AL VÊRB ÈSER

ô  â

 

Utòber, 2022

Stê mèis, la mé gînta, a’v vòj fêr ’na lesiòun ‘d gramâtica, cûrta, cûrta:

Mé a sûn,
Té t ē
Lò l ē, Lē l ē,
Nuêtr a sòm,
Vó a sî
(forma di cortesia), ‘Uêter a sî (maschile), ‘Uêtri a sî (femminile)
Lòur j în
­

Bèin vót còunter ‘na stôria dal Tabâr tóta acsè?­

­ Csa gh ē ’d mêl, che male c’è, Seakespeare al gh à scrét l “Amleto” sòl cun l’infinito:
èser o an èser mìa”. ­
Potrò dunque provarci anch’io con l’indicativo presente; figuratevi che un mio collega di Léngua Mêdra ha definito la declinazione del verbo essere “una poesia visiva”.

Al di là dei dubbi esistenziali, resta la domanda: Chi sei? E subito dopo: chi vorresti essere?
L’autore di Alice in Wonderland (ch al vòl po’ dîr paèiş dal maravéj) le fa dire. “Chi sûnia dòunca mé, dgîmel prêma ’d tót” (chi sono dunque Io, ditemi questo prima di tutto).

Un altro, un filôşof ch’al s’ ciamêva  Diogene, andava in giro con una lanterna a cercare sé stesso …
E nuêter ed Léngua Mêdra a sòm ancora ché a serchêr ed cuntèrov ‘n’êtra stôria vècia c’me al mònd sèinsa saveîr chi sòm!

Stê bèin e po’ grâsia.

 

Guarda il video

 

 

L’immagine “Diogene” è opera del pittore e scultore francese Jean-Léon Gérôme (1824-1904)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre