ŞÓGN PRÔVA CUSTÓM

ô  â

Şógn, 2022

“L ē dmèj  fêr  gòla che fêr pietê”

Questa espressione era utilizzata dalle famiglie che ostentavano un alto tenore di vita, sottolineando la generosità delle forme muliebri, simbolo di ricchezza, salute e benessere.

Era punto d’orgoglio poter dimostrare alla gente che la spòsa nōva rivêda in cà era trattata con ogni riguardo: guêrda cme l ē dvintèda bèla ciûnta e capôlga dôp ch l ­ē gnûda a stêr in cà nôstra!

Le rotondità giunoniche erano dunque gran vanto per il casato ospitante!

Stesso concetto del detto “l ē dmèj berlechêr un ôs che un bastòun”-

L’ imminente arrivo dell’ estate non deve giustificare estenuanti privazioni dietetiche per una “prova costume” che ci adegui a canoni di bellezza sempre opinabili e di sicuro non costanti nel tempo,

Stê bèin e po’ grâsia.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda

RAFAEL ALBERTI – Galope

Un canto di guerra della Guerra di Spagna è questa famosa poesia del poeta Rafael Alberti, qui ricordato anche per i suoi forti legami con la città di Reggio.

FOSCO MARAINI: Il Lonfo

Si può tradurre in dialetto una poesia scritta in nessuna lingua nota? Denis Ferretti lo ha fatto partendo dalla più famosa poesia di Fosco Maraini: il Lonfo!

DIALETTO È UNA BRUTTA PAROLA?

Quante volte si sente dire: – No, il dialetto …. non è un dialetto ma una lingua! Sembra che chi vuole difendere il dialetto rifugga da questa parola per dire che il suo dialetto è più importante degli altri e che raggiunge la dignità di lingua. In un bel libro sui dialetti nell’Italia unita, il suo autore spiega la differenza fra il dignificato delle parole dialetto e dialect (inglese), forse all’origine di questo atteggiamento.