LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

 

 

La “Comunité dal Croj” (la Comunità del cercine*) è un gruppo aperto e libero che, dal 2014, organizza incontri rivolti a tutti coloro che ne siano interessati.

Gli argomenti proposti sono molto diversi tra loro e spesso trattati da esperti che, a titolo gratuito, mettono a disposizione tempo, competenze, professionalità, conoscenze.

Durante il periodo del lockdown l’attività non è mai stata interrotta rispettando le normative anticovid attraverso incontri “on line”.

Il Croj trae forza dalla condivisione, dal confronto delle idee, dalla voglia di fare e di conoscere, dalla soddisfazione di trasmettere i propri saperi o i propri vissuti e, non da ultimo, dal piacere di fare quattro risate in compagnia.

All’interno della Comunitê dal Cròj si è costituito nel 2009 il trio Triii Conchin, formato da Giovanna, Marisa e Laura,  in occasione del Musical “Bibbiano Blues” ideato dai componenti del gruppo musicale √3¯ (radice di tre).

Da allora fra noi è sorta e cresciuta una bella amicizia che ci ha permesso di collaborare nella realizzazione di semplici “intrattenimenti”.

Prendiamo spunto dalla tradizione, dall’attualità, dalla vita quotidiana utilizzando, prevalentemente il dialetto.

* il cercine è quel panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi)

In questo video Marisa Strozzi ci mostra come anche l’uso di semplici cose quotidiane offra sempre uno spunto di riflessione non superficiale. In questo filmato Marisa Strozzi indossa per l’occasione un crój .

Il filo utilizzato nel filmato è un filo vegetale, tessuto dalla stessa Marisa Strozzi e tinto in verde con coloranti vegetali estratti dalle piante sempre da Marisa.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre

INVECE IL CENTO C’È: RICORDO DI LORIS MALAGUZZI

Con la traduzione in dialetto reggiano della poesia di Loris Malaguzzi sui cento linguaggi dei bambini, ricordiamo il fondatore delle Scuole Comunali dell’Infanzia di Reggio Emilia in occasione 103° anniversario della sua nascita (23 febbraio 1920).