L’INGANNATA

 

 

La ciampàne ’a si sgòrle pai morârs.
Ic da lunc timp ’a vîf. Fèminis ciàcarin.
Ta l’ombrène dai muàrs, bessóle ’a tàs
l’ ingianàde dal fi.

 

L’INGANNATA

La campana si strema pei gelseti.
Da lungo tempo è viva. Femmine chiacchierano.
Nell’ombra dei morti, solitaria tace
l’ingannata del figlio.

L’INGANNATA

La campâna la sé šgola pr’i mōr.
Da tânt tèimp l’é viva. Al fèmni ciciaren.
In dl’òmbra di môrt, da per lée la teš
l’inganêda dal fiôl.

 

GUARDA IL VIDEO

Versione in dialetto reggiano recitata dal nostro Luciano Cucchi
I sottotitoli possono essere scelti tra Italiano e Friulano (inserito come Interlingua). Vai sul tasto impostazioni per effettuare la scelta.

Nota: L’ingannata, mentre le altre donne “chiacchierano” ignorando la madre, lei, «ingianàde dal fi» “ingannata del figlio”, «ta l’ombrène dai muàrs, bessòle ’a tâs» “nell’ombra dei morti solitaria tace”, partecipe della morte.
Doi Hideyuki: L’ esperienza friulana di Pasolini. Cinque studi. Franco Cesati Editore, 2011

L’immagine “Morârs” è opera dell’artista friulano Renato Croppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.