Cerca
Close this search box.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

 

 

La “Comunité dal Croj” (la Comunità del cercine*) è un gruppo aperto e libero che, dal 2014, organizza incontri rivolti a tutti coloro che ne siano interessati.

Gli argomenti proposti sono molto diversi tra loro e spesso trattati da esperti che, a titolo gratuito, mettono a disposizione tempo, competenze, professionalità, conoscenze.

Durante il periodo del lockdown l’attività non è mai stata interrotta rispettando le normative anticovid attraverso incontri “on line”.

Il Croj trae forza dalla condivisione, dal confronto delle idee, dalla voglia di fare e di conoscere, dalla soddisfazione di trasmettere i propri saperi o i propri vissuti e, non da ultimo, dal piacere di fare quattro risate in compagnia.

All’interno della Comunitê dal Cròj si è costituito nel 2009 il trio Triii Conchin, formato da Giovanna, Marisa e Laura,  in occasione del Musical “Bibbiano Blues” ideato dai componenti del gruppo musicale √3¯ (radice di tre).

Da allora fra noi è sorta e cresciuta una bella amicizia che ci ha permesso di collaborare nella realizzazione di semplici “intrattenimenti”.

Prendiamo spunto dalla tradizione, dall’attualità, dalla vita quotidiana utilizzando, prevalentemente il dialetto.

* il cercine è quel panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi)

In questo video Marisa Strozzi ci mostra come anche l’uso di semplici cose quotidiane offra sempre uno spunto di riflessione non superficiale. In questo filmato Marisa Strozzi indossa per l’occasione un crój .

Il filo utilizzato nel filmato è un filo vegetale, tessuto dalla stessa Marisa Strozzi e tinto in verde con coloranti vegetali estratti dalle piante sempre da Marisa.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!