VÓLA BÂS

 

Il gruppo Vóla bâs si è costituito a Bibbiano nell’estate 2022 tra persone che condividono l’interesse per il dialetto locale, per le tradizioni che esprime e per l’Educazione civica. Il nome fa riferimento al famoso detto che invita all’umiltà ma, in realtà, si vorrebbe contribuire alla trasmissione di una lingua non più parlata dalle nuove generazioni e dei valori sempre attuali della civiltà di cui era espressione.

In dialetto si possono scrivere belle poesie, tradurre pagine di letteratura, oppure si possono insegnare i valori del vivere in comunità. Da tutto ciò sono nate le due iniziative promosse finora dal gruppo:

  • la serata “Dialet in giaca e cravata” sul tema della poesia dialettale, tenutasi presso il Rossano Ranch a Bibbiano il 26 agosto 2022 con buona partecipazione di pubblico;
  • e il progetto rivolto alle scuole secondarie del territorio “Vóla bâs… per volare alto: L’Educazione civica nei proverbi dei nostri nonni”. Questo è il titolo di un libretto di proverbi in dialetto reggiano inerenti a valori educativi fondamentali per il vivere civile che abbiamo ricercato nelle nostre tradizioni familiari e locali; opportunamente tradotti e spiegati, abbiamo consegnato i proverbi agli alunni delle classi seconde della scuola media Dante Alighieri di Bibbiano, dell’Istituto Comprensivo Montecchio, affinché diventassero argomento di discussione e ricerca durante le ore di Educazione civica. L’intero progetto, a partire dal libretto fino agli articoli apparsi su alcuni giornali che ne hanno parlato, è documentato in una bacheca online consultabile al seguente link.

Il 14 luglio 2023, in una allegra serata tenutasi presso il Rossano Ranch,  il gruppo ha presentato la seconda edizione  di Vóla bâs, arricchita di immagini e nuovi proverbi sugli stessi argomenti di altre regioni italiane e di altri Paesi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.

COME STANNO I DIALETTI ITALIANI?

Un Rapporto ISTAT relativo all’anno 2015 fornisce molti dati sull’utilizzo dei dialetti in Italia in diversi contesti della comunicazione, nonché il trend nel corso degli ultimi 30 anni.

BIBBIANO: IL MUSEO “IL NEMICO ERA COME NOI”

Un video per conoscere l’esistenza a Bibbiano di un piccolo ma interessantissimo museo che raccoglie reperti della Prima Guerra Mondiale, un messaggio contro tutte le guerre rivolto soprattutto ai giovani.

FABRIZIO DE ANDRÉ

Fabrizio De André ha tradotto testi di cantautori e poeti, suscitando grande ammirazione nella critica per l’abilità con cui ha inserito in queste storie i temi a lui più cari, quali la difesa dei più deboli e il valore della libertà. Luciano Cucchi, a sua volta, ha tradotto in dialetto e ha dato voce ad alcune di queste storie.

ALDA MERINI

“Sono nata il ventuno a primavera” e “Io come voi sono stata sorpresa”: due poesie di Alda Merini tradotte nel nostro dialetto.

LA STÔRIA ’D LA BALĒNA DAL CRÒSTEL

Come il Capodoglio ammirato da tutti i bambini reggiani è arrivato nel Museo Lazzaro Spallanzani di Reggio in una ricostruzione un po’ fantasiosa e un po’ veritiera, come spesso sono le fôle che si raccontano.