
LAMPONI
Denominazione scientifica:
Rubus idaeus
–
Denominazione comune:
Rovo ideo, Lampone
–
Denominazione in Arşân:
Framboà, Lampòun
Denominazione scientifica:
Rubus idaeus
–
Denominazione comune:
Rovo ideo, Lampone
–
Denominazione in Arşân:
Framboà, Lampòun
Denominazione scientifica:
Lamium purpureum
–
Denominazione comune:
Falsa ortica purpurea, Lamio purpureo
–
Denominazione in Arşân:
Mentàster salvâdegh, Urtiga şmèşdga
Denominazione scientifica:
Lamium maculatum
–
Denominazione comune:
Lamio maculato, Falsa ortica macchiata, Lamio macchiato, Milzadella, Dolcimele
–
Denominazione in Arşân:
Urtiga salvadga
Denominazione scientifica:
Hypericum perforatum
–
Denominazione comune:
Erba di San Giovanni comune, Iperico perforato, Fugademoni, Pilatro, Cacciadiavoli
–
Denominazione in Arşân:
Êrba da taj*, Pèrico, Êrba ed pèrico, Êrba ed San Zvân, Êrba da l’ôli ròss
Denominazione scientifica:
Amorpha fruticosa
–
Denominazione comune:
Indaco bastardo, Amorfa cespugliosa, Acacia americana
–
Denominazione in Arşân:
Rubèin, Valsòregh**
Denominazione scientifica:
Elymus repens
–
Denominazione comune:
Gramigna comune
–
Denominazione in Arşân:
Gramégna, Gramigna **, Gramgnòun
Denominazione scientifica:
Apios americana
–
Denominazione comune:
Glicine tuberoso, Pero di terra, Ghianda di terra
–
Denominazione in Arşân:
Pèir da tèra, Trògna, Trogni
Cosa sono i verbi frasali? Nel dialetto reggiano se ne fa largo uso: “Maria, tè và só a lavêr şò che mé vâgh şò a trêr só”
Una delle questioni che divide maggiormente i reggiani è l’utilizzo della Z nella trasposizione grafica della nostra lingua a prevalente tradizione orale.
Denis Ferretti spiega in modo semplice e con esempi audio la differenza tra i due termini.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti da Lenguamedra