Cerca
Close this search box.

L Ē RÒS CME UN PÎT

 

Il dialetto reggiano utilizza molte espressioni derivate dall’attenta osservazione degli animali per definire caratteristiche delle cose e delle persone. Quando il dialetto era la lingua maggiormente parlata dalla popolazione, la tonalità di molti colori era identificata in questo modo, non esistendo i moderni pantoni cui fare riferimento. Ben prima dell’Aquila di Ligonchio le caratteristiche di diversi animali servivano per dare subito l’idea dell’aspetto fisico o comportamentale di certe persone.

Riccardo Bertani e Giovanna Barazzoni, nell’opera Quando le medicine profumavano di siepi e di prati (Istituto “Alcide Cervi”, Reggio Emilia, 1985) hanno raccolto questi modi di dire. Alcuni di questi vengono ancora oggi utilizzati ma altri sono completamente dimenticati, a segnare il nostro allontanamento dall’osservazione della natura che ci circonda.

L ē ròs cme un pît [è rosso come un tacchino], dall’ intenso rossore che appare sulla testa verrucolata del tacchino quando si adira;

L ē vèird cme ’n angòr [è verde come un ramarro] dalla luminosa colorazione del ramarro maschio adulto, sul capo,  il dorso e la coda;

L ē şâl cme ’na pôrca  [è giallo come una «porca» ossia di quel colore giallognolo che prendeva il baco morto, e marcito, prima di fare il bozzolo (il nome di «porca» è sicuramente un’allusione al ripugnante odore del porco).

L ē nìgher cme un stòurel [è nero come uno storno] dal piumaggio di questo uccello.

La pêr ’na rôspa  [sembra una «rospa»] di persona panciuta e con le mascelle carnose e gonfie, tanto da dare l’idea di quella specie di grosso rospo, un tempo comune in campagna.

Al pêr un rôsp [sembra un rospo] per una persona con la pelle grinzosa e verrucosa, come quella del rospo.

L ē mègher cme ’na chêvra [è magro come una capra] per richiamare la forma estremamente ossuta di questo ovino.

Al pêr un bôtel [pare un « bôtel »] per indicare un individuo dalla testa  grossa ed il corpo tozzo, come era appunto quella specie di ghiozzo un tempo comune nelle acque della Provincia.

Al pêr un cirabibi [sembra uno scricciolo] la voce onomatopeica riflette il verso dell’uslèin dal frèdd [uccellino del freddo] perché appariva in pianura solo durante i mesi invernali, per indicare una persona di aspetto minuto e gracile

La pêr n’arsintèlla [sembra una lucertola] di una ragazza alta e dinoccolata che nel muovere il lungo corpo assomigliava alle lucertole quando camminano.

La pêr ’na scuvaslèina [pare una cutrettola] l’epiteto indicava quelle «forosette» che ancheggiavano vistosamente, imitando in tal modo l’andare sculettante delle cutrettole.

L ē svèlt cme ’na bèndla [è svelto come una donnola] per indicare un individuo alquanto agile e svelto, che nel suo agire ricorda il rapido zigzagare della donnola.

L ē incantê cme n’ôca [è imbambolato come un oca] di una persona che ascolta le cose incantata, come fanno le oche quando sentono qualcuno conversare sull’ aia.

Al pèr ’na lôdra [sembra una lontra] chi beve molto, dato che un tempo era diffusa la credenza che la lontra, vivendo lungo i corsi d’acqua, avesse un gran bisogno di bere per sopravvivere.

 Al pèr un scarzarèin [somiglia ad un cardellino] di chi amava vestirsi con colori vivaci, come quelli delle penne del cardellino-

L ē cojòun cme un pigâs da la brèta ròsa [e sciocco come un picchio verde] il paragone deriva da un errata credenza popolare, che riteneva stupido il picchio perché picchiava con il becco contro gli alberi secchi o marci, nonché per il suo gridare forte quando si avvicinava qualcuno, il che dette origine al detto al pigâs al sîga, l ē al padròun ch al rîva [il picchio grida, sta arrivando il padrone].

L ē stópid cme un fasân [è stupido come un fagiano] per sottolineare la reale stupidità del fagiano che in caso di pericolo nasconde la testa tra l’erba, lasciando il corpo in vista.

Al cór cme na lēvra [corre come una lepre] di un individuo molto lesto, che ricordava la scioltezza della lepre nella corsa; sulla celerità della lepre esisteva un altro detto contadino: ciapêr al lēvri  cun al câr [prendere le lepri con il carro], per indicare una cosa impossibile da raggiungere.

La pèr ’na pojàna [pare una poiana) o La pèr ’na ciôsa [sembra una chioccia] per indicare una donna sciatta e fannullona, forse riferendosi al volo sciatto e planante del rapace o al comportamento trasandato della chioccia, il cui compito non era più quello di attirare le attenzioni del gallo, ma quello di badare alla cova e ai pulcini.

L ē permalòuşs cme i côren dal lumêghi [è permaloso come le «corna» delle lumache] per gli individui eccessivamente permalosi che al minimo sgarbo si ritraggono in se stessi, come fanno appunto le «corna» delle lumache e delle chiocciole al solo sfiorarle

Fêr al pît [fare il tacchino] indicava un giovane «cotto» di una ragazza e che le faceva goffamente la corte, proprio come il tacchino fa la ruota attorno alle femmine.

Ciapêr un nâder [prendere un’anatra] si riferisce al caso in cui un giovanotto veniva rifiutato dalla ragazza di cui si era innamorato, richiamando il diniego delle anatre con la testa quando rifiutavano l’accoppiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.