EBBIO, EBULO

Ebbio, Ebulo

 

 

Denominazione scientifica:
Sambucus ebulus

Denominazione comune:
Sambuco lebbio, Ebbio, Sambuchella

 

Denominazione in Arşân:
Êrba da pûrghi, Nébi, Nébi ròss*, Sambûgh salvâdegh

Note e Crediti
La radice ha proprietà lassative da cui il nome erba da purga. Tuttavia la pianta, specialmente le bacche, è da considerarsi velenosa.
La denominazione dialettale Nébi deriva dal  latino medievale nebius o niblum, voci a loro volta da ricondurre al latino ebulum “specie di sambuco” attraverso deformazioni di tipo popolare.
Foto di Giuliano Salvai in: Forum Acta Plantarum – Indice

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.