filippo Re in una nota si legge: «Mi sia permesso qui di citare un esempio. Con ventisei nomi diversi trovo indicata la Cuscuta Europaea di Linneo, che reca tanto danno alle mediche; ai trifogli, avvolgendosi co’ lunghi suoi filamenti intorno agli steli di dette piante ed altri. Nel Dizionario del signor Targioni si hanno i seguenti: Cassuta, Cuscuta, Epitimbra, Epitimo, Tarpigna, Tarpino, Traccapello tutti di Crusca. In Toscana, per asserzione dello stesso, è detta volgarmente Fraccapello, Granchierella a Gotta del lino, Grinca, Lino ginestrino, Melata, linajola, Grongo, Grongolo in molti luoghi di Lombardia […] Sventuratamente però i botanici ed agronomi dei rispettivi paesi si curano assai poco di pubblicare a canto alle flore latine i nomi volgari. So che notarli tutti è difficile o forse anche impossibile. Ma perchè ommettere quelli che conosciamo» [LF]

Foto di Franco Giordana in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre