LA COMUNITÊ DAL CRÒJ

 

 

La “Comunité dal Croj” (la Comunità del cercine*) è un gruppo aperto e libero che, dal 2014, organizza incontri rivolti a tutti coloro che ne siano interessati.

Gli argomenti proposti sono molto diversi tra loro e spesso trattati da esperti che, a titolo gratuito, mettono a disposizione tempo, competenze, professionalità, conoscenze.

Durante il periodo del lockdown l’attività non è mai stata interrotta rispettando le normative anticovid attraverso incontri “on line”.

Il Croj trae forza dalla condivisione, dal confronto delle idee, dalla voglia di fare e di conoscere, dalla soddisfazione di trasmettere i propri saperi o i propri vissuti e, non da ultimo, dal piacere di fare quattro risate in compagnia.

All’interno della Comunitê dal Cròj si è costituito nel 2009 il trio Triii Conchin, formato da Giovanna, Marisa e Laura,  in occasione del Musical “Bibbiano Blues” ideato dai componenti del gruppo musicale √3¯ (radice di tre).

Da allora fra noi è sorta e cresciuta una bella amicizia che ci ha permesso di collaborare nella realizzazione di semplici “intrattenimenti”.

Prendiamo spunto dalla tradizione, dall’attualità, dalla vita quotidiana utilizzando, prevalentemente il dialetto.

* il cercine è quel panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi)

In questo video Marisa Strozzi ci mostra come anche l’uso di semplici cose quotidiane offra sempre uno spunto di riflessione non superficiale. In questo filmato Marisa Strozzi indossa per l’occasione un crój .

Il filo utilizzato nel filmato è un filo vegetale, tessuto dalla stessa Marisa Strozzi e tinto in verde con coloranti vegetali estratti dalle piante sempre da Marisa.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

AL RANI MAI CUNTEINTI

Una favola di Fedro sembra essere di grande attualità in questi nostri giorni di disorientamento. Pensiamoci, per non finire come le rane.

Il vocabolario dialettale di Ligonchio

Il volume “L ardzi’goggle – parola di ligonchiese” è stato pubblicato nel 2021; ci eravamo ripromessi di recensirlo appena uscito, ma per varie ragioni arriviamo a farlo solo ora. Però, a quasi quattro anni dalla sua uscita, possiamo tranquillamente affermare che il lavoro di Sandra Bacci è ancora oggi quanto mai “attuale” e siamo certi lo rimarrà per molti, molti anni.

L’IMPORTANZA DEGLI ACCENTI

In questo articolo Denis ci offre molti esempi di “falsi amici”: parole dialettali che hanno una grafia molto simile, che differisce solo nei segni diacritici, modificandone la pronuncia e il significato.

SE HOLLYWOOD AL GNÉS A RÈŞ

Come sarebbero i dialoghi di un film poliziesco, stile “old America”, se fossero tradotti in un puro dialetto reggiano? Denis Ferretti li ha immaginato così!

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.