LUCA ACCORSI

 

 

Opera realizzata da un detenuto ad Auschwitz –
Foto G.F. Nasi

 

Nel Giorno della memoria 2022 abbiamo raccolto dal web questa intensa poesia ispirata da Se questo è un uomo di Primo Levi. L’autore del testo è Luca Accorsi, noto a tutti coloro che frequentano i social dedicati al dialetto reggiano.

 

GUARDA IL VIDEO

 

In occasione della giornata dedicata alla Festa della Mamma , Luca ha pubblicato quest’altra poesia, dove racconta la maternità vista con gli occhi di un padre.

 

GUARDA IL VIDEO

 

Luca Accorsi è nato a Guastalla, attore di teatro dialettale reggiano dall’età di  7 anni.  Fa parte della Compagnia dei Fiaschi di Novellara fondata 60 anni fa dal padre Gigi.

Dal 2005 è autore di testi di prosa e poesia sia in dialetto che in italiano. Senza limiti di stile, si cimenta nel comico, ironico, impegnato ed emozionale.  Le sue prime esperienze di poeta sono state ispirate da Luigi Boni di Campegine, Osvaldo Ferrari di Reggio Emilia e Franco Tagliati di Guastalla.

Nel 2007 ha vinto il Premio Oscar Della Poesia Dialettale di Reggio Emilia

Nel 2012 ha iniziato la collaborazione con Telereggio, come ospite fisso nella trasmissione Buongiorno Reggio , proponendo poesie dialettali.

Durante la pandemia del 2020 ha iniziato la pubblicazione di video in cui recita poesie in dialetto sulle piattaforme  FaceBook e Youtube superando in un anno un milione di visualizzazioni.

Notevole la capacità Luca di comporre prontamente testi in rima ispirati dagli avvenimenti, gioiosi o tristi, della nostra storia passata e recente, come in questa poesia dedicata all’alluvione che ha colpito la Romagna.

GUARDA IL VIDEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre

INVECE IL CENTO C’È: RICORDO DI LORIS MALAGUZZI

Con la traduzione in dialetto reggiano della poesia di Loris Malaguzzi sui cento linguaggi dei bambini, ricordiamo il fondatore delle Scuole Comunali dell’Infanzia di Reggio Emilia in occasione 103° anniversario della sua nascita (23 febbraio 1920).