Cerca
Close this search box.

’NA FÔLA ANTÎGA

 

 

Novèmber, 2022

La fôla ed novèmber ch’ am piasré countêrov viene dall’alba dei tempi e la pêrla ed la sutîla lénia ed divişiòun che gh ē tra al d’ed sà e al d’ed là…In fîn di cùnt nuvèmber l ē al mèis di môrt e la gh ē stà bèin. Vita e morte in questo periodo sembrano trovare un confine di effimero dialogo.

La cultura antica, dalla quale discendiamo tutti, l îva catê ‘na bèla spiegasiòun ind ‘na fôla, còla ed Proserpina e Plutone. Proserpina l ēra la bèla fiola ed Cerere, la dea delle messi. Plutone, al dio dal mònd d’ed là, un bel giorno l’ha rapita e al l à purtêda sēgh sòt tèra. La mêdra Cerere, disperata, la dmandê a Giove ed dîr a só fradèl Plutone ed lasêrla andêr via, mó Plutone al gh îvà fât magnêr al magnêr di môrt: quache chicco di melagrana. Acsé, Proserpina l ēra lighêda per sèimper al regno dei morti, ma Giove l îva decîş che Proserpina la gh îva da stêr sòt tèra nei mesi dell’autunno e dell’inverno e ch la prîva turnêr viva sòvra la tèra ogni ân, in premavèira e in istê.

In novembre anche la terra e tutte le piante sembrano morire, tânt ch’ al provêrbi al dis:

Pri môrt stréca l’ôrt.

Come Proserpina, invece, la vita è solo nascosta sotto la terra, che sembra immersa in un dolce sonno, quêşi ’na gabanèla, perché in realtà continua a nutrire i semi, tanto che:

Al furmèint a San Martèin
L ê dmej int al câmp che al mulèin.

Il lavoro dei campi era finito ma chi non era ricco non poteva godere dei frutti del suo lavoro perché:

Per Sân Martèin, la bòta pîna ed vèin
Mó ch’impés al botòun
L ē sèimper al sgnòur padròun .

Per San Martino, per molti mezzadri finiva la véta sòuvra al fònd vèc e cminsipiêva còla in un nôv sît.

E la speranza dei contadini in un nuovo anno migliore non era legata ai brindisi di Capodanno ma ai segni del tempo atmosferico:

Ed novembèr, quând tròuna,
l ē ’l signêl ‘d ’n’aneda bòuna.

oppure,

se vrî ’n êter pruvêrbi:
Se al dé ’d Sân Martèin
al sòul al và in bisaca
vênd al fèin e tîn la vàca;
se al sòul al va indal srèin
vênd la vàca e tîn al fèin. 

Stê bèin e po’ grâsia.

GUARDA IL VIDEO

 

Nell’immagine: Gian Lorenzo Bernini: Il ratto di Proserpina, Galleria Borghese- Roma. Foto GF Nasi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda