LUCA ACCORSI

 

 

Opera realizzata da un detenuto ad Auschwitz –
Foto G.F. Nasi

 

Nel Giorno della memoria 2022 abbiamo raccolto dal web questa intensa poesia ispirata da Se questo è un uomo di Primo Levi. L’autore del testo è Luca Accorsi, noto a tutti coloro che frequentano i social dedicati al dialetto reggiano.

 

GUARDA IL VIDEO

 

In occasione della giornata dedicata alla Festa della Mamma , Luca ha pubblicato quest’altra poesia, dove racconta la maternità vista con gli occhi di un padre.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

Luca Accorsi è nato a Guastalla, attore di teatro dialettale reggiano dall’età di  7 anni.  Fa parte della Compagnia dei Fiaschi di Novellara fondata 60 anni fa dal padre Gigi.

Dal 2005 è autore di testi di prosa e poesia sia in dialetto che in italiano. Senza limiti di stile, si cimenta nel comico, ironico, impegnato ed emozionale.  Le sue prime esperienze di poeta sono state ispirate da Luigi Boni di Campegine, Osvaldo Ferrari di Reggio Emilia e Franco Tagliati di Guastalla.

Nel 2007 ha vinto il Premio Oscar Della Poesia Dialettale di Reggio Emilia

Nel 2012 ha iniziato la collaborazione con Telereggio, come ospite fisso nella trasmissione Buongiorno Reggio , proponendo poesie dialettali.

Durante la pandemia del 2020 ha iniziato la pubblicazione di video in cui recita poesie in dialetto sulle piattaforme  FaceBook e Youtube superando in un anno un milione di visualizzazioni.

Notevole la capacità Luca di comporre prontamente testi in rima ispirati dagli avvenimenti, gioiosi o tristi, della nostra storia passata e recente, come in questa poesia dedicata all’alluvione che ha colpito la Romagna.

GUARDA IL VIDEO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.