Cerca
Close this search box.

LA BICICLÈTA E AL DIALÈT

 

Stanislao Farri: Piâsa Céca, Bizzocchi Gianni Editore, 1993.

 

«I par usei
la gent in bicicleta.
Apena al pé
al toca ancor la tera
a turna in ment
col ch’i evum vrü smangà».
Cesare Zavattini

 

Al dialèt l ē andé a nôs cun la biciclèta fin dal prinsépi, anch s l ēra una côşa nôva, ch l an gh îva mia un nòm dialetêl vèira e prôpia, come tóti al nuvitê ch a rìven còl prugrès. A l’inési dla só stôria, quând a j ēren incòra indla pânsa dl’otsèint,  la bicicletà l’ ēra ’na mâchina pr i sgnōr, mó béin prèst l ē dvintèda popolêra.

Tót una vôlta parlêven e capîven al dialèt, acsé an gh òm mia da fêrsen maravéja se cataròm di scrét in dialèt indla nôstra stôria.

I prèm dû léber ed sucès sôvra la biciclèta a j àn scrét dû rumagnōl. Un in próşa italiâna, scrét da Alfredo Oriani, faentèin, dal tétol Bicicletta, e cl’ êter in dialèt,  scrét da Olinto Guerrini, forlivèis. Olinto Guerrini l ēra un scritōr, poēta, studiòş ed leteratûra, diretōr dla bibliotēca ed l universitê ’d Bulògna. A gh piasîva dimòndi fêr dla sâtra cùntra i muralésta e cùntra i prêt.  Un nómer d’òm ch al scrivîva ânca cun di nòm fêls: al fêva finta d’èser ’na dona (Argia Sbolenfi) o d’èser un só cuşèin môrt (Lorenzo Stecchetti) e di êter incòra. A gh piasîva acsé tant la biciclèta ch l ē stê un ed quî ch j àn fât nâser al Touring Club Ciclistico d’Italia (1894), che pó a l sré dvintê al Touring Club Italiano e che tânta pêrt al gh à avû ind al sucès dla biciclèta.

 

Olinto Guerrini

 

Ind al só léber Sonetti romagnoli l à publichê E’ Viazz, sincuântun sunèt che cuntèn al viâş in biciclèta da Ravèna a Milân, a Turèin pó Trieste e Venèsia, fât in dal 1903 insém a só fiôl. Dal só prémi vôlti ch l à pruvê a muntêr in biciclèta al s à lasê  al sunèt E’ Ziclesta, ch a s capès bèin ânca se l ē mia scrét in dal nôster dialèt:

 

È Ziclesta

Al premi volt ch’andeva in bicicletta,
Ch’um insgné l’avuchet Pevol Pulett,
Aveva una paura maladetta
E av putí imaziné s’am tneva strett.

Mo par quant ch’a m’inzgness d’tni la strè dretta
A dundleva d’qua e d’là cun zerti sghett
Ch’a pareva imbariegh, porca paletta,
Che invezi, viceversa, a s’era sciett.

Basta. Una volta a forza d’ fe la bessa
Andè a finì in t’la cort d’un cuntaden,
Ch’ui vus andè la bicicletta stessa,

E andè a caschè in t’e’ stabi fra i ninen
Raviulé fra la merda e fra la pessa.
E Pulett e’ rideva e’ birichen!

 

 

Olinto Guerrini
«Non c’è arte al mondo che possa esprimere il piacere, direi quasi la voluttà, della vita libera, piena, goduta all’aperto, nelle promesse dell’alba, nel trionfo dei meriggi, nella pace dei tramonti, correndo allegri, faticando concordi, sani, contenti.
Mettetevelo in mente voi che vi guardate la lingua, vi tastate il polso, seccate il medico e ingrassate il farmacista.
Andate in bicicletta coi figli e dopo un mese digerirete le cipolle crude. Ve lo dico io».

 

Mario Sironi: Il ciclista, 1916

 

Quând al scrivîva in italiân per dîr perché a gh piaşîva la biciclèta l ēra dimòndi cēr…

…mó l ēra incòra pió cēr e frèsch quând al druvêva al dialèt:

 

Che bell andè, burdell, che bell andè
In bicicletta cun la maia adoss
Cun un bel dé, cun una bella strè,
L’anma cuntenta e l’alegrí in t’agl’oss.

Us passa d’i pais e dal zité
Us lezz i foi ch’us trova icsé a l’ingross
Us capess cossa ch’ l’è la libartè
E us chega a l’eria averta in t’e’ premm foss.

A calemia da e’ mont a la pianura
E a galupemmia coma du azident
In t’ la spera d’ e’ sol ch’ l’avneva fura.

E icsé in discesa, cun l’aiut d’ e’ vent
E una strazza d’ un pass da fè paura
A fossom a Vercelli in t’ un mument.

(Da E’ viazz, XXVIII. Da Ivrea a Vercelli)

 

Che bello andare, ragazzi, che bell’andare/In bicicletta con la maglia addosso/In una bella giornata, sopra una bella strada/L’anima felice e l’allegria nelle ossa.//Si passa da paesi e da città/Si leggono i giornali che si trovano copiosi/Si capisce cosa è la libertà/E si defeca all’aria aperta nel primo fosso.//Scendemmo dai monti alla pianura/E galoppammo come due ossessi/Nella speranza che il sole venisse  fuori.//E così in discesa, con l’aiuto del vento/e uno straccio di passo da far paura/fummo a Vercelli in un momento.

 

Sèimper da la Rumagna, al grân poēta Raffaello Baldini cun al só dialèt ed Santarcangèl, l’à cunté acsé una cōrsa cicléstica:

 

Stanislao Farri: Passa Il Giro , 1956

 

Em bycicleta

strisòun, Traguardo, zà,
admèng i córr, ch’ ’l’ènch’ ’na bèla chéursa,
sò ma Mountbèl, zò tla Marèccia,
e’ Pózz, zò tl’Éus, i Zéss, sò ma la Curnacèra,
Savgnèn, da ’lè tótt drétt, pu la vuléda
sòtta e’ Cuméun, e mè ma la finestra,
a guèrd da què,
ch’u s vaid piò bén, a guèrd sémpra da què,
però dal vólti, ècco, u m pisarébb ènca d’ès alazò, tramèz’ cla baraònda,
sal machini ch’al sòuna, al guèrdi al córr,
i aréiva, indrí! sté indrí!
cmand, fés-ci, fé al spatàsi, a i sémm, i è què,
nómar, culéur, bandiri, slunghè e’ còl,
viva, viva, spumènt, rógg, bat al mèni,
tnàila da qualcadéun,
scumètt che st’èlta vólta e’ vinzarà-

 

In bicicletta
Striscione, Traguardo, già,/ domenica corrono, che è anche una bella corsa,/ su a Montebello, giù nella Marecchia,/ Poggio Berni, giù nell´Uso, i Gessi, su alla Cornacchiara,/ Savignano, di lì tutto dritto, poi la volata,/ sotto il Comune e io alla finestra,/ guardo di qui,/ che si vede più bene, guardo sempre di qui,/ ma delle volte, ecco, mi piacerebbe anche essere laggiù, in mezzo a quella baraonda,/ con le macchine che suonano, i vigili che corrono,/ arrivano, indietro! state indietro!/ comandi, fischi, fare a spintoni, ci siamo, sono qui,/ numeri, colori, bandiere, allungare il collo,/ viva, viva, spumante, urli, battere le mani,/ fare il tifo per qualcuno,/ scommettere che la prossima volta vincerà/

 

Pió arèint a nueter, a Pèrma, Fausto Bertozzi l’à scrét ’na poeşéia d’amōr per la biciclèta. Fausto Bertozzi, môrt in dal 2018 a l’etê ed 93 ân, l ēra un inşgnēr dimòndi cgnusû a Pèrma pr’al só poeşéi e pr’al só surtidi. ’Na vôlta un l’îva scrét  ch l ēra “il maggior poeta dialettale vivente” e ló al gh à dét: “Lasa perdor il maggior poeta vivente che chisà s’l’é vera. Coll ch’a m’piäz l’é soltant vivente!, còll si ch’al me piäz”.

 

 

Una poeşéia in dialèt arşân ch la pèrla dal piaşèir d’andêr in biciclèta a l à scréta ânca al mèister Luigi Ferrari, mó l ē pôch cēr s a gh piaşîva pió la biciclèta o la muròşa.

 

Fototeca Biblioteca Panizzi- Reggio Emilia

 

La bicicletta

’Na volta j’ìven fåt ’na sirudèla
per fêr unòur acsè a la biciclèta,
gnint de specêl in tótt e gnan tant bèla,
mó fata con al cor sincéra e s’ceta.

E và, la vita và,
la biciclèta l’ée
’na gran comodità,
lée la’s guida con al mân,
a se zgògna con i pée,
avanti e indree e pó
la gh’à quèll ’d bèll…
a mé ’m pies quand
a sòun al campanèll
e seinsa esagerêr,
la gh’à tant êter
important particulêr:
’na sela, un manóberio, un fanêl,
la pòumpa, la cadèina, i dû pedêl,
però, me ’m pies di pió.
la cana, perche egh pôs
carghères só, in séma
la muròusa e andêr in gîr,
l’é bell sintèir areint al só respir
T’égh l’èe davanti, lé damès i brâs,
al tèsti, per fortuna, al j’in csé asvèin
che gh pōl scapêr per chês, un quelch başèin.
“E và, la vitaa va,
la biciclètaa l’ée ‘na graan comodità…”
l’ée ubidjinta, l’ée perfèta.
la vîn tégh aanch s’t’é in bulètaa,
co’l caapèll o con laa brèta,
sttrèda lerga o sstredaa strèta.
se t et fèirem la te spètaa,
csa vōt di pió? VIVA LA BICICLETA!

Luigi Ferrari, da: Al j’ultmi foj

 

Chisà quânt êter scritòr o muşicésta gh arân avû al stès pinsēr. Un, pr’eşèimpi, l ē stê Secondo Casadei, ind la cansòun Un bès in biciclèta, in dialèt rumagnōl:

 

 

Robert Doisneau: il bacio in bicicletta

 

Un bès in biciclèta

Un bès in biciclèta,
cun li disdei ins e´ tièr,
la zerca ad tneis bé strèta
pr´avdei ad ciapen un pèr.

Pruvé, pruvé, burdèli
e pou am´ darei rasôn
l´è un bès ch´uv fa vadei al stèli
l´è una sudisfaziôn.

Però atenti al vultèdi
par non finei int e´ fòs,
za robi capitédi,
cun e´ muros adôs.

Pruvé, pruvé, burdèli
e pou am´ dare rasôn
e fos uv´ fa avdei al stèli
e uv´ da sudisfaziôn.

Secondo Casadei: Casadei Sonora ed. mus. snc, Simpatia ediz. mus. srl

 

Sergio Subazzoli , ed San Bernardèin ed Nuvalêra, l à scrét ’na stôria ch l à fa pinsêr subét a Peppone e Don Camillo in biciclèta: stèsa antipatèia tra al prêt e al comunésta, mó a la fîn stès rispèt.

 

 

 

Al merel e al pètt ròss

Al paseva tut i de stè prèten
zo per la streda ed’ S. Bernarden,
al steva a la man e l’era corèt,
però… a un quelch don al feva dispèt.
– Al n’è mea un sgnor s-l’è un ciclesta,
ma, an n’è gnan un comunesta.
Sé! da ster che-l punt dal canel,
quand al riva, ach pens mè:
al mètt a la prova cal cornacc lè
ment-r al va vers la stasion,
al sorpass po-gh-dagh na lesion!!..,
“Bandiera ròsa” a tla fagh ascoltér,
l’è tèra ròsa det-che an spol scaper. –
Cul motiv lè s-cifle a brot grògn,
al l’ha disguste c’me s’l’es ciapè un pògn.
L’è scatè sui pedei pò l’è tornee in tèsta
l’ha-lvee su-l cul e tiree su la vèsta
e pò-l g’ha molee un gran scorzon:
“S’vèd che-l merel l’er-anch-un volpòn”,
-tin strèch pettirosso ‘d’S. Benarden,
l’è tua e di to compagn dal Crèmlen.–
A stè pov’r òm, a ghè gnu da sigher
per la figura che al g’ha fat fér
talment al s-nè tot e inghignee
al g’ha det ‘d’la robasa a lò
a tut al Clero e al so Vatican,
che i’en sol di leder e dal spèi ed i’American.
Cun ste insult grave e immorel,
l’ha pers al contròl anca-l-Clerichel.
I’abitant ieren fora, eren cors tut in streda
e i’han vest e sentii com-l’er-andéda.
Quand in voléda ien rivee in stasiòn
polvrent sudorent, an parleva nisòn,
stòff sfinii i lanseven c’me i can,
i’en smunte zò, spolvre i vistii guardee in d’i’occ
e de la man.
Perdend la voleda ho inmparee ’na lesion
in fond in fond ‘l’m ha insgne ster al mond.
Mai piu cun di Pret ’na competision,
perchè ment’r-i povrèt i lavoren
lor i magnen i capòn!

Da: Sergio Subazzoli: Quand al dialèt l’era al pan di puvrèt

 

Il merlo e il pettirosso
Passava tutti i giorni quel pretino giovane in bicicletta. per la strada di S. Bernardino. Manteneva la sua destra, nonostante fosse serio e corretto a qualcuno faceva dispetto.- Se usa la bicicletta per spostarsi, pensava, non è certamente un ricco, però sicuramente non è neanche un comunista. Lo metterò alla prova mentre va verso la stazione e voglio fischiettargli in un orecchio Bandiera Rossa durante il sorpasso, è terra rossa, di qui non si può sfuggire. Quel motivo lo ha disgustato come se avesse preso un pugno.
Si dà il caso che il merlo fosse anche un volpone. E’ scattato, tornando in testa, poi si è alzato sui pedali e tirato su la veste, poi ha ha lasciato andare un grosso peto, aggiungendo: è tutta tua e dei tuoi amici del Cremlino, pettirosso di S. Bernardino.
A questo pover’uomo è venuto da piangere per la figuraccia e ne è talmente indignato che ha ribattuto con frasi ingiuriose al Clero e al Vaticano, e che erano solo dei ladri e delle spie degli Americani. A questi insulti gravi e immorali ha perso il controllo anche il prete. Gli abitanti erano tutti fuori, erano corsi sulla strada e avevano visto e sentito tutto. Quando sono arrivati in volata alla stazione, impolverati e sudati non si sentiva parola, erano stanchi e ansimavano come i cani. Sono scesi dalla bicicletta, si sono spolverati i vestiti, si sono guardati negli occhi e si sono dati la mano.
Perdendo la volata ho imparato una lezione; in fondo in fondo mi ha insegnato a stare al mondo. Mai più farò una gara contro un prete, perché mentre i poveretti lavorano, loro mangiano i capponi.

 

Chisà quânti êtri poeşéi ch a pêrlen dla biciclèta gh ē srân indi casèt d j arşân.
Guido Sarzi, poēta dialetêl di nôster dé, al s’invîda a fêr un gîr sēgh in dla bâsa e as arcôrda che mèinter as pedêla ‘s pōlen vèder tânti côsì che in mâchina a n’es vèden mia:

 

 

Illustrazione di Vainer Marconi

 

Un gîr

Vot gnir mēgh a fer un gîr in bici?
Va bein, sa fomia un gîr lòngh o un girtèin?
Adèss partôm e decidom
sa fêr intant che pedalom.
Dal Cantoun al mulèin dal Tragatèin
‘na fila ed querci a sgner i cunfîn,
la Madunèina, al Bôsch et Sòta,
in Campernera, ed fiânch al Crostel,
la strêda cun la gêra.
In cēl, un falchètt al vola in serc,
adre’a serchêr quèll da gramlèr.
A Santa Vitoria al pòunt cun i’êrch,
dintòuren mlôun e ingóri a madurir sota al sèri.
Na strêda bâsa travêrs la campâgna,
un dugaröl al mola l’acqua imperzuneda,
un pescadòur sôta a’n ôra al fa gnir sira.
A la Seda la vēcia còurt diruchèda,
al câmp dove scuriasêva da ragâs, êrba e sâs,
andòm in prèsia préma che i ricord
as faghena la fnèstra.
Al vialè al Surc, al gatai e al tigrai,
al pavlet, al trèi flèp, al quáter ca,
e soun rivee a destinasioun
préma che al sõl l’è ind’al maciòun.

Da: Guido Sarzi: Al mée poeşéi,

 

Un giro
Vuoi venire con me a fare un giro in bici?/Va bene, cosa facciamo un lungo giro o un giretto?/Adesso partiamo e decidiamo/cosa fare mentre pedaliamo./Dal Cantone al mulino del Traghettino,/una fila di querce segna i confini, la Madonnina, Bosco Sotto,/in Camporanieri di fianco al Crostolo la strada ghiaiata.
In cielo un falchetto disegna cerchi/alla ricerca di prede da maciullare./A Santa Vittoria il ponte ad archi,/attorno meloni e angurie stanno maturando sotto le serre./Una strada bassa attraversa la campagna,/Un acquaiolo libera l’acqua imprigionata,/Un pescatore sotto ad un ombra fa venire sera./A Villa Seta la vecchia corte diroccata,/il campo dove correvo da ragazzo, erba e sassi,/ andiamo in fretta prima che si affaccino i ricordi./Il Vialato, Zurco, il Gattaglio, il Tigrai,/il Pavlet, le tre madrine, le quattro case,/sono arrivato a destinazione/col sole basso all’orizzonte.

 

Libero Sassi, ind al só dialèt ch al guêrda a Môdna, al ciâma la biciclèta “ansel ed la miséria”. Fôrsi ’na vôlta l ēra vèira, l’andêva bèin dîr acsé, mó a vèder quânt a còsten al biciclèti da côrsa ch a gh în in gîr bişugneré catêr n’ êter môd ed dîr.

 

Stanislao Farri: Piâsa Céca, Bizzocchi Gianni Editore, 1993.

 

La biciclata

L’é vècia come la macóba
l’ansel ed la miséria.

Dó ródi sòta a un tlèr,
du còren, un per man,
du còs fat per sgugnèr
la và seinsa dèr dan,
l’ansel ed la miséria.

T’la ciap per un
e t’vé pian pian:
la t’vin adré
ed mèi d’un can.

Du cólp avanti,
te t’mèt in fòl:
la fà tic tac
come un arlòi.

Gnint fóm de scaregh
rumór chi dan fastédi
nisun problèma ed sòsta,
spésa ridòta al ménim.

Róda élta, róda basa,
tóta nigra o còlòrèda,
fréno a fil o a bacàta,
l’é seimper la biciclàta
l’ansel ed la miséria.

 

La bicicletta
E’ vecchia come il tabacco*/l’angelo della miseria.

Due ruote sotto il telaio, /due corna, uno per mano, /due còsi fatti per pedalare, / va senza dar danno, /l’angelo della miseria.
La prendi per uno (corno) /e vai pian piano: /ti vien dietro /meglio d’un cane.
Due colpi avanti, /ti metti in folle: /fa tic tac /come un orologio.
Niente fumo di scarico/rumori che dan fastidio; / nessun problema di sosta, / spesa ridotta al minimo.
Ruota alta, ruota bassa, / tutta nera o colorata, / freno a filo o a bacchetta, è sempre la bicicletta / l’angelo della miseria.

*La macuba è un tabacco da fiuto, aromatizzato con essenza di viole e di rosa.

Nota: Libero Sassi è stato un benzinaio e meccanico di San Martino in Rio, autore di poesie dialettali molte delle quali dedicate ai personaggi del suo paese, scomparso a metà degli anni ’90 del secolo scorso.

 

La bicicletta di nostro padre, quanti ricordi di quando eravamo bambini è capace di farci rivivere. Il nostro amico Cesare Mattioli è riuscito a scrivere una delicata poesia a suo padre e alla sua bicicletta:

 

 

Fototeca Biblioteca Panizzi – Reggio Emilia (1906)

 

La bicicleta
(a mio padre)

Cun cla to pedaleda leinta
Clan cercheva mai la leina,
Se st’es gire d’atorna
T’ares fat na busa fonda

Cla to fésa ed pedaler
Perchés duviva ander,
L’era mia na gran fatiga,
L’era Fiola ad na promesa antiga.

La to bicicleta, seimper la stèsa
Vecia e anca un po mel mésa
A nisun sicur la feva gola
Mo l’era la tua, come na fiola.

Grasia Papà, perché inséma a cla cana
A t’me fat conoser la véta arsana
Una cite clam pariva acsé granda
Come un mond pin ed bundansa

Te decis cun dimondi curag
Ed fermer la roda na mateina ed Mag,
la roda e la véta, seinsa armor,
sol al ricord dal me dolor.

Cesare Mattioli

 

La poesia è recitata dall’Autore

 

TRADUZIONE DELLA POESIA
La bicicletta

Con quella pedalata lenta
che non cercava mai la lena
Se tu avessi girato in tondo
avresti fatto una buca profonda.

Quella tua fissa di pedalare
perché dovevo andare,
non era una gran fatica,
era figlia di una promessa antica.

La tua bicicletta, sempre la stessa,
vecchia e anche un po’ mal messa
di sicuro non faceva gola a nessuno,
ma era la tua, come una figlia.
Grazie Papà, perché su quella canna
mi hai fatto conoscere la vita reggiana.
Una città che mi sembrava così grande
come un mondo pieno di abbondanza.

Hai deciso con molto coraggio
di fermare la ruota una mattina di Maggio,
la ruota e la vita, senza rumore,
solo il ricordo del mio dolore.

 

4 risposte

  1. Bon dia i Bon any. Complimenti per questo vostro dossier sulla bicicleta e l´Emilia-Romagna. È bellissimo e molto esauriente. Se non vi dispiace, lo citerò in un mio piccolo blog dove tento di far conoscere le vostre lingue (caso mai vi foste interessati, è questo qui: https://llengualigur.blogspot.com/ )

    Salutazioni salla Catalogna

    1. Grazie per le belle parole riservate al nostro lavoro sulla bicicletta e il dialetto. Naturalmente ci farà molto piacere se verrà citato nel vostro sito. Un sincero augurio per un Felice 2023 da parte del nostro gruppo di Léngua Mêdra.

    1. Certamente, siamo ancora in piena attività e il vostro messaggio ci incoraggia a proseguire nel nostro lavoro in difesa del dialetto. Avete fatto un bellissimo lavoro di ricerca sulle origini della bicicletta attraverso il dialetto. Complimenti sinceri e anche un ringraziamento per averci citato nella vostra ricerca. Citando una antica marca di biciclette (e non solo) non ci resta che dire: Avanti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli pubblicati

sul VOCABOLARIO DELLA VALLE DEL TASSOBIO

Il vocabolario dialettale della valle del Tassobio di Savino Rabotti, per la sua completezza e precisione è un ottimo strumento per far capire il funzionamento di un sistema linguistico.

RENZO PEZZANI: LA STRIA SAVATA

Un omaggio a Renzo Pezzani, poeta parmigiano al quale sono dedicate molte scuole per la sua attività nel campo delle letteratura per bambini. Qui lo ricordiamo per la sua produzione dialettale con una poesia adattata al nostro dialetto da Luciano Cucchi.

ESERCIZI DI TRADUZIONE: ARTHUR RIMBAUD

Una poesia può avere tante traduzioni diverse: possono essere molto fedeli o libere, rispettare la metrica e le figure retoriche o essere lo spunto per una storia nuova. Sei amici hanno provato a tradurre, separatamente Le dormeur du val, di Arthur Rimbaud. Una ulteriore versione è stata costruita con le idee migliori.

LA FÔLA DI TURTLÈIN

Una simpatica favola di Denis Ferretti per fare gli Auguri di Buon Natale a tutti gli amici di Léngua Mêdra.

NERUDA, SZYMBORSKA E LA CIPOLLA

L’umile “cipolla” nei versi di Pablo Neruda e Wisława Szymborska, messi a confronto qui nelle traduzioni in dialetto reggiano dal nostro Denis Ferretti.

PABLO NERUDA: Geografia infruttuosa

Da una conferenza di Maria Rosaria Alfani, traduttrice italiana di Geografia infruttuosa, alla traduzione dell’ultima Poesia della raccolta in dialetto reggiano: cronaca di un percorso difficile, dal risultato incerto, ma importante per conoscere gli ultimi momenti della vita di Neruda