LUCA ACCORSI

 

 

Opera realizzata da un detenuto ad Auschwitz –
Foto G.F. Nasi

 

Nel Giorno della memoria 2022 abbiamo raccolto dal web questa intensa poesia ispirata da Se questo è un uomo di Primo Levi. L’autore del testo è Luca Accorsi, noto a tutti coloro che frequentano i social dedicati al dialetto reggiano.

 

GUARDA IL VIDEO

 

In occasione della giornata dedicata alla Festa della Mamma , Luca ha pubblicato quest’altra poesia, dove racconta la maternità vista con gli occhi di un padre.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

Luca Accorsi è nato a Guastalla, attore di teatro dialettale reggiano dall’età di  7 anni.  Fa parte della Compagnia dei Fiaschi di Novellara fondata 60 anni fa dal padre Gigi.

Dal 2005 è autore di testi di prosa e poesia sia in dialetto che in italiano. Senza limiti di stile, si cimenta nel comico, ironico, impegnato ed emozionale.  Le sue prime esperienze di poeta sono state ispirate da Luigi Boni di Campegine, Osvaldo Ferrari di Reggio Emilia e Franco Tagliati di Guastalla.

Nel 2007 ha vinto il Premio Oscar Della Poesia Dialettale di Reggio Emilia

Nel 2012 ha iniziato la collaborazione con Telereggio, come ospite fisso nella trasmissione Buongiorno Reggio , proponendo poesie dialettali.

Durante la pandemia del 2020 ha iniziato la pubblicazione di video in cui recita poesie in dialetto sulle piattaforme  FaceBook e Youtube superando in un anno un milione di visualizzazioni.

Notevole la capacità Luca di comporre prontamente testi in rima ispirati dagli avvenimenti, gioiosi o tristi, della nostra storia passata e recente, come in questa poesia dedicata all’alluvione che ha colpito la Romagna.

GUARDA IL VIDEO

2 risposte

  1. Buongiorno, seguo sempre la sua rubrica su Buongiorno reggio e una volta ho sentito che lei ha scritto un libro, però non ho capito bene il titolo……
    Me lo può scrivere ed eventualmente dove lo posso comprare…
    Grazie mille per la bellissima rubrica

    1. Cara Lorella, abbiamo girato il suo messaggio a Luca Accorsi, che non fa parte del nostro gruppo di Léngua Medra. Cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AGLI AVENTÛRI D PAGANÈL

Denis Ferretti propone questa libera traduzione di una poesia di Julia Donaldson, scrittrice ben nota ai bambini di oggi per il suo personaggio Gruffalò. Ancora un testo per raccontare ai bambini utilizzando il dialetto, per tramandarlo alle nuove generazioni.

Nonna Bianca racconta

Filastrocche, detti, proverbi nel dialetto di Ca’ de’ Caroli (Scandiano) raccontati da una nonna ai nipoti e trascritti sulla base di una vecchia registrazione casalinga.

NINO PEDRETTI

Per ricordare l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, Léngua Medra ha tradotto una poesia di Nino Pedretti, poeta di Sant’Arcangelo di Romagna, dal titolo I partigièn (I partigiani).

L’Aršanèin

L’Arşanèin: abbiamo pensato di chiamare cosi questo nostro vocabolarietto dialettale, di poco più di mille parole. Perché è un piccolo vocabolario destinato ai piccoli, ai bambini che speriamo di incontrare numerosi per far conoscere loro la nostra lingua madre.

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.