’NA FÔLA ANTÎGA

 

 

Novèmber, 2022

La fôla ed novèmber ch’ am piasré countêrov viene dall’alba dei tempi e la pêrla ed la sutîla lénia ed divişiòun che gh ē tra al d’ed sà e al d’ed là…In fîn di cùnt nuvèmber l ē al mèis di môrt e la gh ē stà bèin. Vita e morte in questo periodo sembrano trovare un confine di effimero dialogo.

La cultura antica, dalla quale discendiamo tutti, l îva catê ‘na bèla spiegasiòun ind ‘na fôla, còla ed Proserpina e Plutone. Proserpina l ēra la bèla fiola ed Cerere, la dea delle messi. Plutone, al dio dal mònd d’ed là, un bel giorno l’ha rapita e al l à purtêda sēgh sòt tèra. La mêdra Cerere, disperata, la dmandê a Giove ed dîr a só fradèl Plutone ed lasêrla andêr via, mó Plutone al gh îvà fât magnêr al magnêr di môrt: quache chicco di melagrana. Acsé, Proserpina l ēra lighêda per sèimper al regno dei morti, ma Giove l îva decîş che Proserpina la gh îva da stêr sòt tèra nei mesi dell’autunno e dell’inverno e ch la prîva turnêr viva sòvra la tèra ogni ân, in premavèira e in istê.

In novembre anche la terra e tutte le piante sembrano morire, tânt ch’ al provêrbi al dis:

Pri môrt stréca l’ôrt.

Come Proserpina, invece, la vita è solo nascosta sotto la terra, che sembra immersa in un dolce sonno, quêşi ’na gabanèla, perché in realtà continua a nutrire i semi, tanto che:

Al furmèint a San Martèin
L ê dmej int al câmp che al mulèin.

Il lavoro dei campi era finito ma chi non era ricco non poteva godere dei frutti del suo lavoro perché:

Per Sân Martèin, la bòta pîna ed vèin
Mó ch’impés al botòun
L ē sèimper al sgnòur padròun .

Per San Martino, per molti mezzadri finiva la véta sòuvra al fònd vèc e cminsipiêva còla in un nôv sît.

E la speranza dei contadini in un nuovo anno migliore non era legata ai brindisi di Capodanno ma ai segni del tempo atmosferico:

Ed novembèr, quând tròuna,
l ē ’l signêl ‘d ’n’aneda bòuna.

oppure,

se vrî ’n êter pruvêrbi:
Se al dé ’d Sân Martèin
al sòul al và in bisaca
vênd al fèin e tîn la vàca;
se al sòul al va indal srèin
vênd la vàca e tîn al fèin. 

Stê bèin e po’ grâsia.

GUARDA IL VIDEO

 

Nell’immagine: Gian Lorenzo Bernini: Il ratto di Proserpina, Galleria Borghese- Roma. Foto GF Nasi

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

LUCA ACCORSI

Luca Accorsi ama scrivere e recitare poesie in dialetto. Ringraziamo Luca per averci concesso di pubblicare due sue significative interpretazioni.

LA FÔLA ED SALVÂGNA

Un’antica favola reggiana che i vecchi erano soliti raccontare ai bambini per giustificare le macchie scure che compaiono sulla faccia della Luna piena. Denis Ferretti l’ha fissata nella versione dialettale, come il nonno gliela raccontava, per la gioia dei bambini di oggi e per quelli del futuro.

LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

Un’associazione di donne di Bibbiano attive per la conservazione del dialetto e delle tradizioni locali.

GIANNI RODARI

Le filastrocche, le favole e i racconti ben si prestano ad essere tradotti in dialetto, pronti per essere letti o insegnati ai bambini. Ma quelle scritte da Gianni Rodari hanno molto da insegnare anche agli adulti…

ILDO CIGARINI

Ildo Cigarini, poeta reggiano in lingua, ci ha donato un suo “dialogo scherzoso con la morte” per la traduzione dialettale di Denis Ferretti.

CM ÎN NASÛ I CAPLÈT ARŞÂN

Una piccola fake-news per ambientare in terra reggiana l’origine dei cappelletti, prendendo a prestito Alessandro Tassoni e Giuseppe Ceri. Per onestà, viene raccontata anche la vera, sebben fantasiosa, storia della nascita dei tortellini: bolognesi o modenesi? Noi reggiani abbiamo i cappelletti e non entriamo nella diatriba.

TRADURRE: UNA DISCIPLINA INSIEME MODESTA E GRANDIOSA

Nei tentativi di tradurre in ‘reggiano’ dall’italiano o da altre lingue o dialetti (prove di traduzione nostre e degli amici sempre più vicini), vi è l’atto della ricerca di una parola essenziale che incontra le lingue dalle quali tradurre